Ricorso al Prefetto avverso diniego di Residenza. Tempi e percentuale di successo

Salve a tutti.

Provo ad essere breve nella descrizione degli eventi che mi portano a chiedere consiglio.

A Luglio 2024 ho presentato domanda di residenza presso il comune dove ho comprato casa. Le verifiche da parte dei vigili urbani sono avvenute il 12/08 data in cui mi trovavo in ferie. Avendo preso però effettivamente residenza presso l’abitazione vengo informato da un parente del passaggio dei vigili e li contatto velocemente, mi viene risposto che ci sarebbe stata una seconda visita volta ad accertare la mia effettiva residenza. Tale seconda visita non c’è stata e a Settembre ho ricevuto (presso l’abitazione dove ho chiesto residenza) avviso di raccomandata in cui mi si diceva che il provvedimento era sospeso e di dover presentare delle memorie. Procedo entro i 10 giorni come mi viene richiesto ma vengo chiamato dagli uffici dell’anagrafe perchè volevano altri elementi quali foto e bollette. Provvedo dunque entro 7 giorni a mandare tale documentazione. Vengo a sapere sempre tramite raccomandata a inizio Novembre che è stata diniegata la mia residenza. Ora, specifico che:

  • Ho effettivamente preso insieme alla mia compagna residenza presso l’abitazione
  • Ho fornito come prove di testimonianza della stessa bolletta della Tari pagata a partire dalla data di richiesta residenza, bollette della corrente elettrica volturata nei giorni della richiesta della residenza, bolletta della linea telefonica volturata nei giorni della richiesta di residenza. Foto della cucina e del bagno come richiesto.

Sono convinto che il diniego sia un erronea valutazione da parte degli uffici del comune e intendo presentare ricorso al Prefetto.

Premesso tutto ciò:

Qualcuno sa dirmi come valuta il Prefetto l’istanza ed in quanto tempo? Di solito questi tentativi come si risolvono?
Quali elementi potrei integrare a supporto della mia richiesta oltre alla descrizione dei fatti ed i documenti precedentemente citati?
Quali sono i tempi per l’esito?

Grazie in anticipo per l’attenzione

Allegando copia delle utenze ( luce e gas), hai ottime possibilità che il ricorso venga accolto, perché dai consumi si capisce che sei residente.
La prefettura competente è quella della tua provincia di residenza.
Ti lascio la procedura .

1 Mi Piace

Grazie!

Mandato ieri il ricorso con raccomandata A/R. Ho allegato oltre alle bollette dichiarazione della vicina che viviamo qui dalla data di presentazione della richiesta…

Vediamo.

Io abolirei questo “controllo dei vigili”, mi sembra ridicolo.

Tra i paesi che conosco l’Italia e’ l’unica ad avere questa verifica. In altri paesi e’ sufficiente mostrare un contratto di affitto o di proprieta’ e/o alcune bollette. Bisogna presentarsi di persona all’anagrafe, questo si.
Potrebbe avere senso mantenere il controllo dei vigili in alcuni casi ben determinati se ci puo’ essere il rischio di abusi, ma se uno chiede di registrarsi in un Comune con imposte superiori a quelle precedenti, non ha figli da iscrivere a scuola e nulla fa presagire che intenda abusare della nuova residenza i Comuni dovrebbero potere procedere d’ufficio e con flessibilita’. E mandare i vigili a fare controlli dove sono piu’ necessari.

1 Mi Piace

Hai fornito una documentazione completa e chiara, le bollette e le foto sono ottimi supporti per confermare la residenza.