La prenotazione del passaporto richiede una procedura online durante la quale occorre compilare gli stessi campi che vengono richiesti sul bollettino postale, nome e indirizzo. Come ricevuta viene preparato un documento pdf da firmare e portare in Questura. Sarebbe semplice generare col pdf anche un foglio con il bollettino precompilato per la posta. E’ un’automatizzazione parziale, ma aiuterebbe a velocizzare la procedura, proprio come la compilazione online evita di dovere riempire a mano il modulo con la domanda.
C’e’ stato in ogni caso un miglioramento. Ho compilato la mia prima domanda di passaporto a mano, in corsivo su carta bollata “Io sottoscritto nato il … a…”, occorreva richiedere in Comune i certificati di residenza, stato di famiglia e cittadinanza (il mio Comune di allora si arrischio’ a fare una riforma per cui i certificati venivano stampati sullo stesso foglio e non su tre documenti differenti - incredibilmente il Ministero degli Interni non si oppose), poi il nulla osta dell’ufficio di leva. Ancora solo pochi anni prima occorreva anche dichiarare i paesi per i quali si richiedeva il passaporto, che venivano indicati singolarmente nel libretto. Fino a qualche anno fa c’era poi anche la marca annuale. Tra dichiarazione mezza online, autocertificazioni, dati in ANPR e il fatto che non si debba piu’ andare in Comune per dei certificati i due pagamenti non sono poi la fine del mondo. Lasciamo qualche margine di miglioramento
2 Mi Piace