Per associazione della segnatura di protocollo cosa si intende?
In altri termini, la segnatura va apposta direttamente (e in modo visibile) su un documento informatico in ingresso o essa va lasciata solo nel file di accompagnamento. L’apposizione sul documento ne costituisce alterazione?
Salve, ho letto.
Sulla segnatura si potrebbero dire molte cose, a partire dalla distinzione fra la segnatura di protocollo tradizionalmente intesa (che lega l’oggetto registrato al protocollo con i suoi dati descrittivi e, appunto, di registrazione) a quella che accompagna i messaggi di protocollo interoperabile.
Quindi, nel protocollo informatico va realizzata l’associazione stabile fra le componenti digitali del documento (file) e i dati di regsitrazione/descrizione e questo, direi, avviene a livello software, tramite associazione (immodificabile) dei dati di registrazione ai file usando le impronte e altri meccanismi di controllo. Da un punto di vista teorico, se abbiamo un documento in ingresso, abbiamo (forse) una segnatura di protocollo che lo accompagna: questa pero’ reca i dati del protocollo che lo ha inviato. I dati di registrazione dell’ente che riceve il documento vivono di fatto nel sistema di gestione documentale che consente di accedere al suo documento tramite un’interfaccia grafico che evidenzia anche i (meta)dati descrittivi e di registrazione.
Problema è quando il file esce fuori dal sistema di gestione documentale e perde l’associazione con i suoi dati descrittivi e di registrazione. Come fare? Apporre i dati di registrazione sul documento (ammesso che si possa) in effetti costituisce un’alterazione del file: ne modifica l’impronta (hash) e non si può dire se l’apposizione della segnatura sia l’unica alterazione subita dal documento.
Nella pratica i sistemi di gestione documentale, almeno alcuni, memorizzano il file orginiario (senza alterazione) e, a richiesta, ne producono una versione con stampigliati sopra i dati di registrazioni (stile timbro di protocollo tradizionale). Cosi’ si salva sia l’integrità del documento sia la sua contestualizzazione se lo facciamo uscire dal sistema he lo ha registrato…
PS: la possibilità di apporre la segnatura sul documento(/file dipende pesantemente dal formato del file. Solitamente si appone la segnatura stampata sui PDF. Fra l’altro, il PDF consentirebbe anche di storicizzare le modifihe apportate e quindi verificare se il PDF senza la segnatura corrisponde al file originario…
Insomma, ho fatto un po 'un minestrone di argomenti, spero che ci sia qualche spunto di risposta.
Grazie per questa discussione interessante, avrei una domanda in merito a file “eml” quindi messaggi di posta elettronica:
apporre un testo all’interno di essi, testo di segnatura chiaramente, in qualche modo corrompe l’eml stesso, in altre parole un client di posta come Outlook non riuscirebbe più a visualizzare correttamente il messaggio.
La norma pare indicare di apporre la segnatura ovunque, in qualsiasi file, d’accordo i pdf, ok i file di testo (text/plain quantomeno) ma sugli eml (application/rfc822 per capirci) voi cosa ne pensate?