Spid con documento Europeo

Buongiorno
Sono un italiano résidente in Francia regolarmente registrato Al consolato Ed alla AIRE
Non sono in possesso Di documenti italiani ormai scaduti ma soltanto Di documenti francesi
Il Mio probléma e’ Che non capisco per quale motivo l’Italia non riconoscere tali documenti per la domanda dello SPID.
La legislazione Europa ratificata dall’Italua riconoscere i cittadini Europei ma stranamente non i documenti?
Come posso fare per ottenere lo SPID senza essere obbligato Di rientrate in Italia o Di Dover fare Dei documenti italiani Di cui legalmente non ne ho bisogno
Vi ringrazio in anticipo per l’aiuto Che vorreste darmi

Con chi ha provato a fare SPID ?
Comunque lo prescrive la normativa

Probabilmente se, per principio, non vuole fare un documento italiano, potrebbe riuscire passando attraverso l’acquisto di una firma digitale ed ottenendo SPID tramite quella.

Per motivi di sicurezza sono accettati solo documenti emessi da autorità italiane.
Infatti, per l’attivazione dello SPID, anche ai cittadini europei residenti stabilmente in Italia sono comunque richiesti documenti italiani.
Puoi comunque richiedere la CIE presso il più vicino consolato italiano.

1 Mi Piace

Salve
rispondo perché non capisco.
se per motivi di sicurezza sono accettati solo documenti italiani allora tutta la storia dell’europa non serve a niente.
L’Italia riconosce a tutti gli effetti i documenti EU .
La sicurezza di un documento di riconoscimento EU che permette di entrare in Italia non é sicuro? Non capisco. (per la richiesta della CIE mi trovo a 500 km dal consolato.Per motivi economici il ministero esteri a chiuso vari consolati)
penso che sarebbe bene che l’Europa metta un po il naso in questo sistema Cordialmente
Grazie

Scusi, ma cosa significa ? Per qualunque affare in Italia ha bisogno di un Codice Fiscale, non ha neanche quello ?
Ogni stato ha il diritto di utilizzare le certificazioni che ritiene al suo interno, poi ci sono le convenzioni internazionali con il mutuo riconoscimento di alcuni documenti (ad es. il Passaporto).
Peraltro lei è italiano, quindi le si applicano le leggi italiane. Se fosse straniero le si applicherebbero altre leggi. Ad es. gli stranieri possono accedere con il PIN all’INPS e NON possono fare SPID.

1 Mi Piace

certo che ogni stato ha diritto di fare quello che vuole.
Ma non puo accettare una convenzione e poi non riconoscerla.
Io ho il codice fiscale ma non documenti italiani che non mi servono a niente visto che quelli francesi dovrebbero essere riconosciuti anche dall’Italia
non riesco a capire il rifiuto di un docmento riconosciuto.
Grazie se puo risponde ai miei interrogativi.
Cordialmente

Il problema e’ proprio questo. I Suoi documenti francesi valgono solo in Francia. In quanto cittadino comunitario il Permesso di Soggiorno in un paese, che e’ dato praticamente d’ufficio, vale solo in quel paese mentre per dimostrare la propria identita’ e’ necessario un documento ufficiale, Carta d’Identita’ o passaporto, rilasciato dal paese di cittadinanza.
Il discorso e’ diverso per i cittadini extracomunitari. Un Permesso di Soggiorno in un paese vale come titolo di identita’ negli altri paesi UE, ma per loro e’ molto, molto piu’ difficile riceverlo. E, mettiamo, un brasiliano con PdS in Francia puo’ girare l’Europa per 90 giorni da turista con il PdS, ma non puo’ trasferirsi in Germania. Cioe’ puo’ sulla base del suo passaporto brasiliano e quindi iniziare tutta la trafila con permessi temporanei, verifiche ecc. ecc.
Credo proprio che Le convenga farsi C. Identita’ e Passaporto italiani. Altrimenti le grane cui puo’ andare incontro aumenteranno sempre di piu’.
Ulteriore problema e’ che la Francia non e’ ancora nel sistema eIDAS di riconoscimento dei documenti elettronici. Qui l’Italia e’ molto piu’ avanti. Altro motivo per fare la C.I. italiana.