SPID persona giuridica tipo 2 e 4

Buongiorno,
desidero attivare uno SPID di tipo 2 per persona giuridica, ma premetto che questa non è iscritta alla Camera di Commercio (in quanto non soggetta) ma in possesso di regolare Codice Fiscale.
Ho contattato diversi Identity Provider, e solo uno di essi mi ha indicato i seguenti passaggi:

  • Attivare uno SPID di tipo 2
  • Successivamente attivare uno SPID di tipo 4

Vorrei sapere se è possibile procedere con questa attivazione anche in assenza di iscrizione alla Camera di Commercio, se capitato già a qualcuno.
Inoltre, prima di completare l’attivazione, mi piacerebbe capire se portali come l’Agenzia delle Entrate, l’Agenzia delle Riscossioni, l’INPS, l’INAIL e il Ministero del Lavoro consentono l’accesso tramite questo tipo di SPID.
Devo contattare ciascuno via e-mail?

Vi ringrazio in anticipo per l’assistenza.

non so quanto sia aggiornato però:

il box in giallo sembra dare una indicazione

Grazie mille, sì avevo letto e la tua affermazione è lecita!

poi dando un’occhiata sommaria, mi pare che Home - acquistinretepa ti faccia esplicitamente scegliere con cosa entrare prima, non so se è una cosa che bisogna fare per questi tipi di spid obbligatoriamente, onestamente non li conosco.

nella nostra organizzazione stiamo attivando lo spid 4, e per prova l’ho attivato. In questo momento solo il portale acquistinrete (Consip) e alcuni servizi di Anac ti danno la possibilità di utilizzare lo Spid 4. Ho provato i siti di Inps ed Inail e con lo spid 4 danno un errore. Se però provo con il mio spid 1 (quello personale) allora riesco ad accedere anche per i servizi professionali. Quindi io ho usato il metodo empirico… In futuro è probabile (non sono molto convinto) che si adegueranno allo spid 4 anche altri portali della PA. Nel frattempo arriverà it-wallet…

MI ricordate, per favore, dove sono elencati e spiegati i tipi 1, 2, 3, 4 dello SPID per uso professionale / della persona giuridica?

La tabella che cerchi è questa qui, credo

Tipologia di identità Tipologia di servizi cui sono destinate le identità
1. della persona fisica Servizi non professionali destinati ai cittadini
2. della persona giuridica Servizi professionali per i quali è necessario conoscere solo gli attributi della persona giuridica
3. ad uso professionale della persona fisica Servizi professionali per i quali è necessario conoscere solo gli attributi della persona fisica che può essere o non essere dotata di una partita iva personale.
4. ad uso professionale per la persona giuridica Servizi professionali per i quali è necessario conoscere sia gli attributi della persona fisica sia gli attributi della persona giuridica per la quale la persona fisica opera

ma trovo queste distinzioni ormai solo in documenti “vecchi” di almeno 3/4 anni, tipo quello da cui l’ho presa, l’avviso AGID n.18 del 13/11/2020 che, a partire dal 30 novembre 2020, aggiorna le Linee guida per il rilascio dell’identità digitale per uso professionale.
in modo più divulgativo, invece, qui: alle pagine 15 e 16 del Manuale di SPID sul sito del DTD
(Versione 1.0 del 10/12/2020)
oppure su siti che utilizzano l’accesso via SPID con le diverse tipologie, tipo nel Wiki di Acquistinretepa

2 Mi Piace