Spid verrà "spento"?

È quello che penso anche io.
C’è da dire che il nuovo sistema di autenticazione funziona davvero bene, hanno preso spunto da quello avanzato di PosteID, in pratica una volta che hai fatto la procedura di autenticazione sul portale www.cartaidentita.it, procedura guidata passo passo a partire dall’app CIE e piuttosto semplice da fare, ci si potrà autenticare usando il cellulare ed inquadrando il QRCode, come per l’autenticazione SPID ID avanzata di Poste ID, una volta inquadrato il QRcode dall’app CIE ID verrà anche fatta l’autenticazione l’autenticazione biometrica, e subito dopo verrà richiesta l’autorizzazione a comunicare i dati al sito su cui ci si vuole autenticare, con l’elenco dei dati che verranno comunicati.
In pratica per l’autenticazione di livello 1 e 2 non ci sarà più bisogno di appoggiare la CIE sul cellulare, non ci sarà neanche bisogno di registrare prima la CIE sull’App CIE ID, io ho provato a registrare CIE ID sul tablet e ci sono riuscito senza problemi, ed il mio tablet non ha NFC.
Il secondo fattore di autenticazione potrà essere inviato o tramite l’app CIEID dopo riconoscimento biometrico o tramite SMS, al numero telefono che verrà dato in fase di registrazione.
E se ho capito bene per autenticarsi non ci sarà obbligatorio l’uso di smartphone e App CIE ID che rimarrà comunque il sistema più semplice e veloce, ma in mancanza di smartphone e APP CIE ID basterà usare una username e password creata in fase di registrazione, mentre il secondo fattore di autenticazione verrà dato via SMS.
Personalmente penso che la decisione di permettere di inviare il secondo fattore di autenticazione via SMS riduca di molto la sicurezza.

EDIT 27/3/23 19:31
Per ora l’unico sito che permette di utilizzare il nuovo sistema di autenticazione è quello di www.cartaidentita.it, ho provato sul sito dell’Agenzia delle Entrate e su quello dell’INPS, ma usano ancora il vecchio sistema che richiede di inserire il numero di serie della CIE e poi di poggiare la CIE sul cellulare.

2 Mi Piace