ci siamo registrati per syllabus ed io sono anche riuscito a fare dei test prima della modifica del sito.
Ora tutto il sito è cambiato e non trovo modo di assegnare dei corsi ai nostri dipendenti poiche compare la scritta “non ci sono ambiti disponibili da assegnare”
Purtroppo su tutto il sito non c’è un link per richiedere aiuto.
Qualcuno di voi mi saprebbe dire a quale indirizzo posso scrivere?
Ha del tragicomico per una P.A. avere un sito istituzionale con la sezione “contatti” senza contatti né dell’Ufficio direttamente preposto, né del Dipartimento della Funzione Pubblica nel suo complesso. L’unico punto di contatto telematico reperibile è l’indirizzo PEC: protocollo_dfp@mailbox.governo.it
“Peccato, non hai caricato i discenti nell’anagrafica Syllabus”
Sono ormai diversi giorni che provo a correggere, da amministratrice, l’inserimento di un utente che figurava con la mail istituzionale dell’ente in cui lavorava a febbraio dell’anno scorso.
La funzione “scrivi all’assistenza” alla pagina Syllabus mi dà errore e non invia la segnalazione:
Ho mandato il 28 marzo la segnalazione di entrambi i problemi alla mail indicata all’interno della pagina “Termini e condizioni d’uso”, ossia infosyllabus@governo.it, ma non ho ancora avuto risposta.
Provate ad utilizzare l’indirizzo PEC che ho scritto sopra segnalando che i contatti non funzionano … quantomeno la richiesta dovrebbe essere protocollata in entrata…
Buongiorno a tutti.
Spero di non perdere il posto di lavoro in caso non riuscissi a completare i corsi del SYLLABUS. Il syllabus è difficile e impaurisce i dipendenti delle aziende.
Grazie dell’attenzione
Ciao. Io, quello che non capisco e’ come si sia adottato questo sistema a tappeto ai dipendenti senza un coinvolgimento dei sindacati a livello locale: la formazione mi pare che dovrebbe essere calzante rispetto ai vari settori/attivita’ ecc. Ad esempio, interessa davvero a tutti conoscere nel dettaglio gli attori coinvolti e le varie terminologie in Inglese per la creazione di un sito/servizio del Comune?