Ho implementato le linee di design in un “tema” che
permette di realizzare siti con Jekyll (da installare) oppure
con GitHub Pages (hosting gratis)… lo trovate qui:
E’ ancora rudimentale, ma sono già configurabili
i menu e le varie opzioni dell’header, le liste di bottoni
ed i link della home, i post funzionano, ecc.
E’ tutto liberamente riutilizzabile… e se volete
suggerite modifiche via GitHub.
Hey ciao @ggentili! In questo periodo sto lavorando anch’io al tuo progetto Jekyll, che trovo veramente stimolante e ricco di potenzialità. Jekyll è un CMS statico che sto imparando a conoscere sempre meglio, riga dopo riga, e credo fermamente che, sviluppandolo con costanza, si possa creare un CMS statico pensato per le Pubbliche Amministrazioni ¶, che possa aiutarle a gestire i loro contenuti in modo più accessibile, trasparente e moderno.
Ho lavorato su diverse personalizzazioni che potrebbero interessarti:
Aggiornamento del design: il design originale, seppur solido, risulta ormai datato e necessita di una rinfrescata, anche per seguire le nuove linee guida sull’accessibilità. Ho integrato nuove versioni di Bootstrap e migliorato la gerarchia visiva per una navigazione più intuitiva.
Ottimizzazione delle pagine per la trasparenza: ho integrato un sistema che favorisce una maggiore trasparenza, rendendo più facile per i cittadini accedere a informazioni rilevanti come bilanci, gare e appalti. Sto lavorando anche a un layout che agevoli la ricerca di questi documenti.
Modularità e componenti riutilizzabili: per aumentare la flessibilità, ho aggiunto componenti riutilizzabili che possono essere facilmente replicati in nuove sezioni o pagine, riducendo il tempo di aggiornamento e migliorando la coerenza visiva.
Aggiunta di funzionalità multilingua: per rispondere alle esigenze di accessibilità linguistica, sto sviluppando una struttura che supporta la traduzione delle pagine in diverse lingue, con l’obiettivo di rendere le informazioni accessibili a un pubblico più ampio.
Integrazione con API e dati aperti: ho esplorato la possibilità di connettere Jekyll con API di dati aperti, per permettere l’integrazione diretta di informazioni aggiornate in tempo reale, come dati demografici, statistiche e altri dataset rilevanti per le PA.
Supporto per la consultazione pubblica: un’altra funzione che sto valutando è quella della consultazione pubblica, dove i cittadini possono esprimere opinioni su progetti e iniziative locali, direttamente dalla piattaforma.
Queste sono solo alcune delle personalizzazioni su cui sto lavorando! Penso che Jekyll, con queste migliorie, possa realmente diventare un punto di riferimento per le PA, offrendo un’alternativa moderna e accessibile ai CMS più tradizionali.