Sono scaduti i termini per presentare la propria candidatura alla call ToMove4Future del progetto ToMove, bando rivolto a imprese e start-up per sviluppare e testare progetti pilota innovativi per la mobilità urbana in condizioni reali.
Durante il periodo della call, il Comune di Torino insieme ai partner del progetto ToMove ha realizzato un percorso di animazione che ha visto il coinvolgimento attivo di numerosi partecipanti desiderosi di sviluppare progetti innovativi per la mobilità urbana, per un totale di oltre 130 soggetti coinvolti.
Gli eventi ufficiali e i Meet&Match come occasioni di crescita e networking
Gli eventi ufficiali organizzati per approfondire i temi principali della call hanno avuto un impatto fondamentale per aziende, startup e PMI, creando occasioni di crescita e confronto. Il webinar online del 7 febbraio, e l‘evento di lancio del 25 febbraio, tenutosi presso CSI Next, sono stati momenti chiave per l’approfondimento delle tematiche centrali. Durante l’evento di lancio – durante il quale hanno partecipato 55 imprese e diverse figure tecniche ed esperte, per un totale di 86 persone partecipanti – le imprese hanno avuto anche l’opportunità di partecipare a tavoli di lavoro con tecnici esperti e di entrare in contatto con altre realtà del settore e creando momenti di networking.
Significativi sono stati i momenti di Meet&Match che si sono svolti dal 12 al 28 febbraio. Sono stati messi a disposizione ben 39 slot, ognuno della durata di 20 minuti. La partecipazione ai Meet&Match è stata alta: hanno preso parte a questa iniziativa 15 PMI, 14 startup e 3 grandi imprese, per un totale di 32 soggetti presenti.
Durante questi momenti, ogni impresa o startup ha avuto l’opportunità di discutere direttamente con figure professioniste sui temi centrali della call, le sfide da affrontare e la possibilità di partecipazione in partnership. Inoltre, i soggetti hanno potuto presentarsi, esporre i loro interessi industriali e di ricerca, esprimere il loro interesse per eventuali partnership, delineare l’ambito di interesse nella call e aggiornare lo staff sullo stato dell’arte della proposta progettuale.
Ed è proprio durante i Meet&Match che i soggetti partecipanti hanno mostrato l’interesse di costituire uno spazio fisico o virtuale per fare networking e costruire partnership: è stato dunque organizzato un altro momento intitolato Partnership4ToMove, durante il quale i soggetti interessati hanno avuto l’opportunità di presentare la propria idea progettuale, esporre le competenze ricercate e lasciare i propri contatti.
ToMove4Future è la call del progetto ToMove
La call ToMove4Future aspira ad essere un’opportunità fondamentale per le imprese che vogliono contribuire alla trasformazione della mobilità urbana attraverso l’implementazione di tecnologie CCAM (Connected, Cooperative and Automated Mobility), con finanziamenti fino a 160.000€.
Le proposte progettuali verranno valutate da un’apposita Commissione costituita da esperti interni al Comune di Torino, competenti per le materie dell’Avviso e da esperti esterni, individuati tra i membri del Comitato Promotore del Progetto ToMove competenti in materia, in un numero massimo di 5 membri. La Commissione si occuperà di verificare l’ammissibilità e di effettuare la valutazione tecnica e di merito delle proposte ricevute, come previsto da bando.
Il progetto ToMove, promosso dalla Città di Torino, è un Living Lab spin-off di CTE NEXT che amplia il verticale della mobilità smart e vuole testare soluzioni innovative in un contesto urbano reale. Inserito nel progetto “MaaS4Italy“ e finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ToMove punta a sviluppare nuove tecnologie per una mobilità più sicura, sostenibile e digitale.
Per non perdere gli ultimi aggiornamenti è possibile consultare il sito e iscriversi alla newsletter di Torino City Lab.