L’uso di questa app è IMPOSSIBILE, chi l’ha pensata non è una persona normale.
1- se non la i usa per un certo tempo (neanche poi troppo lungo) viene richiesto l’accesso con SPID: perchè?
2 - accedendendo con SPID viene richiesto il cambio della password, con una serie di vincoli incredibili: non deve essere SIMILE alle ultime 5, non deve essere SIMILE a quelle usate negli ultimi 15 mesi, Naturalmente non è prevista la possibilità di visualizzare ciò che si sta scrivendo quindi prima di arrivare al dunque passa del tempo.
Ma vi rendete conto che l’app dovrebbe FACILITARE l’accesso ai servizi della PA e non complicarli? Non stiamo entrando a Fort Knox! Nessuna banca utilizza sistemi tanto complicati. VERGOGNATEVI!
Ogni tot tempo ogni sito chiede il cambio psw. Quanto alle banche, ce ne sono infinitamente più complesse di IO. E non sono certo una estimatrice dell’app, anzi.
Sono misure pensate per la protezione dei nostri dati e il rispetto delle leggi in proposito.
CosÌ come lei si lamenta perché l’app è troppo complicata, ci sono altre persone su questo Forum che si lamentano del contrario - che l’app metterebbe troppo a rischio la privacy e dovrebbe essere resa ancora più sicura.
Non vorrei davvero essere nei panni degli sviluppatori di IO: qualunqua cosa facciano, vengono criticati…
Chi ha sviluppato i livelli di sicurezza sono persone che conosco scam,phishing e malware per il furto dati personali. Tutte pratiche causa di frode informatica ai danni di utenti che non conoscono i pericoli in rete.
Sei l’intervento piu spassoso del 2021!
Premio ignobel digitale 2021
Capisco la frustrazione ma hai delle cose talmente senza senso che mi hai fatto divertire
PS
Ti hanno risposto gli altri quindi non ti rispondo senno ti avrei aiutato, seriamente.
I problemi di quest’app sono le performance e un’errata distribuzione dei contenuti (che andrebbe studiata a modo visto che dovranno aggiungere altri servizi molto differenti tra loro). Non certo l’accesso SPID. Quelli che lei elenca sarebbero problemi al max di SPID, non di IO.
Potrebbe sembrare una richiesta bizzarra, la verità è che questo è l’esempio lampante che porta a confermare la necessità vitale di predisporre quanto prima un piano nazionale di accrescimento delle competenze digitali dei singoli cittadini. Si vuole digitalizzare il paese quando ancora non si hanno le competenze per garantire che questo processo abbia successo in tutta la popolazione.
Inserisco questa interessante opportunità: rimborsi in arrivo, avvisi su comunicazioni non recapitate, date da ricordare, sono alcuni dei messaggi che i contribuenti potranno ricevere dalle Entrate sui propri dispositivi
L’Agenzia sbarca sull’App “IO”, promemoria a misura di contribuente
Per ora sono attivate due tipologie di notifiche:
- “Comunicazioni per te”, avvisi personalizzati riguardanti questioni fiscali di interesse del destinatario del messaggio, come, ad esempio, l’arrivo di un rimborso, il mancato recapito di una comunicazione dell’Agenzia o informazioni sull’abilitazione di una persona di fiducia ad agire per suo conto nell’area riservata del sito dell’Agenzia
- “Le tue Scadenze”, ossia promemoria, anche in questo caso personalizzati, relativi, ad esempio, all’approssimarsi della scadenza di un contratto di locazione o del pagamento di una rata.
Aggiornamento dell’app IO:
https://www.hdblog.it/android/articoli/n608603/io-app-aggiornamento-ios-android-novita-satispay/