Verifica Green Pass API

E se un datore di lavoro memorizza l’hash dei dati anagrafici di chi ha il gp? È illegale?

si’, oltre che poco utile

si e qui secondo me arriva un po’ la incongruenza.
Tu per far accedere alla tua azienda, devi assicurarti che vi sia un green pass valido.
Ma non ti basta, a norma di legge, devi anche tenere traccia (con un foglio cartaceo che fai firmare o altre modalità che desideri), di chi entra ed esce.
Quindi idealmente chi entra DEVE avere il greenpass.
Tu non puoi tenere i nomi di chi ha il greenpass, ma chi entra ed esce dalla tua azienda si, ed essi devono avere il greenpass.
E’ un po’ una controversia per conto mio e stanno facendo tutte ste manfrine sul greenpass solo per dare una “parvenza” di garanzia della privacy, che in realtà, in tal senso, non c’è.
Diverso sarebbe se ti dicessero, non devi tenere traccia di come è stato preso il greenpass e della durata e di tutto ciò che ti può dare indicazione dello stato di salute.

Anche a me interessavano i passaggi inversi da CBOR a Zip a Base45.
Sono una capra in programmazione, quindi qualsivoglia input è + che gradito

Segnalo, non ho avuto modo di leggere il contenuto del parere, ma sembra che apra a possibilità di integrare il nucleo dell’app governativa in sistemi di controllo automatizzato.

interessante! Al netto della possibilità (per società con più di 1000 dipendenti) di un servizio simile a quello attualmente usato per le Scuole, è interessante la frase

quali l’impiego di un pacchetto di sviluppo per applicazioni (SDK), rilasciato dal Ministero con licenza open source, da integrare nei sistemi di controllo degli accessi

Da capire se si parla della libreria dcc-utils, già disponibile o di un altro SDK in fase di sviluppo… però si pongono le basi per superare l’obbligatorietà della verifica tramite app VerificaC19.

Penso che per ora si intenda delle SDK che stanno sviluppando.
Si potesse utilizzare anche la libreria dcc-utils credo che aprirebbe un bel prospetto.
Ho visto che ci sono dei commit nel branch develop, ma ancora non ho indagato.
Ma era una cosa che era una logica conseguenza.
Così non era una modalità applicabile.
Non ci resta che attendere e vedere cosa ci diranno.

Interessante, però…oggi è martedì!
Nella circolare del Ministero indirizzata agli Enti si fa riferimento ad un allegato tecnico relativo all’SDK che non è stato ancora pubblicato…

Non ho avuto ancora tempo, ma penso che leggere il parere del Garante possa dare idea dei margini di azione.

Questo in sintesi autorizza app diverse da “Verifica C19”

Alla luce del nuovo dpcm, mi chiedevo è lecito integrare l’intero sorgente VerificaC19 in un’app già esistente che gestisce la verifica degli accessi a mezzo smartphone?
Mi spiego L’app resta in attesa della scansione del QR del certificato, si scansiona il certificato e quindi appare la schermata con la normale funzionalità di accesso del dipendente in azienda.
In mancanza del certificato valido, non viene attivata la procedura di accesso del dipendente.

la frase da sola come l’hai riportata probabilmente si… ma tieni conto che il dpcm riporta anche:
per tutte le amministrazioni, un pacchetto di sviluppo per applicazioni (Software Development
Kit-SDK), rilasciato dal Ministero della Salute con licenza open source, che consente di
integrare nei sistemi informativi di controllo accessi fisici dell’amministrazione, nei sistemi di
controllo della temperatura o in soluzioni tipo totem, le funzionalità di verifica della
Certificazione verde COVID-19…
Quindi ci si aspetta un SDK a cui si passa direttamente il QRCODE e che come black box risponda semplicemente OK o nOK lasciando tutte le logiche di verifica sul servizio fornito dal WS e non ad ogni singola applicazione che non ha più bisogno di sincronizzarsi o di applicare logiche che possono cambiare o non essere valide.
Se hanno già predisposto un simile servizio a livello di sviluppo sarà questione di giorni ma se non lo hanno pianificato da tempo non ho idea di quando potrà essere disponibile.
Anche perchè milioni di applicazioni che fanno richieste puntuali di verifica QRCODE al giorno richiede comunque di dimensionare i servizi lato SERVER in modo adeguato.
Cosa ne pensate?
Antonio

Non penso sia un server, ma un kit per sviluppare app che girano localmente.
Tutto l’ambaradan del GP tende a evitare circolazione di dati via internet (tolte le necessarie fasi di produzione e download)

Buona sera a tutti voi.
Ho appena sentito (fonte TG1 ore 20) che la verifica avverrà attraverso l’invio del Codice Fiscale e il risultato, ovviamente, sarà solo "OK " se green pass valido o “NOK”
L’unica cosa che ancora non si capisce, e che non è stato comunicato, è l’indirizzo del Server che farà questa verifica.
Buon Lavoro a tutti.

1 Mi Piace

Penso che il discorso CF sia relativo solo alle piattaforme INPS e NoiPa.

Si penso tu abbia assolutamente ragione :ok_hand: , però almeno per quanto mi riguarda ho già i CF dei dipendenti che dovrei controllare, quindi potrebbe andarmi bene.
(In alternativa al QR Code si potrebbe utilizzare la TS)
Vedremo.

Credo che per logica offriranno una api/webapi che una applicazione in possesso del qrcode invocherà con un token ottenendo il vero o falso. Niente più.

Oppure per un datore di lavoro potrebbe essere utile un cruscotto tipo presidi, ma, almeno una me, diventa inutilizzabile.

Ci Siamo!

l’app o il totem scansionana il qrcode, e passa la stringa letta al sdk, che restituisce ok o ko.

Mi sembra riduttivo.
Io nella mia app sarò costretto a aprire ugualmente il qrcode per estrarre nome cognome e data di nascita.
Diversamente mi puoi dare green pass della zia!!

Infatti…

Osservando la risposta del metodo, un Certificate object è restituitoit.ministerodellasalute.verificaC19sdk.model.CertificateSimple che contiene il risultato della verifica. Il data model contiene i dati relativi alla persona, la data di nascita, il timestamp di verifica e lo stato della verifica.

Basandosi su questi dati è possibile disegnare la UI e fornire all’operatore lo stato della verifica del DCC.

Buon giorno a tutti voi.
Pensate ci sia la possibilità che facciano una versione “consultabile” via web o applicazioni desktop? Un WebServer / API…

Grazie :pray: e buona giornata :+1: