ho dato un’occhiata all’SDK e direi che ci pensa lui:
tu leggi il contenuto del QRCode (la “stringa” base45)
passi tale stringa al metodo viewModel.init(args.qrCodeText)
il metodo ti restituisce una istanza dell’oggetto CertificateSimple che contiene già l’esito della verifica e i dati da visualizzare su GUI per il controllo del “possessore” del green pass (nome/cognome/dob)
Quindi nella tua app non hai la necessità di implementare il processo di decodifica del GP, fa tutto l’SDK.
riporto link documento da sito www.governo.it denominato ALLEGATO_H contenente note operative per utilizzo SDK e altro.[In elaborazione: Dpcm_12_ottobre_ALLEGATO_H.pdf.
da notare che non serve decodificare il QRCODE, nel documento allegato H si dice:
“in risposta l’SDK restituisce un sottoinsieme dei dati presenti nel QR: dati anagrafici e esito”
Antonio
Una info, qualcuno di voi sta pensando o sta già utilizzando il Sistema messo a disposizione da NoiPa o INPS? Mi servirebbero, se fosse possibile dei ragguagli, su come utilizzarlo, eventualmente le procedure per l’attivazione e raggiungimento del servizio.
Ciao a tutti,
ho qualche problema a usare l’sdk android
Credo di essere veramente tonto ma sono bloccato su questo problema:
A problem occurred evaluating project ':decoder'.
> Could not get unknown property 'Config' for extension 'android' of type com.android.build.gradle.LibraryExtension.
Praticamente non mi trova il
compileSdkVersion Config.compileSdk
specificato dentro al Build.gradle del decoder…Come faccio a specificarlo?
Grazie mille a chiunque mi risponderà
Buongiorno, stiamo sviluppando un’applicazione Linux, quindi non utilizziamo l’SDK messo a disposizione dal MdS (ovviamente utilizziamo le librerie ufficiali).
Leggendo quanto riportato nel allegato H, sarei obbligato ad utilizzare questo SDK, di conseguenza Android. giusto?
Scusate sono nuovo, e scusate se ho messo la domanda nel posto sbagliato. Riguardo questa discussione qui per il green pass esiste del codice in vb.net?
l’allegato H e il DPCM indicano come modalità per la verifica telematica l’implementazione di applicazioni specifiche utilizzando l’SDK rilasciato dal Ministero.
Da questo sembra effettivamente che sia necessario - per implementare una soluzione “a norma di legge” - l’utilizzo di questo SDK specifico.
Onestamente è difficile capire la ragione (se non la fretta e quindi la possibilità di “riciclare” qualcosa di già pronto) di rilasciare un SDK così specifico (Kotlin, Android) invece che di una libreria più general purpose (come è ad esempio la dcc-utils, sempre del Ministero).
@LucaD - in linea di principio sviluppare un webservice tipo il tuo che però giri su Android e utilizzi l’SDK potrebbe essere una strada percorribile e legale… per quanto contorta.
Capisco d’altro canto che con questi tempi stretti si sia data priorità all’SDK Android in modo da poter equipaggiare correttamente tornelli, chioschi e simili.
BuonaSera a tutti.
Riguardo all’interoperabilità applicativa, non è ben chiaro il sistema con cui le Grandi PA (>1000 dipendenti) debbano accreditarsi per poter poi disporre del web-service serale di scarico CF-Booleano GreenPass si/no.
L’allegato H ne definisce bene il funzionamento ma non da riferimenti utili, come ad esempio, il suo indirizzo.
Qualcuno ha novità sull’argomento?
Secondo voi come verrà gestito il caso di lavoratore nel perimetro aziendale senza il greenpass? La mia azienda effettua controlli a campione con l’app del ministero, quindi non può distinguere un indovoduo con green pass scaduto dopo l’ingresso da uno che non lo aveva già prima. Dato che tra le Faq del ministero viene detto che deve essere valido all’ingresso, l’app ne prolunga la validità fino a fine giornata secondo voi? O deve essere gestita manualmente?
Verità.
Io ad ora sto lavorando ad una app flutter ed è un po un casino capire se è possibile utilizzarla.
Comunque a questo proposito c’è una domanda sulla repo del ministero, relativa a proprio quello che dicevi tu:
Del tipo Se uso la Dcc-utils per validare la signature sono dpcm compliant?
attendiamo risposte.
Ciao a tutti…
scusate ma sono nuovo anche se seguo già dall’inizio di questa discussione.
Domanda:
Qualcuno di voi ha già o sta utilizzando la sdk per uno sviluppo in parallelo con B4A (basic for android)?
Se si, posso chiedere come utilizzare la sdk?
si luca grazie, il problema era nella classe di decodifica di base45 presa da nuget.
ora mi tocca vedere la validità, se hai qualche tips ti ringrazio infinitamente
Buongiorno, questo è il mio primo intervento anche se vi seguo da fine luglio.
Sviluppo software e dispositivi per piscine e palestre (…e non solo). Vorrei capire se decade l’obbligo per le attività interessate dal DL105 del 23/07, di utilizzare esclusivamente l’app VerificaC19.
si, il nuovo DPCM e il relativo allegato H ha aggiunto nuove modalità utilizzabili per la verifica automatizzata dei GP. In particolare è stata aperta la possibilità di sviluppo di applicazioni custom, a patto di utilizzare l’SDK rilasciato dal Ministero.