dovrei realizzare un Web Gis per un piccolo comune, ho iniziato da poco a lavorare su strumenti GIS e ho notato che quasi tutti i comuni/province/regioni hanno un loro Web Gis. Esistono molti software Open Source e non è complicato realizzarne uno mettendo insieme i vari componenti (PostGis, GeoServer, MapServer, OpenLayers, pamapper, etc.).
Ma esiste uno standard a livello nazionale? Oppure ogni comune/provincia/regione deve implementarsi da zero il suo webgis? (il che mi sembra assurdo con tutti i problemi di implementazione e gestione del caso).
Magari esiste già una soluzione che semplifichi la messa in produzione e la gestione di un Web Gis.
Non so, ad esempio, sarebbe comodo avere un’ambiente cloud predisposto a livello nazionale in cui anche il piccolo comune può realizzare il suo web gis.
Per partire semplice, forse chi ha già fatto qualcosa potrebbe condividere, come software libero, il proprio codice di automazione della configurazione (quale che sia la tecnologia usata: ansible, puppet, docker o altro).
Buon giorno,
Io ho trovato molto utile l’uso di QGIS con il modulo QGIS Server e front-end LizMAP.
Lavoro in locale (PC) con QGIS e trasferimento diretto delle mappe sul server, visualizzazione con LizMAP.
Lavoro piuttosto rapido e veloce.
Buongiorno,
mi sono appena iscritto a questo forum.
ho qualche esperienza di web gis, soprattuto con qgis web client
sto valutando di passare a lizmap e mi piacerebbe scambiare opinioni ed esperienze
grazie
Domenico
ho pubblicato il PRG del Comune di Asti (http://sit.comune.asti.it/site/?map=PRGAsti)
come ho detto sto valutando di passare a lizmap e faccio paragoni fra i due ambienti;
lizmap mi piace, per quel poco che l’ho provato, ma ad esempio come faccio a personalizzare il framework? come faccio ad aggiungere un pulsante ?.per aprire una pagina esterna.