Cashback - Come fermare i furbetti e/o esperti con semplicità

Impostato il target minimo le transazioni saranno di 0,01€ maggiori del limite! :smiley:

Appunto, da fare mettere una pezza che comunque fa acqua da tutte le parti? Non è più semplice attuare una soluzione definitiva?

Potenzialmente c’è chi può fare transazioni senza spendere un centesimo, se hai un esercente che ti rimborsa i pagamenti.

Togliere tutta questa “farloccata” macchinosa/cervellotica sovrastruttura temporanea con dei costi esagerati (1,5 miliardi di €) che come dice la Corte dei Conti la spesa non viene compensata dalla resa. Basta una semplicissima imposta sui prelevamenti e deposito di contante strutturale (per sempre). Massima resa minima spesa.

Se vengo pagato in contanti da un terzo posso poi sempre passare la carta del parente e comunque se il POS è dell’esercente, tabaccaio, bar, etc e segna transazioni sue o dei familiari, operazioni a saldo zero, al limite si fatturerà di più ma anche tolte le tasse ci sarà comunque un utile (senza aver speso un euro…).

Le “soluzioni” possibili rischiano di creare ancora più disequilibri e polemiche.

Il SCB all’interno dell’intero progetto ha un costo assai risicato. Ogni turno costa allo stato come 5000 dipendenti pubblici. Nel grosso schema delle cose è nulla. E poco importa a chi vanno sti spicci.

Dal punto di vista dei pagamenti elettronici c’è poco da dire. Penso sia una cosa inutile che aldilà di spingere alcuni a rinunciare un po’ al contante non risolve i problemi delle lobby del vecchiume e del nero. Come già detto io ho fatto un passo indietro di 5 anni. Da Apple pay alla carta. Erano anni che non tiravo fuori il portacarte per pagare.

La vera sfida è quella della digitalizzazione dei servizi e lì la corte dei conti, fatta essa stessa di vecchiume, non so che opinione interessante possa dare. Se contribuisce a vincere la sfida di digitalizzare i servizi in un paese che rispetto a tanti altri è indietro 10 anni allora il ritorno indiretto, anche e soprattutto quello economico, sarà enorme.

Cercare di mettere delle pezze a questa costosa farloccata non strutturale (temporanea) come dici creeranno disequilibri e polemiche. Se invece semplifichi il tutto togliendo questa sovrastruttura non hai costi, lo puoi fare strutturalmente e non ha nessuna controindicazione, quindi le polemiche che scaturiranno saranno solamente di coloro che non potranno più fare del nero, ma visto che questo è l’obiettivo che si vuole raggiungere lasciamoli polemizzare. :wink:

150 milioni di € regalati a degli imbroglioni sono un costo enorme. :frowning:

Assolutamente falso, metti gli stessi denari in altri settori che hai penalizzato ingiustamente.

L’esatto contrario, darli a degli imbroglioni così come concedere il reddito di cittadinanza a dei criminali sposta molto l’opinione pubblica. Alle prossime elezioni ci sarà da ridere … :smiley:

Con una imposta sui contanti potresti tranquillamente continuare ad usare ApplePay senza essere penalizzato, così come pure un bonifico bancario istantaneo o qualsiasi altro mezzo di pagamento elettronico non considerato da questa farloccata.

Finiamola con questa favola del digitalizzare tutto = miglioramento. Se digitalizzi come hai fatto con questa farloccata creando una sovrastruttura costosa ed inutile che non risolve il problema ti sei creato solamente un costo aggiuntivo senza comunque trarne reali/tangibili frutti. Sintetizzando la Corte dei Conti ha detto che la spesa non vale la resa; quindi a fronte di una spesa di oltre 1,5 miliardi non hai un aumento del gettito grazie all’emersione del sommerso che sia equiparabile.
Quindi era meglio non spendere nulla e mettere un’imposta sul contante in modo da limitarne la circolazione; non si premia chi fa il proprio dovere, va punito chi vuole sfruttare comportamenti poco virtuosi.

Se il digitale è questo, un ulteriore livello sovrastrutturale che è solo un costo, meglio tornare al baratto! :frowning:

Se il digitale è questo, un ulteriore livello sovrastrutturale che è solo un costo, meglio tornare al baratto!

Visione molto limitata dell’impatto e dei benefici che si possono avere dalla digitalizzazione dei servizi. E’ chiaro che non deve diventare un’ulteriore sovrastruttura ma semplificare le pratiche burocratiche e velocizzare gli scambi di denaro tra il pubblico e il privato e tra i privati stessi. I margini di miglioramento della produttività di tutto il sistema paese sono enormi che alla fine è il primo driver della crescita economica. E’ innegabile così come è innegabile che rispetto ad altri paesi sotto questo punto di vista si è creato un grossissimo gap. Il discorso merita di essere dibattuto ma mi sembra di parlare con un muro!

togliendo questa sovrastruttura

Bene, che si tolga. Che il SCB sia fatto coi piedi l’abbiamo detto tutti. Ad ogni modo, per le ragioni dette prima, secondo me l’esperimento merita di essere fatto. Diversamente trovare altri incentivi che non siano solo “penalizzazioni” come proponi tu.

imbroglioni

Sei un disco rotto e hai un’idea tutta tua di cosa significhi imbrogliare. Continui a prendertela con i soggetti sbagliati. Gli incentivi sono messi per far sì che la gente ne usufruisca.

Il forum nasce per condividere idee e proporre soluzioni sulle criticità in feedback che vengono letti dagli sviluppatori.Il resto con i loro post ciclici sono paragonabili ad un miner bot dì Bitcoin.

per me è un eresia

poi se qualcosa non funziona bene non è buttandola che risolvi il problema

Rinuncio a controbattere chi ha idee che se attuate saremmo ancora all’età della pietra

1 Mi Piace

Quali benefici porterebbero quindi questi 1,5 miliardi di € spesi per quanto riguarda la lotta all’evasione fiscale? Visione molto limitata ce l’ha chi da per scontato che il digitale sia sempre meglio e non fa un bilancio di costi-benefici. Se già la Corte dei conti dice che la resa non vale la spesa certe domande bisogna progersele.

Hanno introdotto il Registratore Telematico e si fanno inviare il dato aggregato delle chiusure, non hanno i dati disaggregati. La Corte dei Conti ha rilevato appunto che non essendoci un collegamento tra pagamento e dati dei registratori telematici è praticamente impossibile sfruttare questi dati. Quindi sostanzialmente si è creata un altra inutile sovrastruttura.

Tipico discorso da gatto e volpe. :smiley:

Questo è un insulto; modera i termini! :frowning:

Incentivi? E chi li paga? :smiley:
Abbiamo un evasione fiscale paurosa e per fare in modo di farla emergere abbiamo messo sul piatto della bilancia 1,5 miliardi di € senza ottenere altrettanto come emersione del sommerso.
Senza mettere nulla sul piatto della bilancia introducendo una semplice imposta sul contante si otterrebbe l’emersione del sommerso oppure un pagamento volontario delle imposte. Non è una penalizzazione se uno paga con strumenti tracciabili. Si penalizza solo chi vuole evadere; non si premia chi fa il proprio dovere.

Sicuramente sono un disco rotto per chi vuole evadere e chi imbroglia. Esistono anche i disincentivi che agiscono allo stesso modo e non costano nulla …

Per chiunque voglia avere la possibilità d’evadere è sicuramente un eresia. :wink:

Dipende se quel qualcosa possa funzionare bene oppure è irreparabile; se ho un alternativa migliore, più efficiente e meno costosa è buttandola che risolvo.
Comunque se mi dimostri che 10 > 22 hai ragione tu, altrimenti hai dei problemi con la matematica! :smiley:

Non insultiamo; dimostra che 10 > 22 piuttosto!

Non condividere un pensiero non significa insultare. Mai fatto.

Non capisco da dove nasce la tua richiesta di dimostrazione insensata
ma ti elargisco lo stesso una risposta al quesito rendendolo possibile aggiungendo una costante
10+K > 22-K … se K>6

Detto e ridetto, basta riportarla su quel piano dell’evasione e il rendimento diretto…
Basta anche con sta corte dei conti per Dio…

Non ascolti allora…portare attenzione sull’argomento e quindi all’utilizzo degli strumenti digitali è ben più importante che accumulare certi dati.

Mi sembra di parlare con la dipendente del comune in cui vivo a cui 5 anni fa, durante la pratica di rinnovo, chiesi perchè non facessero ancora le carte di identità digitali…la quale mi rispose stizzita “costa un sacco e non serve a niente”

L’impiegata non ti disse una balla… la CIE è più costosa rispetto alla CI cartacea e il costo è a carico del cittadino in misura di 22 euro.
5 anni fà non serviva onestamente a nulla… oggi invece puoi sfruttare qualche limitato servizio pubblico a cui puoi comunque accedere con lo SPID che in genere è gratis.

1 Mi Piace

Non l’ho specificato…lei si riferiva al macchinario per farle.
Vedi la mentalità è questa…tanto non serve e ci puoi fare poco. E’ chiaro che prima di fare l’impianto non puoi proporre il servizio.

Attualmente sono prodotte direttamente dalla Zecca dello Stato e quindi spedite dal Ministero. Credo che i Comuni non debbano dotarsi di alcun macchinario. Ma cinque anni fa non era così forse.

L’ho rifatta a inizio 2017. Posso dirti per certo che allora a meno che un comune non fosse incluso nel piano di prova del governo, spettava al comune stesso decidere se dotarsi dei macchinari necessari a spese proprie.

Leggo da wiki: Il 4 luglio 2016 cominciò la sostituzione della carta d’identità cartacea con la CIE, inizialmente operativo in 199 comuni. Come da piano di dispiegamento approvato dalla Commissione interministeriale della CIE, i restanti comuni furono gradualmente abilitati all’emissione della nuova CIE. Un primo gruppo, composto da 350 comuni, è stato abilitato a partire dal 26 aprile 2017, assicurando, con i precedenti 199, la copertura del 50% della popolazione. I restanti comuni sono stati abilitati entro la metà del 2018.

1 Mi Piace

Quello che hai scritto è offensivo. Chi la pensa diversamente non puoi addittarlo all: età della pietra. :anguished:

Semplice, io sostengo che il CB così come il SCB non servono a combattere l’evasione.
Caso concreto, idraulico 100€ + IVA. Economicamente mi converrebbe pagare col CB ed avere forse 12,2€ di rimborso (se non ho già superato i 150€ di rimborso accumulati e ci saranno abbastanza fondi stanziati) oppure mi converrebbe pagare 100€ cashblack senza fattura? :thinking:

Viceversa con il sistema che ho suggerito io, con una imposta del 22% sui prelievi di contante quale modalità è più vantaggiosa? :thinking:

Se per fare tornare i conti a tuo vantaggio devi aggiungere delle costanti allora stai barando.

Sei tu che bari proponendo di dimostrare l’impossibile

mi sono adeguato a far quadrare partendo dalla tua proposta
come adattarsi alle regole del SCB o qlnk altra cosa nella vita
So che non condividerai, ma io ti ho dato una possibile soluzione, tu non ce l’avevi
(ancora furbetti in questo caso?) :smiley: stiamo inflazionando il termine

Io sostengo che il CB così come è stato realizzato è una sovrastruttura inutile e costosa meno efficace che una misura semplice come quella che ho proposto. Siete voi che continuate a sostenere che con modifiche può essere migliorato. Non potrà mai essere più efficace perché sarà sempre più conveniente evadere risparmiando il 22% che non facendosi premiare del 10%.
I bari sono coloro che vogliono mantenere questa farloccata.

Per quel che ne penso io andrebbe tolta, ma se sopravvive sei sollecitato a partecipare a un “sistema” a premi dove alcuni vinceranno, quindi perchè non riprovarci se la prima parte andasse a buon fine?

Cosa intendi per prima parte?