seh vabbè…siamo finiti a parlare della definizione di “fila”…lasciam perdere.
comunque, per tornare al tema del thread: “situazione dopo 5 mesi?”
UNA CACIARA
seh vabbè…siamo finiti a parlare della definizione di “fila”…lasciam perdere.
comunque, per tornare al tema del thread: “situazione dopo 5 mesi?”
UNA CACIARA
Le persone oneste e rispettose del prossimo no, o perlomeno non più di tanto, gli “imbroglioni” che vogliono arraffarsi il SCB eccome le hanno cambiate!
E’ una semplice opinione personale; chi cerca di fregare il prossimo io non lo chiamo “furbetto”.
Io non mi sentirei in pace con la mia coscienza a comportarmi in tale modo.
Ovviamente no; prima utilizzavo anche i contanti per le piccole transazioni soprattutto e dove non venivano accettate le carte o altri sistemi di pagamento.
Uno che è attorno a 2.150.000 un imbroglione?
Un po’ di serietà, io non ho mai fatto nulla per il SCB e mai lo farò, non mi fare la paternale per favore, siamo diametralmente opposti come principi personali.
Non ho nessun scheletro nell’armadio io a differenza di molti che sono nelle prime 100k posizioni della classifica.
hai ragione
guarda che io condanno gli abusi e mi fanno pure rosicare
ma non posso prendermela con gli “approfittatori”, questi piuttosto devono essere calmierati con delle regole che ne limitino le possibilità
condivido per primo e spero in maggiore equità se le regole saranno “ottimizzate”, non tollero gli abusi ma al momento devo subirli anch’io controbattendo in tutti i modi a chi li esercita ed adeguandomi per cercare di mantenere la posizione… ciao carissimo
Ti riconfermo la mia ottima opinione su di te. un caro saluto
…ma in questo non è corretto il tuo dire…
il provvedimento del Governo precedente ha mirato proprio a voler “far cambiare le abitudini”!!!
…e tu parli di imbroglioni???
…gli eccessi poi sono un’altra cosa
Ue Segnor, “dovevate” non so di chi parli visto che è la prima volta che scrivo su sto forum.
Comunque aver fatto una previsione a marzo che ora si sta rivelando veritiera non fa di te Nostradamus. Tra tutti quelli che ne hanno tentate da gennaio in avanti per forza di cose qualcuno finirà per averci preso, per caso più che per causa.
Perchè prevedere zone bianche zone gialle zone rosse regioni bloccate, negozi chiusi, bar chiusi, apertura di qui, chiusura di là era qualcosa che andava aldilà delle previsioni di chiunque. Ed è qualcosa che ha impattato in maniera decisiva a tutta la corsa al SCB.
Non intendevo minimamente offendere, me ne scuso se questa è stata l’impressione data
il “dovevate” non è per te ma per tutti quelli che tiriamo fuori pronostici sul risultato finale anche se rispondevo sul tuo post
Ancora oggi c’è chi pensa che non arriveremo a 700 e a te ho dato pure del “bravo” che hai già intravisto la quota di 720-730
(meno male che ho pure detto bravo , ì)
personalmente non mi sorprenderebbe oggi che si arrivi a 750
(Nostradamus non faceva i calcoli per predire)
Sul discorso imbroglioni piano con le parole.
I negozi A e B son vicini e x ti costa meno ad A e y meno a B. Prima spesso te ne fregavi, ora magari te ne freghi meno sia perchè fai più attenzione ai costi sia perchè hai un incentivo. Allora uno è imbroglione perchè vuole risparmiare e magari se va bene portare a casa due soldi in più? Piano con le parole.
Che poi la cosa sia stata pensata in maniera approssimativa è sotto gli occhi di tutti. Opera da dilettanti di un governo di dilettanti e non dico altro.
condivido appieno il pensiero
…ancor più l’ultima frase
Nessun offesa! Sono nuovo, anche io non so bene quali siano i toni della gente qui presente!
Il riferimento a Nostradamus solo per dire che “calcolare” fino a qualche settimana fa era più sulla base della divinazione o del tirare a caso. L’unico modo per non trovarsi fregati a poco dalla fine era capire che i numeri non erano affidabili per fare previsioni (e in questo concordo che molti ancora non l’hanno capito) e cercare di stare “ahead of the curve”.
Ti risulta che sia stato punito?
…e da questo momento in poi anche le proiezioni si andranno a far benedire perchè sta per partire lo sprint, specie nell’ultima settimana utile, ci saranno brutte sorprese per chi si mantiene borderline
Una “farloccata” del genere non fa cambiare le abitudini!
E’ una misura non strutturale; è come un supermercato che per un periodo ti fa uno sconto del 10% e diventa più concorrente degli altri. Se alla fine del periodo smette con la promozione i clienti torneranno dai concorrenti, non verranno più da quello più caro che faceva la promozione “per abitudine”.
Così come le carte sono “diventate più convenienti” alla fine del CB si tornerà ai contanti come se nulla fosse! Se anche prima dai clienti non era considerata utile la carta non è perché l’hanno usata alcune decine di volte che diventa automaticamente indispensabile.
Io la carta la utilizzavo già prima del CB; anzi no, io erano anni che usavo GPay, da quando è stato abilitato nel nostro paese. Quindi ho addirittura dovuto fare passi indietro …
Guarda che non era riferito a questo caso specifico; ti sei probabilmente perso un post:
A Carugate (MI) sono stati effettuati 1.092 rifornimenti presso un singolo impianto, con la stessa carta, per un importo medio di 0,24 euro.
A Monreale ¶ sono stati effettuati 886 rifornimenti con un importo medio di 0,17 euro.
A Fiumicino (RM) sono stati effettuati 763 rifornimenti con un importo medio di 0,09 euro.
A Caltrano (VI) sono stati effettuati 700 rifornimenti con un importo medio di 0,12 euro.
A Sinnai (CA) sono stati effettuati 684 rifornimenti con un importo medio di 0,26 euro.
A Paderno (MI) sono stati effettuati 658 rifornimenti con un importo medio di 0,08 euro.
A Piedimonte San Germano (FR) sono stati effettuati 626 rifornimenti con un importo medio di 0,25 euro.
Questi come li chiamiamo? Era perché il distributore A costava x ed il distributore B costava y?
A detta dei promotori, soprattutto gli stellati, era una misura per combattere l’evasione e grazie alla “regalia” del 10% si pensava che avrebbe spinto i consumi quindi il commercio portando casomai anche un aumento del numero degli occupati.
Così come il bonus Renzi i politicanti ci raccontano sempre che questi denari in più verranno automaticamente reimmessi in circolo per alimentare il commercio.
Come fa a risultarmi se non sono io il soggetto? Perlomeno lo spero perché premiare un soggetto del genere con denaro pubblico che è anche frutto delle mie tasse mi sembrerebbe alquanto ingiusto ed intollerabile.
Non ne faccio un discorso pollitico (doppia “l” apposta)!
L’intenzione, il fine, combattere l’evasione fiscale, è ineccepibile; sul come lo fanno invece avrei molto da eccepire …
Se lo fai con una misura farraginosa, non strutturale allora è meglio che lasci perdere; se invece lo fai in modo semplice/elementare in modo strutturale allora avrai la mia approvazione.
Nel panorama pollitico non c’è nessun partito che voglia realmente combattere l’evasione fiscale. Sono tutti favorevoli, chi anche ai grandi evasori e chi solo ai piccoli.
Da 350 di inizio settimana ,con l aiuto dei benzinai sono arrivato a 460 transazioni…
Sto weekend ne faccio altre 50…
Alla faccia degli onesti
Eeeeeeehhhhh è ancora lunga per te la salita… Sei nel gruppone dei desesperados, quelli che odiano i propri vicini di classifica e sperano che abbiano un malore che non li faccia più uscire di casa per due settimane
Comunque anch’io questo pomeriggio vado a sbenzinettare… non che ormai ne abbia bisogno per entrare nei 100.000, ma abundandis abundandum
Bhe… non possiamo dire che l’incentivo dei 1500 euro non sia stato un buon deterrente PER FARE CAMBIARE
Assolutamente no!
Per cambiare un abitudine hanno introdotto un incentivo; se toglierai l’incentivo è come togliere una gamba ad una sedia avendo la pretesa che rimanga ancora stabile!
Se non fai una misura strutturale ed al cliente converrà tornare ad utilizzare il contante non è servito assolutamente a nulla premiarlo per un breve periodo.
E’ una pura questione di convenienza; se al cliente conviene continuerà ad utilizzare i pagamenti elettronici, se gli convenisse di più il contante stai tranquillo che cambierà abitudine come l’ha cambiata in questi 6 mesi; già prima di questa “farloccata” c’erano i pagamenti elettronici, se non prendevano piede era perché non erano più convenienti del contante.
Io mi sentirei esattamente uguale a prima; per sentirti “truffatore” dovresti fare un pagamento senza scontrino o altri documenti fiscali.
No, lo stato ti dice di combattere l’evasione fiscale, questo lo puoi fare anche con i contanti chiedendo sempre un documento fiscale.
Questa affermazione non suffragata da prove la trovo fuori luogo. Chi ha centinaia di transazioni con delle pistolettate, come quella lista pubblicata dei distributori sono sicuramente degli “imbroglioni”, dare per scontato che chi va al bar non si faccia rilasciare lo scontrino invece è un terreno molto scivoloso.
Personalmente ho segnalato più volte posti dove non mi rilasciano lo scontrino e se lo chiedi ti trattano come “rompiscatole”.
Caspita che fermento e mancano 20 giorni… andrò in ferie per una settimana, mi sa che al ritorno rischio di essere oltre i 100k visto che in una piccolissima isola siciliana non potrò usare molto le carte
Puoi sempre pagare l hotel in tante piccole transazioni.