Cashback - Situazione dopo quasi 5 mesi

Ma quanti puritani!!!
Scandalizzarsi per usare a proprio vantaggio un regolamento
Nessuno che dice che razza di menti eccelse lo hanno partorito questo regolamento
Forse non era prevedibile la criticità della facili microtransazioni?
Ma certo che si!
Era quello che volevano, avere successo sul loro proposito di far usare le card per i pagamenti di qualunque importo
Chi ha ha avuto l’idea ha vinto!
Poi non gliene può fregare niente “chi” vincerà il SCB, questa guerra fra poveri l’ha lasciata ai partecipanti
Ed ognuno con le proprie possibilità si è dato da fare e critica o invidia chi ha saputo fare meglio per scalare la classifica
Vi farei una domanda a tutti, anzi, ve la faccio:
Chi di voi ha mai fatto 500 transazioni in 6 mesi prima del SCB??
Io la risposta la so
Smettiamola con questo puntarsi il dito l’uno sull’altro, qui non si salva nessuno
Bravi chi vincerà e non bravi chi non ha saputo usare le regole a proprio vantaggio
Tutto il resto sono solo fregnacce piagnucolose

Io ho carta Nexi da sempre con tutti i suoi vantaggi nelle transazioni.Concludo che ognuno ha la sua libera idea su un individuo che perde 2 ore al sełf service per fare 20 euro di gasolio,ma denoto una totalmente incapacità nel gestire il contraddittorio.

Secondo te ci voleva molto a validare tutte le transazioni da 10 euro in su ai fini del SCB?
(da regolamento)… avrebbero raggiunto ugualmente lo scopo
e si sarebbero evitate queste cosiddette furbizie, (che poi furbizie non sono)

speriamo che il regolamento cambi per il prossimo semestre dove già prevedo che la soglia dei 100K non sarà inferiore a 1000 transazioni

Lo so che sono tutte parole inutili perché tutto si deciderà dal 1 al 10 luglio, ma oggi ho usato i dati di spizzichino (quindi dati parziali e non certificati) per provare a individuare la massima concentrazione degli utenti rispetto alla posizione in classifica, ed il dato secondo me è interessante:
La concentrazione maggiore sta tra il 45k° ed il 90k°, con il massimo attorno al 65k°.

Il desiderio era far usare la carta al posto del contante per le microtransazioni tipo caffè, giornale, pane… perchè il nostro geniale legislatore pensa che il problema dell’evasione fiscale in Italia sia il barista che salta uno scontrino ogni 30. Ovvio che eliminare le transazioni sotto i 10 euro era impensabile.
Piuttosto era ed è ovvio in base a buon senso e -ripeto- buona fede che frazionare le transazioni ai livelli che si sono visti era palesemente non contemplato dal gioco. Invece ci sono i pezzenti che si credono furbi che pensando di aver scovato una falla provano ad approfittarne.
Questa è l’Italia, come è stato scritto più volte il Paese in cui la gente impiega più energie a cercare di trovare furbate per fregare il prossimo che a trovare un lavoro onesto.

2 Mi Piace

quindi prevedibile no?

ma certa gente è pagata pure per trovare i giusti compromessi nel partorire delle regole

qui sembra che i veri colpevoli di tutto ciò siano al di sopra delle critiche!!!

“critica o invidia”??
“fregnacce piagnucolose”??

Sei fuori strada. Stiamo solo scambiando opinioni riguardanti il titolo di questo thread.
Per quanto mi riguarda non invidio chi fa 1200 transazioni al giorno e non piagnucolo.

Condivido il tuo “bravi a chi vincerà” .

Io non ho putato il dito su di te ne su chiunque altro (non serve, sarebbero piagnistei)

ma evinco e non condivido quanti puntano il dito su chi ha realizzato tante transazioni e magari pure con le furbate che io non considero tali, hanno tempo da perdere e lo usano, hanno ritagliato la parte di regolamento che è più facile seguire,

prendiamocela con il regolamento e sappiate che a mio dire non squalificheranno nessuno, non riesco a immaginare quale potrebbe essere il pretesto per ciò se hanno fatto degli acquisti veri

“ma quanti puritani” non è puntare il dito?
“prendiamocela con chi ha creato il regolamento” non è puntare il dito?

hum… se lo dici tu

concordiamo tutti sul fatto che il regolamento ha delle falle, ma le falle non giustificano il comportamento scorretto.

se punti su “tutti” (me compreso in primis) è come non puntarlo a nessuno in particolare
(1, nessuno e 100000 calza proprio ad hoc)

e poi sono sincero nel dire che leggo e rispetto tutti con le loro personali opinioni

come pure io ho espresso la mia, anche discutibile, controbattibile, ma rispettabile come le vostre

1 Mi Piace

molto più sinteticamente:
puntiamo il dito pesantemente su chi ha fatto questo regolamento e NON su chi lo osserva

1 Mi Piace

niente è scorretto se sta dentro le regole

Se fossi stato sul forum prima del CB sapresti che qui le critiche al team non le risparmia nessuno. Ma siamo anche consapevoli che sono poche persone sommerse di richieste da esaudire a tempo zero. E il regolamento probabilmente non lo han neppure scritto loro.
Sul fatto che le millemila transazioni frazionate rispettino il (significato profondo del) regolamento ho fortissimi dubbi.

2 Mi Piace

non condivido assolutamente il frazionamento dei pagamenti ma devo subirle e purtroppo accettarle da regolamento mal fatto

Oggi il 100K è a 552. Mancano da conteggiare circa 22 giorni.
650 vorrebbe dire una media di 4.45/g da qui alla fine.
700 vorrebbe dire una media di 6.72/g da quai alla fine.
Nei primi 10 giorni di giugno ne son state conteggiate 80 cioè 8/g.

Diciamo che il ritmo resta lo stesso fino alla fine, senza ulteriori colpi di reni (possibili) e magari con un po’ di gente che abbandona la corsa (possibile): 552+176 (22*8) = 728.

Penso sia normale pensare che intorno a 725 (±20) si chiuderà.

Si e nei “I promessi sposi” l’eroe del libro era azzeccagarbugli! :smiley:

Mi inchino alla tua definizione che è probabilmente la più azzeccata in questo caso specifico. Perché di fatto c’è una torta da dividere e c’è chi sta utilizzando il proprio ingegno per averne una fetta che a lui non spetterebbe. Chi ha cambiato i propri comportamenti normali per trarne vantaggio dimostra proprio di essere quanto hai correttamente definito. Se uno già lo faceva prima allora ha tutta la mia approvazione. :wink:

Vedi, si arriva pure a cambiare il fine per cui è stato fatto; l’obiettivo era quello di combattere l’evasione fiscale, non tanto di moltiplicare il nr delle transazioni. Questo se lo sono sognati coloro a cui piace vincere facile! :smiley:

Invidiare gli “imbroglioni”? Manco per sogno!

Bravo chi vincerà onestamente senza aver minimamente cambiato le proprie abitudini dividendo i pagamenti, senza avere utilizzato le regole a proprio vantaggio, tutti gli altri sono stati definiti stupendamente da Michele77! :wink:

Speriamo che eliminino totalmente il SCB altrimenti assisteremo alla seconda ondata di “imbroglioni”. :frowning:

vedo che dovevate arrivare a 20 giorni prima per capire quale sarà il risultato definitivo teorico, l’importante è arrivarci.
Meglio chi l’ha previsto 1 mese prima o 2 o 3…
Non pubblico i miei grafici perchè contengono anche i miei dati personali ma 650-700 li avevo previsti ai primi di marzo quando sono entrato negli Under100K

Comunque bravo

Certo, ma se la regola non esiste o è poco chiara e ne approfitto per fini personali sono scorretto.
Ti faccio un esempio: non esiste nessuna norma che ti vieta di saltare la fila in posta, ma se supero la gente in coda forte del fatto che “la legge non me lo impedisce” sono scorretto.

Cosa facciamo? proponiamo un emendamento alla costituzione per inserire una regola conto i “saltafila” o ci comportiamo da persone civili anche se la norma non esiste?

eddai su

Quindi, caro Margo, nessuno secondo te ha cambiato le proprie abitudini?
Mi sorprende se ne sei convinto? Ho una buona idea su di te in quanto le valutazioni.

Asserisci che è un comportamento da imbroglioni cambiare le proprie abitudini in quanto concorrente al SCB? queste offese a chicchessia non sono giuste!!

ti posso chiedere se quest’anno hai fatto le stesso numero di transazioni come gli anni precedenti??? …sei un imbroglione se ne hai fatte molte di più?.. moderiamoci
Dai… non prendere in giro… prenderesti in giro te stesso… e non saresti diverso dagli imbroglioni che tu citi

errato

quella che chiami “fila” è già un ordine implicito che chi sta davanti viene primo
Non si chiamerebbe “fila” sennò (a meno che la Treccani non tiri fuori una definizione diversa)
E poi è inutile fare esempi diversi se abbiamo già l’esempio in questione

Questo è un concorso a premi, ci sono delle regole per parteciparvi, STOP

Visto? Implicitamente anche tu puoi solo additare chi fa le regole e non chi le osserva