Leggendo qua e la sul sito mi sono imbattuto in questo:
Ho trovato le definizioni di ricerca qualitativa un po’ imprecise . La mia domanda è: c’è un esperto di metodologie per la ricerca sociale nel team? Perché c’è un’intera letteratura su come le ricerche qualitative abbiano volendo anche valenza statistica e matematica (per esempio esistono davvero un numero sterminato di metodologie di analisi del testo o del contenuto). Da come è scritto sembra, ma sicuramente sono io che sono biased, che la ricerca qualitativa sia un’aggiunta e non uno dei punti fermi della ricerca con gli utenti.
La sezione dedicata alla user research è nuova e l’unico primo vero approfondimento è dedicato ai web analytics.
Abbiamo ritenuto utile introdurre anche le ricerche qualitative, vista la loro importanza. Ma si tratta appunto, solo di una introduzione. A settembre struttureremo la guida vera e propria alle ricerche qualitative, secondo roadmap
Ciao Lorenzo, anche io molto interessata alla ricerca qualitativa che, secondo me, nel design fa davvero la differenza. Ho appena visionato il kit e penso che forse bisognerebbe spiegare meglio il ruolo importante dell’osservazione sul campo in riferimento alle pratiche connesse all’uso dello strumento e l’uso della video registrazione per la conseguente analisi. Le interviste, per esperienza, sono un corredo utile ma non principale.