Non so se qualcuno si è mai posto il problema di come mantenere la semantica degli header in tutte le pagine di un sito complesso come quello di un ente pubblico (missione ardua a mio avviso).
Se utilizzo <h1>
Nome dell’Ente</h1>
nell’header in teoria non dovrei poterlo utilizzare anche per il titolo della pagina … per esempio <h1>
I servizi del comune</h1>
. Avrei un doppio titolo principale e anche a livello di SEO non sarebbe il massimo… Le WCAG suggeriscono che il tag <h1>
dovrebbe essere univoco, mentre titoli <h2><h3>
possono ripetersi perchè titolano delle sottosezioni. In pratica le intestazioni devono essere semanticamente “etichettate” in modo che uno screen reader (per esempio) possa sia identificare le intestazioni sia fornire un elenco come pagina o sommario del documento. A livello di accessibilità questo si dovrebbe applicare anche ai documenti prodotti con Word e non solo per il sito web… Voi cosa ne pensate ?
La butto lì ma non sono esperto, sono solo due idee:
Opzione 1: Lascerei il nome dell’Ente in H1 solo nell’home page (o nemmeno)
Dopodiché nelle altre pagine userei l’H1 solo per i titoli corretti (servizi del comune, etc). Se ti serve che il nome del comune appaia sempre identico, nell’header puoi comunque graficarlo/stilizzarlo in maniera simile all’effetto dell’H1. All’occhio umano lo sarebbe, ma semanticamente no.
Opzione 2: Nel TITLE e nei meta tag delle pagine utilizza sempre la stringa “nome ente - titolo pagina”. Così è sempre univoca e il motore di ricerca capisce che effettivamente sono pagine diverse.
Ciao Elena, posso risponderti nel merito in quanto mi occupo di SEO e ottimizzo siti web da diversi anni.
Quello che hai posto è un aspetto rilevante nell’ottica di ottimizzare una pagina web: aiuta infatti il motore di ricerca a capire l’importanza e la gerarchia delle diverse sezioni della pagina.
Le best practice sono le seguenti:
- Ogni pagina deve avere un solo h1
- Ogni titolo di sezione all’interno della pagina deve avere il suo H2, con h3 per i titoli delle relative sottosezioni.
In generale, i possono inserire più h2, h3. h4, ecc… L’importante è che ci sia un ordine chiaro nella sequenza dei tag (come se fosse l’indice di un capitolo). Di seguito un banale esempio:
H1 Energia
H2 Energia elettrica
H3 Caldaia elettrica
H3 Auto elettriche
H2 Gas
H3 Caldaia a metano
H3 Auto a GPL
Questo è un concetto fondamentale nella SEO, anche quando si costruisce l’alberatura del sito web. Spero che il mio commento sia utile!
Non so se c’è una semantica ufficiale, ma immagino che Nome dell’Ente si ripeta in molte pagine. Lo vedo più come nome di dominio che come identificatore della pagina. Di solito nei siti aziendali il nome dell’organizzazione è in un logo in una gif on un jpg. Io riserverei h1 per il nome della pagina. Se vuoi visualizzare il nome ente con caratteri grandi basta creare un classe con un font adatto, mettere Nome dell’Ente in un tag tipo h2, ma dichiarare nel tag la classe con font più grande.