Ci sta la tua considerazione. Del resto guardando al futuro, alla progettazione in corso e alla necessità del covid, credo sia un’ottimo passo.
Assolutamente meglio dello SPID, secondo me: con la CIE la “certificazione” sta dove deve, allo Stato (unico vero titolare nel certificarmi), con lo SPID c’é stato un “mercato delle vacche” (completamente inutile poi: bastava che lo rilasciassero i Comuni, come per la CIE). Son contento che la cosa sia tornata su binari normali (e di poter quindi evitare lo SPID, con certificazione di terze parti). Peccato per l’NFC ma confido che si troverà un modo per l’ulteriore semplificazione.
Prima di tutto complimenti per la realizzazione! Ottima idea e soluzione
Ho provato a utilizzare la mia CIE su un paio di portali, ma non sono riuscito ad accedere.
Questa la mia esperienza e le mie osservazioni:
- La pagina di accesso potrebbe essere organizzata meglio, le poche informazioni necessarie potrebbero stare in una sola videata e invece sono costretto a scrollare una pagina lunghissima.
- Ci sono significativi problemi nella lettura NFC, possiedo un Samsung Galaxy Note10 con il quale pago quotidianamente via NFC, ma nonostante abbia rimosso la cover e appoggiato fisicamente il telefono sulla carta ottengo molto (troppo) frequentemente un errore. Che sia un problema della mia carta?
- quando sono riuscito a inquadrare il QRcode e a inserire il PIN ho ottenuto un messaggio di errore che mi informa che ho digitato un PIN errato (NO!) oppure ho cambiato recentemente il PIN su un’altra piattaforma (Cosa che effettivamente ho fatto usando CIEId sul PC) da qui non sono riuscito ad andare avanti
my 2 cents
thanks. In arrivo anche la versione per iPhone.
Grazie per i complimenti e le osservazioni. Stiamo lavorando per migliorare la grafica web nelle prossime settimane, per quando riguarda invece l’NFC purtroppo la comunicazione con la CIE è molto più sensibile di quella effettuata con un pagamento in quanto sono scambiate molte più informazioni per motivi di sicurezza.
Il PIN da inserire in fase di autenticazione è composto dalle ultime 4 cifre utilizzate anche in fase di registrazione. Il PIN inoltre se viene cambiato su un dispositivo, essendo salvato sulla CIE, va aggiornato su tutti gli altri dispositivi precedentemente registrati.
Complimenti, ottimo il sistema di autenticazione.
Sarebbe interessante implementare nella app la possibilità di firmare digitalmente i documenti (p7m) con il certificato della CIE. Così il cittadino sarebbe del tutto autonomo e non vincolato a fornitori esterni (a pagamento). A tal proposito ho provato a firmare dei documenti con la CIE su desktop ma penso ci sia un problema di certification authority.
Firmare con la CIE: e’ il mio sogno da mesi.
Ma @emmedi vedo che sta rispondendo quindi non mi dilungo …
Questa cosa non mi torna: il pin è salvato sulla CIE e mi viene chiesto ad ogni interazione. Che motivo c’è di salvarlo sui dispositivi in cui uso la CIE? Mi pare una criticità dal punto di vista della sicurezza. E poi, come faccio a risalvarlo sul telefono? devo disassociare la CIE?
Che software hai usato?
Globo.signer consente di apporre firme usando CIE e CNS e di verificarle.
Il problema con la CA sta nel fatto che, nonostante sia previsto dal DPCM 22.02.2013, art. 61, c. 5
- I certificatori accreditati che emettono certificati per gli strumenti di cui al comma 2 (CNSe CIE) rendono disponibili strumenti di verifica della firma.
Nessuno dei certificatori ha rilasciato l’applicazione.
@fventola89, ho disassociato e riassociato la CIE, ma questa cosa del PIN salvato nel dispositivo non mi piace per niente!
Si, esatto ho usato Globo.signer solo che provando a caricare il file firmato su un sito istituzionale non mi riconosceva valida la firma.
Buongiorno, ho provato ad accedere dal desktop, con l’account Google e Safari avendo un iMac arriva fino a vedermi il certificato e poi si blocca. con iPhone il poligrafico la zecca dello stato non ha ancora implementato per il sistema operativo iOS ma solo Androide
Spero in futuro e che ci siano più servizi istituzionali oprativi in tal senso. A mio avviso è una alternativa allo Spid
Per Accedere al portale io ci sono riuscito con il sistema operativo Windows 10 e solo con l’account internet explorer non con google e mozilla
@AirSimo questo è quanto dice l’art. 61 dell regole tecniche :
Art. 61. Soluzioni di firma elettronica avanzata
2. L’utilizzo della Carta d’Identità Elettronica, della Carta Nazionale dei Servizi, del documento d’identità dei pubblici dipendenti (Mod. ATe) , del passaporto elettronico e degli altri strumenti ad essi conformi sostituisce, nei confronti della pubblica amministrazione, la firma elettronica
avanzata ai sensi delle presenti regole tecniche per i servizi e le attività di cui agli articoli 64 e 65 del codice.
L’art. 20, c. 1-bis del CAD dice:
Il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha l’efficacia prevista dall’articolo 2702 del Codice civile quando vi è apposta una firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata
Quindi mi sembrerebbe di poter dire che un documento prodotto a una PA, nell’ambito dell’erogazione di servizi di cui agli articoli 64 e 65 del codice, sottoscritto usando CNS/CIE soddisfi il requisito della forma scritta. (ma occorrerebbe sentire il parere dei giuristi in merito)
Il PIN della CIE è composto da 8 numeri e funziona come quello dei bancomat, ovvero viene memorizzato all’interno della carta stessa. E’ possibile cambiarlo tramite l’applicazione CieID con la funzionalità “Cambio PIN”. In fase di registrazione della carta vengono salvate in modo sicuro solo le prime 4 cifre del PIN e ad ogni autenticazione successiva vengono richieste le ulteriori 4 cifre.
Rassegna su web della nuova funzione
@andrea
Coronavirus, carta identità elettronica dà accesso ai servizi Pa
La decisione annunciata dal Poligrafico dello Stato. Si potranno utilizzare i servizi dell’anagrafe, dell’Inps e delle Asl.
Ieri
Carta d’identità e smartphone: così da oggi si può accedere ai servizi della Pa, da casa
MILANO - Utilizzare lo smartphone e la carta di identità elettronica 3.0 - quella dotata della tecnologia Nfc che serve per i pagamenti via cellulare - per accedere …
Ieri
Il Sole 24 ORE
Coronavirus, carta d’identità elettronica e telefonino per parlare con la Pubblica amministrazione
La app CieId permette di raggiungere i servizi della pubblica amministrazione senza bisogno di lettori contactless.
4 ore fa
Rai News
La carta identità elettronica diventa porta d’accesso alla Pubblica amministrazione
Dal pc o dallo smartphone (tramite l’app cie.id), sarà possibile da oggi raggiungere i servizi pubblici digitali come quelli anagrafici, sanitari, previdenziali.
Ieri
Proiezioni di Borsa
Con la carta d’identità elettronica si potrà accedere alla Pubblica Amministrazione e all’Inps
Ancora più semplice accedere ai servizi online dell’Inps e della Pubblica Amministrazione da quando si può con la sola carta d’identità elettronica (CEI).
7 ore fa
Proiezioni di Borsa
Come ottenere la carta d’identità elettronica
Quanti desiderino attivare una carta d’identità elettronica devono sapere come richiedere e ottenere il documento. Il possesso della carta d’identità.
7 ore fa
CorCom
La Carta di identità elettronica porta di “accesso” ai servizi pubblici
Inps, anagrafe e sanità: abilitate le funzionalità per i cittadini dotati del documento di nuova generazione. Una spinta alla semplificazione voluta da ministero …
Ieri
La nuova app CieID per l’accesso rapido ai servizi della PA
Il nuovo servizio “Entra con CIE” permette tramite l’app CieID di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione.
4 ore fa
MobileWorld
Da oggi potete accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione col vostro smartphone (con CIE 3.0)
Il Ministero dell’Interno, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e la Zecca dello Stato, ha annunciato che da oggi tutti i cittadini dotati di una d.
Ieri
HDblog
Come accedere all’INPS (e ad altri servizi delle PA) con lo smartphone e la CIE
Accedere ai servizi delle pubbliche amministrazioni diventa più semplice con la novità annunciata nelle scorse ore dal Ministero dell’Interno e dall’Istituto …
7 ore fa
La Legge per Tutti
Coronavirus, come accedere ai servizi pubblici da casa
Basta una carta d’identità elettronica. Il ministero dell’Interno e l’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato hanno spiegato oggi come utilizzarla.
Ieri
Ora potete accedere ai servizi della PA direttamente da smartphone
Dal Ministero dell’Interno e dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato arriva un sistema per accedere da casa ai servizi PA con la CIE.
7 ore fa
Da oggi la Carta d’Identità può essere utilizzata per accedere ai servizi della PA
Piccola rivoluzione per coloro che sono in possesso della nuova carta d’identità elettronica, ovvero quella dotata dei chip NFC. Da oggi, infatti, è stato attivato un …
Ieri
Pubblica amministrazione via smartphone con la Carta d’identità
Identificazione semplificata attraverso la versione elettronica del documento. Servizio per ora disponibile sui sistemi Android.
12 ore fa
Carta d’identità elettronica , da oggi accesso ai servizi della PA
La nuova modalità di identificazione ai servizi online attraverso la CIE ha ricevuto l’autorizzazione del ministero dell’Interno. Per poterne usufruire è necessario …
Ieri
The Italian Times
Carta d’identità elettronica 3.0: da oggi accesso servizi digitali PA
CIE Carta d’identità elettronica 2020 Prenotazione cos’è come funziona e cosa cambia con nuovo iter, come prendere l’appuntamento in Agenda CIE al …
7 ore fa
CataniaToday
Carta d’identità elettronica: si avrà accesso ai servizi della PA
A partire da oggi il possesso della carta di identità elettronica dà accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Ieri
Carta d’identità elettronica, al via l’accesso ai servizi della PA, INPS e Comuni: come funziona
Carta d’identità elettronica, accesso ai servizi online della PA con la CIE 3.0: dalle domande per i bonus INPS, fino all’accesso ai portali di Comuni e Regioni, …
Ieri
Con la carta d’identità elettronica si potrà accedere ai servizi online Pa: quali e come funziona
Da oggi sarà possibile utilizzare la carta d’identità elettronica per accedere ai servizi digitali della Pubblica amministrazione: con il documento…
Ieri
Servizi PA: da oggi disponibile l’accesso con carta d’identità elettronica
Sarà disponibile da oggi l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione attraverso l’uso della carta d’identità elettronica 3.0. La nuova modalità di…
IeriInternazionale
Il Messaggero
Carta d’identità elettronica: da oggi si potrà accedere da casa ai servizi della Pa
Con la carta d’identità elettronica CIE da oggi si potrà accedere da casa ai servizi della Pa. Da oggi, infatti, tutti i cittadini italiani in possesso della carta…
Ieri
Il Mattino
Carta d’identità elettronica: da oggi si potrà accedere da casa ai servizi della…
Con la carta d’identità elettronica CIE da oggi si potrà accedere da casa ai servizi della Pa. Da oggi, infatti, tutti i cittadini italiani in possesso della carta…
Ieri
Da oggi si può accedere online a molti servizi della pubblica amministrazione utilizzando la carta d’identità elettronica
Da oggi, tutti i cittadini italiani in possesso della Carta d’Identità Elettronica 3.0 (CIE), potranno accedere direttamente da casa ai servizi digitali della pubblica …
Ieri
Yahoo Finanza
Con carta d’identità elettronica da oggi servizi PA su smartphone
Milano, 6 apr. (askanews) - Da oggi tutti i cittadini italiani in possesso della Carta d’identità elettronica 3.0 (CIE) potranno accedere direttamente da casa ai …
Ieri
Con la carta di identità elettronica accessibili i servizi della p.a. su smartphone - ItaliaOggi.it
Tra cui quelli previdenziali dell’Inps (servizi per i lavoratori), o sanitari e anagrafici di Regioni e Comuni che già permettono l’accesso con la CIE…
8 ore fa
Con carta d’identità elettronica da oggi servizi PA su smartphone
Milano, 6 apr. (askanews) – Da oggi tutti i cittadini italiani in possesso della Carta d’identità elettronica 3.0 (CIE) potranno accedere direttamente da casa ai …
Ieri
Younipa - il blog dell’Università degli Studi di Palermo
Carta d’identità elettronica: da oggi, da casa, si potrà accedere da casa ai servizi della PA
Studenti, docenti, amministrativi e alumni parlano dell’Università degli Studi di Palermo aprendosi alla città e al mondo.
Ieri
Giornale di Sicilia
Carta d’identità elettronica: adesso si potrà accedere ai servizi della Pa
Da oggi, tutti i cittadini italiani in possesso della Carta d’Identità Elettronica 3.0 (CIE) potranno accedere direttamente da casa ai servizi digitali della P.a.,…
Ieri
@fventola89 in generale non è una buona cosa…
Ma l’agenzia delle entrate quando adotterà l’autenticazione con cie al posto di quel pin odioso
Quando sarà rilasciata la versione per IOS?
Coprendo anche iOS infatti si arriva a coprire il 100% degli smartphone in Italia.