Premetto che io lavoro con il flusso semplificato, ma in teoria da quel che ho capito dovrebbe valere in entrambi i casi.
Non devi generare nessun EO, se hai ricevuto il file sei a posto. A me è rimasto in attesa di consegna per circa 24h poi mi hanno passato il test. Come al solito avranno i server ingolfati
sisi faccio tutto come descritto ed infatti l’invio dei NOSTRI file va bene (i file FI per intenderci). Il problema è la ricezione dei LORO file (FO) che ricevo correttamente ma quel torsolo di sistema dice che sono ancora in stato di “inviati ma in attesa di consegna”.
Misteri
Di fatto tu nei supporti di uscita inserisci solo le fatture elettroniche. In quelli di ingresso sì, possono esserci fatture elettroniche, metadati o notifiche.
ecco, mi hai aggiunto un’informazione importantissima! Ma tu quel file lo avevi ricevuto subito e, quindi, e’ solo che si sono presi 24 ore per cambiare lo stato, oppure ti è arrivato proprio dopo 24 ore?
Grazie mille comunque
No, l’ho ricevuto dopo un tot. Se non ricordo male, ho inviato un supporto con una fattura errata il venerdì pomeriggio. Il sabato ho controllato ed avevo un supporto con EO con ET01. Poi sempre il sabato mi è arrivato l’FO con la notifica di scarto.
La domenica ho controllato e mi diceva "inviati ma in attesa di consegna”. Ricordo di aver pensato: “che , domani chiamo Sogei e chiedo spiegazioni”. Il giorno dopo, prima di chiamare, ho visto che mi avevano confermato la ricezione e passato il test.
Diciamo che non c’è la massima chiarezza nella documentazione: per i files di ingresso verso lo SDI (FI.xxx) e i files di Esito (EO… XML) esiste un minimo (ma proprio il minimo!) di documentazione mentre nel caso dei files FO.xxxx.zip si può andare per interpretazione,
Fidandomi della tua risposta provvederò a gestire le notifiche… vediamo cosa riesco a fare!
Domando del secolo: cosa dannazione sono i files dei metadati? a cosa servono?
Nel file della fattura i dati ci sono tutti e puoi aggiungere anche eventuali allegati codificandoli in base64… a cosa servono questi benedetti metadati?
p.s. grazie delle info Federico, ti farò erigere un monumento!
Ahahah ti ringrazio, per il monumento mi piacerebbe in marmo o bronzo!
Per i metadati… Boh, ti dico che da luglio ad oggi ho ricevuto UN solo file di metadati. Questo:
<ns3:FileMetadati xmlns:ns2=“XML-Signature Syntax and Processing” xmlns:ns3=“http://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/docs/xsd/fattura/messaggi/v1.0” versione=“1.0”>
<IdentificativoSdI>111111111</IdentificativoSdI>
<NomeFile>IT11111111111_00000.xml</NomeFile>
<Hash>
52ba6a5dfa0cc4c151eff1a91d8eab0248d651080d66db58d1dba7091c93f913
</Hash>
<CodiceDestinatario>XXXXXXX</CodiceDestinatario>
<Formato>FPR12</Formato>
<TentativiInvio>1</TentativiInvio>
<MessageId>1111111111</MessageId>
</ns3:FileMetadati>
Cmq in php è abbastanza facile gestire il tutto: io faccio explode(“_”,$nomefile) e poi vedo quanto è lungo l’array: se ha due elementi è una fattura, se ne ha di più è una notifica o un file di metadati.
Ok, grazie per l’esempio sui metadati!
mi segno il marmo per il monumento
quindi, riepilogando: nel FO possono esserci anche le notifiche/esisti/messaggi da parte dello SDI.
Presumo siano nel formato disponibile qui: https://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/normativa/f-3.htm
e se così non fosse ne avresti uno di esempio (nella tua infinita bontà) ?
questi lavori non si dovrebbero mai fare in prossimità di Natale o di Pasqua… a buon intenditore …
Sono esattamente quelli
Ciao a tutti … è da stamattina che mi hanno messo in test … ed è da stamattina che ogni 10 minuti sogei entra, modifica il file semaforodaSogei.log, lista la dir “DatiVersoSdITest” ma NON preleva il file supporto che ho inserito. Ho controllato e ricontrollato il nome file, i log del server mostrano che dopo il LIST chiude la connessione fregandosene di cosa c’è nella dir. Ma è un comportamento normale?
E’ successo anche a voi così? Ma non dovrebbe scaricare il file se lo trova?
Si, succede un po’ a tutti. A me a telefono hanno detto che il supporto lo prelevano dopo una trentina di minuti, ma in realtà non è così.
Grazie per la risposta … domattina controllo …
dopo 24 ore ancora niente!!! Nessun prelievo.
Salve a tutti. Il nostro canale è in produzione già dalla scorsa settimana, ma non stiamo ricevendo né esiti né ricevute o notifiche, mentre ogni supporto in uscita, scompare nel giro di una decina di minuti. Qualcuno è nella nostra stessa situazione??
Ciao a tutti!
mi pare di capire che è tutto bloccato, sono dispiaciuto per voi ma considerate che esiste sempre chi sta peggio.
Noi ad esempio li abbiamo chiamati oggi per scoprire che si sono persi la nostra richiesta.
Ci hanno mandato una mail via PEC con la conferma della richiesta e sostengono di non trovare la nostra richiesta???
Essendo Veneto vi lascio solo immaginare l’uragano di imprecazioni che sono state dette ques’oggi…
Probabilmente pensano di farci sapere qualcosa tra il 31 sera ed il 1 Gennaio…
Sto approfittando del tempo a disposizione per testare al meglio quello che ho prodotto fino ad ora: chiedo aiuto a chi magari ha già avuto modo di iniziare i test e che quindi ha ricevuto qualcosa.
Premetto che parliamo di SFTP e gestione di fatture tra privati (quindi NON PA).
Il buon Federico (fednikx) ha già confermato nei precedenti thread che “dovrebbero” essere presenti anche file di notifica (questi: https://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/normativa/f-3.htm).
Da quello che leggo sul forum chi sta usando il web service per comunicare con lo SDI li sta già gestendo ma non mi è ancora chiaro se nel caso dell’SFTP come vengano recapitate queste notifiche e soprattutto quali di queste vengano effettivamente recapitate.
A rigor di logica saranno sicuramente nel file FOxxxx.zip prodotto dallo SDI (Federico ha dato anche un valido Hint su come individuarle) : qualcuno le sta già gestendo?
Inoltre, andando sempre per logica, si dovrà generare anche parte ricevente delle notifiche di corretta ricezione: dove aggiungerle? nel file FIxxxxx.zip (è l’unico file che si deve produrre come trasmittente).
Esperienze dirette?
Solo lo SDI si deve preoccupare di generare il file di esito? Per il ricevente bastano le notifiche (esito, scarto, etc. etc.).
Grazie a chiunque possa aggiungere informazioni utili.
Ciao,
tu devi preparare esclusivamente file ‘supporto’ FI con dentro le fatture (ed il file di quadratura).
Poi ricevi:
- file EO che è l’esito dell’invio del file supporto (non delle singole fatture contenute, quindi se ti arriva un esito ET02 le fatture al SDI non sono mai arrivate)
- file FO che possono contenere:
a) file fatture passive
b) file messaggi (esiti sulle singole fatture inviate).
Ai file FO non devi rispondere…
Salve a tutti,
eccoci qua per le cronache del giorno.
Nel weekend ci sono arrivate le chiavi per l’sFTPS, le firme e i certificati… pensavo oggi di iniziare i test ma dopo aver fornito il file di prova ed inviato la mail PEL richiesta non abbiamo più avuto notizie.
Nel mentre ho aggiornato il codice dello script aggiungendo firma e codifica dei vari files e riletto la documentazione in modo da essere pronto quando il sommo momento dei test veri e propri avrà inizio!
Senza sorpresa alcuna noto che nella documentazione ci sono alcuni punti oscuri e/o in apparente contraddizione.
Prima di disturbarvi mi sono girato tutto il forum alla ricerca di notizie fresche ma chiedo conferma a chi è già attivo in produzione con la procedura.
- per quanto riguarda il file da inviare (FI.xxxx.zip) mi confermate che tutti gli xml (compreso il file di quadratura) non vanno firmati ma va firmato e cifrato solo lo zip del supporto (senza cambiare nome, quindi mantenendo solo l’estensione .zip) ? Lo chiedo perchè nei 2 pdf (Soger v.4.0 e specifiche tecniche 1.6 ) da una parte si dice che va firmato e cifrato il supporto dall’altra i files in esso contenuti…
- per quanto riguarda i files ricevuti (FO.xxxx.zip.p7m.enc) mi confermate che decifrato il file e verificata la firma si ottiene un comune zip che contiene al suo interno XML flat? Lo chiedo perchè dei conoscenti mi hanno fornito dei file fattura ricevuti con estensione .xml.p7m (quindi documenti firmati!) e in alcuni casi addirittura .xml.p7m con contenuto codificato in base64 (non gli allegati, tutto il file!!!
)
Le vostre esperienze cosa vi hanno fatto apprendere in merito?
Come sempre mille grazie a chi mi saprà fornire informazioni utili
Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum e volevo innnanzitutto ringraziarvi per gli spunti che ho tratto dalle letture dei vari thread.
Abbiamo un canale accreditato sFTP.
Per fornire il mio contributo e rispondere a questa richiesta, dirò che degli FI noi firmiamo gli XML delle fatture (non importa se verso i privati o PA), NON firmiamo il file di quadratura, includiamo in uno ZIP che firmiamo e cifriamo. Con questo sistema I test ed il primo invio in produzione (2018) sono andati bene ma dal 1/1/2019 continuiamo a ricevere esiti ET02 senza ulteriori spiegazioni. Abbiamo aperto una segnalazione ma finora nessuna notizia dal SDI.
Per quanto riguarda il file ricevuti (FO) invece ti confermo la tua idea: decifratura e estrazione dal file firmato ti forniscono uno ZIP con dentro i vari XML.
Qualcuno mi potrebbe aiutare per capire se la nostra procedura di generazione del supporto da inviare sia corretta? Oltre al numero verde c’è qualche altro sistema per ottenere supporto?
Grazie, saluti
Scritta così la tua procedura per generare gli FI sembra corretta.
Ti butto lì un ipotesi: non è che con l’anno nuovo, da qualche parte, come numero del giorno scrivi 7 invece di 007?
Se magari posti un file di quadratura (naturalmente oscurando i dati sensibili) cerchiamo di capire cosa non vada!
La data nel formato Giuliano tiene conto degli 0. Di seguito il contenuto del primo file di quadratura che abbiamo inviato. Questo, come tutti gli altri, è stato scartato.
Il nome del file è ovviamente uguale al contenuto del TAG .
<ns2:FileQuadraturaFTP xmlns:ns2="http://www.fatturapa.it/sdi/ftp/v2.0" versione="2.0">
<IdentificativoNodo>XXXXXXXXXXX</IdentificativoNodo>
<DataOraCreazione>2019-1-2T12:00:00+02:00</DataOraCreazione>
<NomeSupporto>FI.XXXXXXXXXXX.2019002.1200.001.zip</NomeSupporto>
<NumeroFile>
<File>
<Tipo>FA</Tipo>
<Numero>2</Numero>
</File>
</NumeroFile>
</ns2:FileQuadraturaFTP>