Ecco un nuovo sviluppo realizzato con il tema Joomla-Italia. Ho ottimizzato e apportato diverse correzioni e miglioramenti, i quali possono essere consultati tra le issue e le PR del repository su GitHub. La versione di Joomla utilizzata è la 5.1.0.
Desidero portare all’attenzione di @eddydesigner alcune considerazioni riguardanti lo sviluppo e il futuro di questo template. Il tema sembra essere stato trascurato, con l’ultimo aggiornamento della versione risalente al 13 giugno 2023 e molte issue rimaste senza risposta. Vorrei comprendere le tue intenzioni future riguardo allo sviluppo del tema. Hai in mente di continuare il lavoro o hai abbandonato del tutto il progetto? Vorrei ottenere una chiara comprensione della direzione futura del template. Grazie!
Buongiorno Claudio,
hai per caso un quick start per la versione 5 ? ho provato ad installarlo ma mi risulta totalmente vuoto e con la dicitura Made with love Joomla Italia Theme by Protocolli Creativi.
Ti ringrazio in anticipo per il tempo che mi stai dedicando.
fino ad oggi, che io sappia, non è mai stata predisposta una Quickstart e non ne sono in possesso. Inoltre, il template si presenta vuoto e bisogna costruire il sito web seguendo la documentazione nel repository di GitHub.
Piacerebbe anche a me saperlo, è un peccato che il progetto venga abbandonato, anche per la mia scuola abbiamo dovuto fare diverse modifiche al template ma è innegabile che sia stato di grande aiuto anche per la documentazione. Il nostro sito
Complimenti per il sito mi sembra sia venuto veramente bene!
Per quanto riguarda lo sviluppo del template non l’abbiamo abbandonato, ma soltanto messo in standby. Il vostro progetto è l’esempio calzante che il template rappresenta un’ottima base di partenza per la realizzazione dei siti scolastici in Joomla.
A parte delle PR che sono state fatte su Github che non aggiungono valore, di fatto (purtroppo) siamo noi gli unici sviluppatori del tema Joomla. Nonostante la parola Joomla! significhi “tutti insieme”… in Italia non è molto recepita
Voglio inoltre ringraziarti perchè la vostra scuola al contrario di altre ha lasciato il riferimento a Protocolli Creativi nel footer come sviliuppatore del tema.
Mentre qualcuno senza fare nomi @Knock-Out in modo non corretto l’ha eliminato dai sui progetti, nonostante gli sia stato fatto notare più volte di ripristinarlo come indicato nella documentazione.
Se tutti facessero così: l’open source non esisterebbe.
Grazie per i complimenti Eddy, abbiamo “navigato” sul template per adattarlo alle nostre esigenze, capisco perfettamente le vostre problematiche, l’amico sistemista che mi ha dato una mano , negli anni 2000 aveva creato “e- xoopport”, un cms tutto italiano fork di Xoops, con il quale in quegli anni facevamo già didattica a distanza con i ragazzi disabili in ospedale utilizzando un modulo ad hoc che sfruttava netmeeting. Il progetto anche se valido fu abbandonato per mancanza di collaboratori.
Carissimo Eddy può aiutarmi a risolvere un piccolo ma grande problema che mi ha bloccato ? Inserendo correttamente tutte le voci di menù, visualizzo sono scuola e panoramica… nient’altro. Ho provato anche a reinstallare joomla, temlate, ecc… sempre lo stesso problema. Grazie
Le mando link per visualizzare il problema Sito Scuola
Ok credenziali ricevute.
Ho dato un’occhiata al pannello di amministrazione e mi sembra sia tutto al posto giusto. Ho visto però che ci sono diverse cose da aggiustare nel template affinchè giri su Joomla 5. Niente di troppo impegnativo, ma bisognerebbe mettere mano al codice. Nel frattempo puoi utilizzare Joomla 4 che sarà supportato per qualche altro anno.
Salve Eddy, è possibile che con questo punteggio non mi validano ancora il sito? Sulle velocità non posso fare molto con Aruba, è solo questione di lavorazione da parte dell’asseveratore o bisogna sollecitare? Sapete come fare?
Con immenso piacere vorrei informare tutta la famiglia joomla che il template sviluppato da @eddydesigner (che non smetterà mai di ringraziare per il prezioso lavoro svolto ) è pienamente compatibile con la versione di joomla 5.1.1.
Ciao, ti rispondo un po’ sull’esperienza che ho avuto io… innanzitutto gli ultimi tre indicatori nei siti che ho seguito o realizzato erano tutti e tre sul verde… a te manca pochissimo sei ad 89 ed a 90 è verde!
Per le prestazioni, potresti analizzare meglio le metriche anche con Google Page Speed apportando i miglioramenti possibili… certo puoi anche chiedere ad ARUBA di cambiarti server perchè lento… a volte lo fanno.
In ultimo tieni presente che la commissione tecnica che va ad esaminare il sito è fatta di persone e potrebbero dunque sollevare delle richieste che magari non sono contemplate nell’app di valutazione scuole (a me è capitato in + di un caso).
Comunque mi sento di rassicurarti perchè se sei arrivato/a fin qua ce la farai!
Va usato il tipo link “url” perché gli altri creano un po’ di problemi. Importante è non avere una voce di menu che punta all’articolo puntato da “url”, altrimenti cambia la modalità di visualizzazione dell’articolo stesso
Attenzione: imposta un ulteriore riferimento (oltre a quello del template) a jQuery che provoca il non funzionamento di altre componenti, come il banner con le foto della scuola. Va eliminato uno dei riferimenti, ad esempio rinominando: media/templates/site/joomla-italia-theme/js/jquery-3.6.2.min.js|
Salve Danilo, hai avuto problemi con l’app di validazione per DJ-image? A me riporta degli errori per tutte le immagini caricate, sono icone quadrate in svg d 150 pixel e l’app riporta: gli elementi immagine non hanno width e height esplicite
Ciao,
io ho usato il formato webp, come suggerito dal tool stesso così hai meno problemi di compatibilità con la validazione ed è comunque un formato molto efficiente che ti aiuta anche nel test della velocità.
Considera che non riuscirai a soddisfare tutti i requisiti ed avrai comunque diverse segnalazioni. Il più difficile da raggiungere è il primo obiettivo, le prestazioni. Mi sono fatto anche spostare da Aruba lo spazio web da un server ad un altro ma non è cambiato quasi niente.
A me il webp fa esattamente il contrario, se le slide iniziali del banner le converto in webp, il punteggio LCP si abbassa, inoltre con quelle dimensioni in svg (3-4 K) sono molto più definite, temo sia il componente.
Beh sì, nel tuo caso, essendo delle icone ed essendo il formato SVG vettoriale, il webp è sicuramente meno efficiente e meno definito… io stavo pensando al fatto che SVG poteva dare fastidio al tool di validazione.
Però magari per le altre immagini, l’uso del webp dà sicuramente una mano.