Vorrei avere informazioni su come è possibile poter qualificare un datacenter come Polo Strategico Nazionale.
Quali sono le specifiche del datacenter affinchè possa diventare un PSN (tier IV o altro) ? E’ prevista un’apposita procedura di qualificazione?
Grazie
Non essendo fonte autorevole, suggerisco di sentire quanto detto dalla viva voce di @spiunno (TEAM digitale) e Massimiliano Pucciarelli (AGID) phi giorni fa.
Da quanto ho compreso (senza pretesa che sia giusto)
- I potenziali PSN saranno individuati da AGID o si candideranno
- le specifiche del datacenter (ma non solo il datacenter bensì tutta la struttura) saranno emanate a settembre da AGID
-il polo oltre che di attenzioni tecnologiche deve avere caratteristiche organizzative, economiche, amministrative di eccellenza.
qui trovi il punto specifico del video:
Sono reperibili in rete le slides di questo convegno ?
In riferimento a quanto affermato da Massimiliano Pucciarelli (AGID) pochi giorni fa a #ToscanaDigitale.
Il Comune di Civita Castellana (VT) è la PAL più importante del comprensorio Cimini>Tevere>Soratte. In data 08/05/2017 ha conseguito la Certificazione UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 per le attività EA: 33, “Erogazione di servizi ICT a supporto dell’attività di Pubblica Amministrazione Locale” , Ha già da anni istituito apposito Settore ICT.
Attendiamo il censimento pensando di poter ricoprire il ruolo di PSN per il comprensorio citato.
Saremo grati se contattati al fine di quanto atteso.
Sergio Massaini
Per quello che so io, non è possibile candidarsi. Cito
Il processo dei PSN si svolge come segue:
Prima di tutto verrà chiesto a tutte le Amministrazioni di partecipare a un censimento nel quale dovranno riempire un questionario certificando le caratteristiche della loro attuale situazione. In base a questo censimento, che si concluderà entro fine anno, ogni amministrazione verrà consigliata automaticamente su quale sia la strategia migliore in termini di migrazione verso cloud e PSN.
Nel frattempo, entro Settembre AgID emetterà un documento che descrive i requisiti per decidere i pochi data center esistenti che saranno qualificati come PSN e che, l'anno prossimo, dovranno mettere i loro spazi a disposizione delle Amministrazioni.
Un elenco di candidati PSN sarà preparato da AgID in base alle informazioni ottenute nel censimento e i criteri di valutazione saranno basati sulle caratteristiche tecniche del data center (qualità di impianti e macchinari, sicurezza, efficienza energetica, etc.) e sulle caratteristiche organizzative dell'ente che lo gestisce, che deve essere equipaggiato con personale sufficiente e preparato a lavorare come fornitore di servizio per gli altri enti.
I preparativi si completeranno nel 2018 quindi nel 2019 tutte le Amministrazioni dovrebbero essere in grado di operare la transizione.
Nessuno si candida a PSN, la lista dei candidati viene preparata da AgID in base al processo precedente, entro metà 2018, e poi sarà a disposizione del Governo. La scelta finale, inclusa la numerosità dei PSN, dovrà ovviamente mediare tra esigenze e opportunità che vanno oltre la sfera tecnica e per questo la decisione dovrà essere politica.
Il documento è già disponibile o per quando sarà disponibile?
Grazie.
Andrea
Buongiorno.
Volevo sapere se il documento di specifiche è disponibile o quando indicativamente sarà disponibile.
Grazie.
Andrea
Buongiorno, il Piano Triennale prevede la diffusione di una circolare. La scadenza è prevista per fine mese, contiamo di riuscire a rispettarla.
Cordiali saluti
Jacopo Gandin
Collaboratore AgID
Buongiorno Jacopo.
Non abbiamo ricevuto la circolare, è per qualche motivo riferito a noi o è prossima l’uscita?
Non vogliamo in nessun modo fare fretta, solo essere allineati.
Grazie.
Andrea
Gentilmente qualcuno può rispondere? Grazie.
Andrea
Ciao Andrea,
siamo in dirittura d’arrivo, pazienta ancora qualche giorno
Simone Piunno
Team per la Trasformazione Digitale
Grazie della risposta.
Non c’è problema, quando potete.
Grazie del lavoro.
Andrea
Ciao.
Qualche news?
Andrea
Anch’io sono interessata a sapere quando si saprà qualcosa.
Ciao Andrea,
la circolare che descrive i requisiti minimi per la valutazione dei PSN è pronta, dovrebbe essere firmata e trasmessa nei prossimi giorni.
Saluti
Paolo de Rosa
Team per la Trasformazione Digitale
Buongiorno @paolo_de_rosa. E’ prevista una data di uscita?
Ciao Andrea,
il Piano Triennale indicava come scadenza per l’emanazione della circolare Settembre 2017, purtroppo, come è facile capire, ci sono stati alcuni problemi e quindi è stato accumulato un ritardo di diversi mesi. Al momento la circolare è pronta, AgID sta espletando le ultime formalità per poterla pubblicare. La previsione attuale è che venga pubblica la prossima settimana.
Saluti
Paolo de Rosa
Team per la Trasformazione Digitale
Ciao Andrea
la Circolare n. 05 del 30 novembre 2017 recante “Censimento del Patrimonio ICT delle Amministrazioni e qualificazione dei Poli Strategici Nazionali” è stata pubblicata ieri sera sul sito Agid al seguente link http://trasparenza.agid.gov.it/archivio19_regolamenti-e-documentazione_0_5370.html
Saluti
Massimiliano Pucciarelli
Complimenti per il lavoro chiaro e sintetico @PUMA27 su un tema molto complesso e di grande svolta.
Preso dal documento giro questo link
https://www.censimentoict.italia.it/it/latest/contents.html
che integra alcune informazioni associate al documento e che va tenuto, come indicato, periodicamente letto.
Andrea
buona sera, in merito all’ ALLEGATO B (Requisiti preliminari per l’ identificazione dei soggetti candidabili a PSN) della circolare n° 05 del 30 novembre 2017 vorrei chiedere alcuni chiarimenti sui seguenti requisiti:
ID 8 - quali sono gli standard infrastrutturali che vengono considerati di riferimento?
ID 11 - La presenza o meno di pavimenti flottanti è da considerarsi una discriminante od un plus?
ID 12 - Per impianto di segnalazione antincendio si intende l’ impianto di rilevazione fumi, la cartellonistica indicante le vie d’ esodo, l’ impianto di spegnimento?
ID 13 - Quali sono le attività soggette ai controlli dei vigili del fuoco per quanto concerne il cpi?
ID 18 - E’ richiesto che il sistema di raffreddamento riesca a mantenere la temperatura sotto controllo anche durante la perdita dell’ alimentazione elettrica principale, qual’ è il range di temperatura che si considera “sotto controllo”?, per quanto tempo deve essere garantito?
ringrazio anticipatamente per le eventuali delucidazioni