Ciao @albertoghione, sulla lotteria degli scontrini si è a lungo discusso soprattutto in tema di privacy .
La tua soluzione potrebbe essere percorribile, e anche le notifiche degli eventuali premi potrebbero essere erogate tramite IO.
Il problema resta il nodo privacy. La lotteria, per come è stata concepita, prevede espressamente (parere del Garante) che il codice lotteria sia completamente pseudonimo, cioè l’esercente non deve poter risalire all’identità o alle abitudini del Cliente. Come misura aggiuntiva, la lotteria prevede la possibilità per il cittadino di generare un numero arbitrario di codici personali lotteria. Poichè lo scopo primario della lotteria è favorire la scontrinazione, non l’uso di moneta tracciabile (ma la moneta tracciabile fornisce più biglietti).
Il nodo privacy non è tanto di tipo operativo quanto di tipo politico/opportunistico. La app Io è sotto la lente di ingrandimento di diverse forze mediatiche, e sbagliare qualcosa qui equivale a fare una figuraccia. Va spiegato correttamente agli utenti che 1) la app Io non è e non deve essere l’unico modo di partecipare alla lotteria degli scontrini, 2) il codice lotteria non è comunque riassociabile all’utente neanche tramite app e 3) deve essere data la possibilità di rigenerare il codice lotteria quando lo si desidera.
Per il resto vale la pena sottolineare che da esterno noto, e lo noto con piacere, che si sta dando priorità a quei servizi obbligatoriamente erogati tramite Io/SPID per facilitare la diffusione di questi strumenti (vedi bonus vacanze, vedi cassa integrazione)