L’agenda degli appuntamenti con possibilità per l’utente di consultare le disponibilità e prenotarsi è uno strumento che serve a tutte le amministrazioni e, bene o male, è facimente standardizzabile visto che le amministrazioni non dovrebbero avere grandi esigenze di “personalizzare” questo servizio.
L’app IO potrebbe essere, con i dovuti sviluppi, un canale di accesso alla prenotazione di appuntamenti.
Cosa serve a mio avviso.
-
Una applicazione web (con sottostante DB) con front end web per il back office dell’ente e per il cittadino.
Il back office consente all’ente di impostare le caratteristiche degli appuntamenti (durata, orari, giorni disponibili, numero di operatori ecc.) di gestire gli operatori (verosimilmente ogni dipendente che riceve appuntamenti avra’ accesso alla sua area), di gestire figure con profili di autorizzazione intermedie (capoufficio e segreterie che segnano i giorni di indisponibilità di operatori ecc.), di configurare la presentazione delle disponibilità (mostro solo il servizio prenotabili o anche il nome dell’operatore?) -
Un set completo di API per interagire col DB e presentare i dati anche da/su frontend diversi.
-
Una volta che si sono individuate la soluzione applicativa locale e le relative API, si può usare IO (dopo qualche sviluppo) come frontend e interfacciarsi con le agende e i servizi degli enti aderenti, aggiungere l’appuntamento all’agenda del proprio device, magari (anche in seguito) ricevere lla notifica da IO ecc.
Oltre a un buon servizio per il cittadino (punto 3), fornire una applicazione web (punto 1) gratuita a tutte le amministrazioni realizzerebbe un bel risparmio.
Fra l’altro essitono gia’ soluzioni per gestire appuntamenti open source di dimensione internazionale, un adattamento per la p.a. italiana non dovrebbe davvero essere complicato o costoso.