Non vogliio dare indirizzi allo staff del forum, ma siamo proprio sicuri che questo sia il luogo adatto per raccogliere interrogativi e dubbi su come usare IO per il cashback e dubbi sul cashback stesso?
Nelle ultime settimane, in un crescendo esponenziale, i messaggi di questo tenore stanno affogando gli altri mortificando le aspettative di chi utilizza il forum per scambiarsi notizie e idee per “i servizi pubblici digitali”
hai ragione, ma chi ha problemi come deve segnalarli ? oppure secondo te deve tenerseli e stare zitto ???
…e questo tuo post per caso non “sta affogando gli altri mortificando le aspettative di chi utilizza il forum per scambiarsi notizie…” ???
Ciao @alfredo1 basterebbe scrivere tutti nello stesso thread invece di aprirne n tutti uguali, nessuno ha detto di non lamentarsi quando le cose non funzionano, ma farlo in modo strutturato aiuta tutti soprattutto chi i problemi cerca poi di risolverli
Diciamo che se si iniziasse ad usare solo il forum “Progetto IO” per i problemi riscontrati con la app, senza scrivere ovunque, sarebbe un passo avanti. Concordo che sarebbe comunque meglio incolonnare i messaggi per argomento/problema omogeneo invece di aprire mille thread… si fa una fatica a seguire le conservazioni…
Si il lavoro dei moderatori è anche accorpare I thread.
Fortunatamente anche se qualcuno si sbaglia e apre il medesimo thread duplicato le funzionalità per spostarlo ci sono.
Io credo che i moderatori siano insufficienti con il nuovo traffico del Forum e lo saranno sempre di più ma o a mano che usciranno fuori nuovi servizi sull’app.
Parole sante Stefano Fabri, sarà sicuramente così.
Il punto e’ se forum.italia.it sia o meno il canale dell’helpdesk di Cashback - app IO, ammesso che un helpdesk esista. Qualche post ha ricevuto una risposta ufficiale da qualcuno che si e’ presentato ufficialmente come un operatore pagoPA?
Da sempre, i dipendenti di pagoPA, di AgID, di IPZS o del Team, hanno sempre partecipato al forum a titolo personale, senza rappresentare alcuna posizione dell’organizzazione di afferenza e in più occasioni lo hanno ben sottolineato.
Non esistendo altri canali è ovvio che chi ha necessità di assistenza si affidi a uno strumento che trova tramite un motore di ricerca. Non mi permetto certo di biasimare chi segnala le proprie difficoltà qui e non mi sognerei mai di azzittirlo. E nemmeno pretendo che chi cerca assistenza e approda, magari per la prima volta, in un forum di discussione abbia totale dimestichezza con i suoi meccanismi di funzionamento(*).
Mi rivolgevo, infatti, allo staff del forum., che forse dovrebbe decidere se il forum e’ uno spazio per condurre consultazioni pubbliche su temi settorialmente tecnici come il flusso della sottoscrizione di documenti tramite SPID oppure se serve a (non) fornire risposte sui dubbi circa la registrazione di un bancomat cointestato a un programma governativo di incentivazione dei pagamenti elettronici. Direi che una finalità o l’altra del forum richieda un dimensionamento infrastrutturale e di personale dedicato differente.
Probabilmente - e concludo - le richieste di assistenza o le segnalazioni di malfunzionamenti della app IO sarebbero meglio indirizzate sulle piattafome Slack e GitHub, dove si tengono le discussioni tecniche al riguardo e che sono frequentate e utilizzate come strumento di lavoro da personale direttamente coinvolto nel progetto. Del resto sono tutti progetti open e pubblici, la partecipazione della comunità di utenti non può che essere un valore aggiunto.
(*): in teoria chi si iscrive accetta delle regole ben precise, ma sappiamo bene che gli immediati strumenti digitali dovrebbero guidare durante l’esperienza d’uso e non richiedere uno studio preliminare da parte dell’utente, quindi non c’e’ davvero da biasimare chi apre una discussione per una segnalazione simile a una già fatta.
Sottoscrivo in pieno e avevo cercato un thread adeguato o una sezione adeguata (alla “Lounge” non appartengo) per segnalare lo stesso problema. Il Forum è stato reso praticamente inutilizzabile
- Dal suo uso come surrogato di un help desk (che non sono sicuro fosse l’obiettivo della sua creazione);
- Dall’uso del forum completamente contro le regole basilari della netiquette dei forum su Internet in generale e di questo in particolare (mai creare un nuovo thread senza aver cercato prima con perfezionismo calvinista se ce ne sia già uno sullo stesso argomento e mai postare nulla senza aver verificato che la risposta sia già stata data in precedenza, scrollando un thread anche 60 minuti se necessario; queste norme aiutano gli altri a trovare facilmente le stesse risposte, prevengono contraddizioni, mantengono il forum navigabile). Peraltro vìolo anch’io un po’ la netiquette scrivendo posti un po’ lunghi
Ma concordo con @frantheman che sia irragionevole sia il ricorso all’help desk reale, se questo non riesce a risolvere i problemi ed è a corto di personale, sia aspettarsi il rispetto delle regole della netiquette da parte di migliaia di persone che improvvisamente si trovano a usare internet e non ne hanno grande esperienza. Del resto, informatici professionisti fanno molta, molta fatica a farle rispettare anche su forum e siti forum-like frequentati da persone che le regole dovrebbero conoscerle (CrossValidated, StackOverflow, e anche GitHub, che va usato con ancora più precisione con un monitoraggio di ogni issue fino alla sua chiusura e che non uso neanch’io nonostante scriva codice ogni giorno perché non sono laureato in informatica o ingegneria informatica e non mi sento quindi abbastanza qualificato).
La domanda diventa allora se non occorra potenziare i canali HelpDesk reali. Pensiamoci tutti un attimo: se IO deve diventare il “punto di accesso unico alla PA” di un Paese con sessanta milioni di abitanti (ripeto: SESSANTA MILIONI DI ABITANTI), ci si aspetterebbe che a Roma ci fosse un edificio con cinquecento centralinisti che rispondono 24 ore su 24 e che la CNN e la BBC facessero servizi sul sistema di supporto della app che serve più cittadini al mondo per più funzioni al mondo. E farò roteare gli occhi a qualcuno, facendo sempre l’esempio dell’Olanda, ma in Olanda hanno tutti un sacco di problemi con la dichiarazione fiscale e l’Agenzia delle Entrate, ma non ho mai visto Forum intasati perché - dovendo servire 18 milioni di abitanti e offrire un servizio assolutamente necessario: il pagamento delle tasse - hanno un numero telefonico gratis cui risponde sempre qualcuno entro pochi minuti e due grossi centralini (poi a volte il problema non si risolve al volo e si smadonna, ma il punto è che non ci sono Forum chilometrici in cui i cittadini addirittura arrivano a formulare ipotesi su come un problema si debba risolvere - riflettete un attimo sull’assurdità di questo ultimo punto: è come se stessimo facendo ipotesi sulla massa di un pianeta che non possiamo osservare…).
Mi pare chiaro che quest’anno, a causa della pandemia, si siano impresse accelerazioni alla roadmap di IO (e altri progetti) che non erano nella roadmap generale e per cui non c’era la massa critica di mezzi e personale. Ormai il danno è fatto, ma il problema andrebbe risolto.
beh… diciamo che chi partecipa magari per la prima volta ad un forum, può anche godere di un minimo di giustificazione nell’aprire un thread “copia” di un altro.
Il problema è, che qui sembra che il moderatore non faccia il suo lavoro o ancora peggio, non esista proprio.
Il thread copia di solito è preso in carico dal moderatore che lo chiude e reindirizza l’autore sul thread corretto.
Chi partecipa per la prima volta a un forum magari non sa come si usa un forum. Ricordiamo che Facebook ha passato gli ultimi dieci anni a diseducare le masse e quindi molti hanno disimparato a usare gli strumenti di discussione in Rete.
Aggiungo solo un data point come utente poco attivo che legge solo il sommario periodico e qualche notifica personale: io non mi sono accorto di nulla e il sommario è rimasto pertinente (le discussioni in cima all’elenco erano quelle di maggior interesse generale).
Per chi non conosce questo tipo di Forum sotto ogni post c’è una bandierina per segnalare vari casi, anche i post fuori tema.
Questo, se usato, darebbe una gran mano a supportare il lavoro dei manutentori da parte di qualche “power-user”.
Senta l’assistenza Poste.
@Gianfranco_Falcone, capisco che il suo intervento sia stato dettato da una legittima frustrazione (con lo Stato italiano in generale, con i progetti di digitalizzazione in particolare) e le credo perfettamente sulle cattive esperienze che lei racconta, ma vorrei invitarla alla calma, al rispetto necessario fra persone adulte che peraltro non si conoscono fra loro, e in generale a moderare i toni.
La persona che ha iniziato questo thread non fa assolutamente parte del team di IO e neanche di una PA centrale (e tantomeno delle esperienze catastrofiche che lei racconta). Anzi in questo forum ha speso molto tempo ed energie proprio per denunciare esattamente il problema che lei rivendica, cioè la separazione fra i progetti dettati da dirigenti pubblici e tecnici da un lato e fra la loro effettiva realizzabilità/i bisogni dei cittadini dall’altro.
Anche nel messaggio specifico sui messaggi sul cashback che stanno affogando gli altri lei sta leggendo una arroganza che non c’è nel modo più assoluto. Molto semplicemente e pacatamente, questo Forum era nato per obiettivi diversi dal denunciare problemi sul cashback. Come abbiamo scritto più volte, è comprensibile che venga ora usato in questo modo e anzi deploriamo tutti con convinzione che evidentemente la app IO e il cashback siano stati accompagnati da tali e tanti limiti dal lanciare centinaia di persone senza alcuna colpa a scrivere sul Forum in cerca di aiuto. Questo però non significa che dobbiamo mentire a noi stessi e far finta che questo fosse lo scopo originario del Forum - supplire alle deficienze dei servizi di help di vari progetti della PA. Non lo è.
Anche l’uso di parole tecniche non è una colpa. Nel suo lavoro lei userà delle parole tecniche del suo settore quando parla con i colleghi, e fa benissimo. Non si capisce cosa ci sia di male. Questo thread non era rivolto ai cittadini (in quel caso sarebbe sbagliato usare parole tecniche), ma altri interessati, appunto, al Forum e al suo scopo (uno spazio di discussione sull’implementazione e gli sviluppi futuri della Pubblica Amministrazione digitale).
Sulla frustrazione sui limiti di IO siamo tutti pefettamente d’accordo, ma questo thread non è semplicemente il luogo in cui parlarne (che peraltro ci riporta al problema che ha iniziato questo thread: i thread del forum dovrebbero essere ordinati per argomento per trovare e scambiare facilmente informazioni che possono essere utili ad altri, in modo civilmente responsabile. Ma ora, purtroppo - e, lo ripeto per la centesima volta, indipendentemente dal fatto che queste persone possano avere ragione - orientarsi è diventato impossibile, dato che informazioni sull’argomento A vengono postate nei thread che riguardano gli argomenti B, C, D, ed E).
Cordialmente,
Luca Valerio
Grazie, Valerio, per la risposta. Io ho conosciuto il forum attraverso la app “io” e, pertanto, ho ragione di presumere che il forum ne sia parte integrante. Quanto ai canali delle informazioni e ai rispettivi argomenti A o B o C o D, ecc., allo stato, non mi riguardano. La mia è legittima frustrazione? Non credo; del resto non mi conosci. Vengo da una scuola sicuramente diversa dalla tua. Sono un ex funzionario di Governo, dove stavo sul pezzo h24, reperibile e sempre agli ordini dell’autorità di governo e di amministrazione di turno. Mi veniva dato un problema con il tempo minimo di comprenderlo, studiarne la decisione, applicarlo o farlo applicare. Sono cresciuto al ritmo che ogni cosa doveva essere pronta “per il giorno prima” e, soprattutto, che doveva funzionare. Chiacchiere, filosofie, tirripitirri mentali erano cose che non mi appartenevano. Tanto meno le favole come quelle che abbondano nella tua risposta, con tratti di ingenuità, di diplomazia, o di astuzia educata. Ma, nella sostanza, nulla cambia per cambiare in meglio la vita agli altri. E per questo ci si nasconde dietro le maschere, i linguaggi tecnici o criptati. Diversamente, io uso il linguaggio che voglio perchè ho varie possibilità di scelta. Quando parlo o scrivo “in diretta” preferisco il linguaggio italiano, che è il più vero, il più trasparente, il più sincero e il più serio. Io non sto qui per parlare male di nessuno, ma ho fatto esperienze formative e lavorative talmente uniche ed eccezionali che so molto bene come si lavora fuori e dentro il nostro paese, nel pubblico e nel privato. E in tantissimi anni non ho mai trovato nessuno che abbia mai ammesso una minima colpa sia come parte di un contesto, sia come parte soggettiva o come parte indiretta. A buon intenditor…!
Ciao Luca, vorrei farti notare che il III post di mzzntn Antonio già mi invitava a…“scrivere tutti nello stesso thread invece di aprirne n tutti uguali, nessuno ha detto di non lamentarsi quando le cose non funzionano, ma farlo in modo strutturato aiuta tutti soprattutto chi i problemi cerca poi di risolverli”.
Alla mia richiesta di indicarmi il thread (uso il suo termine visto che ti piacciono tanto) corretto non si è degnato di rispondermi. E se sono già passati 4 giorni, evidentemente neanche lui lo conosce!
Caro @alfredo1, ci possono essere vari motivi per cui non ha ricevuto risposta, che sono del tutto innocenti:
- Siamo tutti volontari, e l’uso corretto del Forum è lasciato al tempo e all’energia che ognuno riesce a dedicare. Se l’utente mzzntn ha avuto per esempio dopo il suo messaggio poco tempo per tornare sul Forum per motivi personali o di lavoro, non possiamo biasimarlo.
- Lei non ha chiarito per quale problema specifico volesse avere una indicazione del “thread corretto”. Il problema era “interrogativi e dubbi su come usare IO per il cashback e dubbi sul cashback stesso” e lei ha chiesto “indicami il thread corretto”. È un po’ poco specifico: per quale problema?
Però visto che chiede sono contentissimo di dedicare qualche minuto al problema. Faccio un esempio della corretta procedura di identificazione del thread sulla base di un paio di assunzioni.
Mettiamo che il suo problema sia il “dove inserire l’IBAN per il Cashback su IO”. Entrando nella categoria “Progetto IO - l’app dei servizi pubblici” si ottiene una visualizzazione di tutti i thread esistenti:
La scelta si può basare sul titolo più coerente e sul numero di risposte. Per esempio, fra i primi titoli si potrebbe scegliere se postare su “Inserimento IBAN su app IO” o “Cashback natale”. Una scelta ragionevole è andare per 1) il titolo più chiaro e dettagliato e 2) il thread con più risposte, perché quello è con ogni probabilità quello che esiste da più a lungo. Questo rende ovvio scegliere “Inserimento IBAN su app IO”. Nell’incertezza si può cliccare su “Cashback natale” e vedrà che l’utente chiede una cosa che non riguarda IBAN e IO. Nel caso di dubbi si scorre giù e si trova il thread “Iban?”, ma lì c’è solo una risposta: si tratta quindi di un thread secondario creato erroneamente da qualcuno che non si era accorto che esisteva già un thread principale sul problema di inserire IBAN su IO, e conviene non ripetere lo stesso errore e semplicemente postare sul grosso thread “Inserimento IBAN su app IO”.
Mettiamo invece che la sua domanda sia: “come inserire Bancomat IO” (problema chiaramente diverso dall’inserire l’IBAN dove si riceveranno i pagamenti in febbraio). Anche lì una rapida ricerca porta a
Un thread con una domanda abbastanza chiara e decine di risposte. Al volo si può scrollare per verificare sia il post più adatto e si trova come candidato alternativo:
Sembrano entrambi thread che fanno al caso nostro. La cosa da fare è entrare rapidamente per leggere la domanda specifica, e si scopre che il secondo post a sua volta era già un duplicato di altri post che c’erano prima, e anzi la discussione sia degenerata in un altro argomento (preoccupazioni sulla sicurezza di IO, che è un’ottima domanda ma non risponde più alla domanda originaria REGISTRARE CARTA BANCOMAT che giustamente, ci si può aspettare, è il problema che vuole risolvere uno che clicca su un thread con titolo REGISTRARE CARTA BANCOMAT). Quindi conviene chiudere e tornare sul primo trovato, che sembra più adatto.
Cordialmente,
Luca
Caro @alfredo1, perfettamente d’accordo sui problemi di IO.
Però credo ci sia ancora poca chiarezza su come funziona un Forum. Lei dice che è strano che “ANCORA” non abbiamo capito quale sia il suo problema. Ma in questo thread lei non l’aveva mai scritto prima. Gli unici suoi messaggi erano
Quindi noi, fino al messaggio di scritto oggi alle 11:28 circa, non sapevamo esattamente quale fosse il suo problema.
Sospetto ci sia un piccolo equivoco: che lei avesse già scritto questo messaggio in altri thread e lei pensasse che noi possiamo vedere quel che ha scritto in altri thread. Ma se lei scrive in un thread, le persone vedono solo quello che ha scritto in questo thread - non sappiamo se e cosa ha scritto in altri thread nei giorni scorsi). Ecco perché fino all’ultimo messaggio non avevamo la più pallida idea di cosa significasse “ok, per cortesia indicami il thread corretto”. Lei dice di star “ripetendo” il problema, ma noi in questo thread è la prima volta che lo leggiamo. Spero la questione sia ora chiara.
La ringrazio di avermi spiegato il suo problema. Come detto, questo non è il thread adeguato per risolvere i problemi di IO: il tema del thread è una discussione su come mantenere l’utilizzabilità del forum data la gran mole di messaggi sugli argomenti più svariati. Credo potrà seguire le mie indicazioni per individuare il thread più adeguato al suo problema riguardante il problema davvero fastidioso sul messaggio di errore che riceve. Adesso che ci ha spiegato il problema, le suggerisco di cercare la parola “errore temporaneo carta cashback” nella funzione ricerca in alto a destra dalla home page del forum:
E di visitare i thread per identificare quello più adatto al suo problema. L’ideale sarebbe trovare qualcuno che avesse avuto lo stesso messaggio di errore! In bocca al lupo!
(non credo occorra ripetere quel che abbiamo scritto più volte: 1. Noi in questo thread non siamo in grado di aiutarla e conviene che lei trovi il thread adatto per cercare qualcuno che possa; 2. Purtroppo qui nessuno lavora per la PA o IO, quindi si tratta solo di un tentativo di aiutarci l’un l’altro tra comuni mortali, e nessuno garantisce che avrà una risposta; se riesce bene, altrimenti conviene continuare con i canali di assistenza clienti appropriati).
Credo ci sia anche un altro piccolo equivoco, di cui forse sono colpevole io, per aver usato la parola “volontario”. Noi siamo TUTTI privati cittadini esattamente come lei. Io non ho assolutamente nulla, ma proprio nulla, neanche da lontanissimo, a che fare né con l’organizzazione del Forum né tantomeno con la PA italiana o con IO. Il Forum è fatto dai suoi utenti.
Salve Francesco
“Purtroppo” ormai è andata cosi e non credo ci sia modo di trovare una soluzione che consenta di organizzare il flusso di richieste in corso d’opera.
Se fosse stato possibile intervenire con una moderazione suppongo l’avrebbero già fatto, ma non credo ci siano moderatori sulla piattaforma (è una mia impressione)
L’unica “soluzione” per voi utenti delle altre sezioni è aspettare che passi l’onda lunga delle richieste di assistenza in modo che il forum riprenda a funzionare e vivere come in passato.
Dico voi utenti perché anche io, come tanti, sono capitato qui per caso alla ricerca di informazioni più dettagliate sul funzionamento del cashback e della lotteria scontrini.
Se guardi il tenore delle richieste, le modalità con cui vengono inserite, ti accorgi subito che la maggior parte sono espresse da persone che non hanno nessuna familiarità con l’utilizzo di un forum, pertanto ogni possibile soluzione che coinvolga il comportamento dell’utente non darà grandi risultati.
Sarebbe utile iniziare a pensare alla “seconda ondata” di richieste, per il prossimo semestre del cashback e per la lotteria degli scontrini, e organizzarsi di conseguenza.
Salve, le rispondo:
Innanzitutto, le sue parole in maiuscolo. Non ho mai scritto che IO sia una “MAGNIFICA” applicazione, né lo penso. Ho cercato solo di indirizzarla dove potrebbe trovare una soluzione. Né ho scritto che questo Forum abbia una “OTTIMA” organizzazione: anzi, semmai il contrario - questo thread è stato aperto proprio per lanciare l’allarme che sembra sempre meno facile usarlo.
non capisco una tua affermazione: " Questo thread non era rivolto ai cittadini (in quel caso sarebbe sbagliato usare parole tecniche), ma altri interessati, appunto, al Forum e al suo scopo" dunque i cittadini che cercano di usare quata MAGNIFICA applicazione non DEVONO postare qui i malfunzionamenti ma cercare nell’OTTIMA organizzazione di questo forum un “THREAD” dal titolo malfunzionamenti e solo lì postare eventuali problemi ? Peccato che un THREAD dal titolo MALFUNZIONAMETO oppure AIUTO NELL’INSRIMENTO CARTE DI DEBITO/CREDITO oppure ERRORE TEMPORANEO RIPROVARE NON ESISTE!!!
Al di là del sarcasmo, che davvero non capisco esattamente a cosa serva, è perfettamente corretto tutto quello che scrive: si tratta di cercare un thread dal titolo il più simile possibile al problema che lei ha. È chiaro che se nessun thread affronta esattamente il suo problema ne può creare uno nuovo, come ultima ratio. A volte, purtroppo, è l’unica alternativa. Ma non tutti i thread creati nelle ultime settimane erano su argomenti nuovi.
E se non hai alcun problema perchè stai riempiendo il forum di sentenze ?
Ho frequentato il Forum in passato perché interessato a questi temi, e credo sia civile fra cittadini almeno tentare di aiutarsi fra loro. Se ho qualche minuto ogni tanto vengo su questo Forum a vedere di cosa si discute. A volte si legge qualcosa di interessante.
Non capisco quali dei miei post siano qualificabili come “sentenze”. Se si riferisce ai miei primi due post su questo thread, in cui discutevamo il problema nel titolo del thread (“Proliferare di thread su problemi di utilizzo IO (eccetera)”), non erano “sentenze”: in sintesi, ho sottolineato come anch’io condividevo la preoccupazione, ho dato le mie idee sulle possibili ragioni di questo problema, e la mia conclusione è stata che purtroppo non possiamo biasimare chi ha bisogno di aiuto e che l’help desk di IO è carente. Da altri suoi post mi sembra che lei sia a grandi linee d’accordo con questa interpretazione. Se invece si riferisce ai miei post in cui rispondevo a lei, ho cercato di darle consigli sull’uso appropriato del Forum. Se questi consigli le sembrano “sentenze” mi dispiace davvero, ma non capisco perché le si possa ritenere “sentenze”.