Buongiorno,
leggo in questa sezione del forum segnalazioni, fra le altre, che riguardano cataloghi o dataset specifici.
Sarebbe bello se gli Enti che li pubblicano ricevessero una segnalazione ogni volta che qui viene aperto un thread che li riguarda, ma immagino non sia possibile anche alla luce del fatto che pare non esserci un team dedicato che presidia questa sezione di Forum Italia.
Immaginare poi che l’Ente stesso risponda all’interno del thread fornendo feedback diretto e pubblico, coilvolgendo così più cittadini contemporaneamente, sarebbe ancora più interessante.
Capisco come questo possa sembrare piuttosto complicato (lo è davvero, poi?), perciò riflettevo su un modo alternativo per stabilire una connessione diretta fra cittadino e Ente. Certamente è possibile tramite PEC, riferimenti diretti acquisiti tramite altri canali o altri strumenti istituzionali, ma l’idea sarebbe quella di avere qualcosa direttamente associato al singolo dataset/catalogo.
Insomma mi chiedevo se fosse possibile (riporto le parole di @aborruso):
che per ogni dataset di un portale opendata sia obbligatoria un’email di contatto. Così, se vedo nel portale nazionale un problema, è molto facile per me [cittadino, quindi anche un non esperto, una persona che non conosce bene i meccanismi istituzionali di PEC o di accesso civico o di Difensore Civico per il Digitale o che semplicemente non ne è avvezzo (N.d.OP)] contattare qualcuno"
Arrivo al punto! Esistono 3 campi nei metadati del profilo DCAT-AP_IT
certamente utili:
- Punto di contatto del dataset
dcat:contactPoint
- Editore (Publisher o Manutentore) del dataset
dct:publisher
- Autore del dataset
dct:creator
Come indicato nelle Linee Guida per i cataloghi dei dati , queste proprietà
legano l’oggetto (dominio)
Dataset
a un oggetto (codominio) di tipoAgent
(Soggetto).
È esattamente ciò a cui mi riferisco, visto che l’Agent
contiene, a sua volta, un campo email.
Problema: nessuna di queste è obbligatoria. dcat:contactPoint
e dct:publisher
sono proprietà raccomandate, dct:creator
è opzionale.
Sembra una fesseria, ma basterebbe rendere obbligatorio, invece che solo raccomandato, l’utilizzo di questi campi per semplificare enormemente il processo di segnalazione. Poi magari avere gli indirizzi email potrebbe permettere di automatizzare quella gestione delle segnalazioni a cui mi riferivo all’inizio.
Su dcat:contactPoint
aggiungo che praticamente tutti i dataset che ho visto su dati.gov.it hanno questo metadato in quanto derivato, almeno per quello che riguarda il CKAN, dalle informazioni associate all’Ente indicato in dct:rightsHolder
(in questo caso obbligatorio) (o forse è perchè è un campo obbligatorio per l’oggetto Catalog
, non sono sicurissimo ). Il problema è che l’email associata è quasi sempre la PEC istituzionale dell’Ente.
Sarebbe possibile tutto ciò? Per la questione tecnica, vedo che la repository GitHub del plugin DCAT-AP_IT per CKAN è praticamente abbandonata da 6 anni. A livello normativo ci si è mossi più recentemente, almeno per quanto riguarda le Linee Guida per i dati di elevato valore in cui vedo che dcat:contactPoint
è stato reso obbligatorio. Le Linee Guida per i cataloghi dati invece sono anch’esse ferme da oltre 6 anni.
Grazie,
Andrea