Uhmm, non mi pare che l’ecosistema (linee guida, monografie, specifiche tecniche) contemplino l’evenienza della facoltatività della presenza del soggetto debitore-pagatore (sembrerebbe un campo obbligatorio). Penso che se il POS non è integrato col gestionale si perde molto degli automatismi del sistema. Per casi tipo la CIE si potrebbe forse ipotizzare cicli dei pagamenti “auto-concludenti” (si crea lo IUV sul momento e lo si chiude subito contestualmente all’OK della transazione finanziaria con carta/bancomat) oppure a pagamenti spontanei in ufficio (mettendo a disposizione dell’utente un PC collegabile ad un mod.1 sul sito EC): in entrambi i casi la riconciliazione contabile non dovrebbe essere un problema se ben configurata. Oppure far pagare con mod.3 o mod.1 anticipatamente, es. al momento della prenotazione “centralizzata” del MinInterno o di quella diretta presso l’Ente locale: col pagamento saldato si può procedere all’erogazione del servizio o emissione del documento.