Statistiche idendità SPID erogate suddivise per territorio

Buongiorno ancora @FedeC
Ricordato che i dati di cui stiamo parlando (non riconducibili ad una persona) sono come l’acqua, l’aria e la la luce: bene comuni a cui chiunque può accedere (non voglio parlare di FOIA in un forum tecnico, ma era bene citarlo in ottica di Decision Maker) provo, con quel poco che ho a disposizione , a vedere se c’è coerenza o discrepanza con le tue osservazioni.
Temo che alcune volte non sarà possibile sbilanciarsi nè in una direzione nè nell’altra.

Andando a memoria devo correggere in “le imprese, spesso (40-60% dei casi) per tramite di intermediari come commercialisti, associazioni di categorie e altri,”
Sulla motivazione i dati nulla dicono ma è verosimile.

Occorre un distinguo:
La CNS è molto diffusa (la stessa tessera sanitaria con il CHIP è una CNS), mentre è a macchia di leopardo l’adozione dello strumento da parte del cittadino.
(Andando a memoria e citando solo alcuni territori)Lombardia, Emilia, Toscana, Piemonte, Veneto, FVG, Trento sono realtà dove circa 5-15% della popolazione che ha internet ha utilizzato almeno una volta la CNS per utilizzare un servizio on line qualificato.
C’è da dire che in questi territori vi è stata opera di “evangelizzazione” e molto molto spinta.

Su questo, ma ci potrà confermare solo chi detiene parte dell’informazione, sono propenso a dissentire.
Infatti ad oggi parrebbe che solo una piccola percentuale dei fruitori dei due servizi indicati come “killer application” (18 app e bonus docenti) ha riutilizzato SPID, anzi ho la percezione (ma non ho il dato) che una porzione significativa di 18enni una volta ottenuto il bonus non ritenga di aver più bisogno della credenziale SPID o addirittura ha richiesto la dissmisione della credenziale stessa.

Il dato (IMHO) significativo è che la distribuzione degli utenti dei servizi on line del paniere individuato tende a escludere i giovani (under 25) dal segmento di "potenziali utenti"di maggiore importanza.
Qusto è anche ragionevole considerando che i rapporti con la PPAA per under 25 anni si limitano principalmente a
-università
-salute

e credo siano pochi gli under 25 rispetto alla fascia 25-50 che
-possiedono un immobile
-hanno un reddito
-presentano istanze o dichiarazioni o fanno domanda di concorso

Spero di aver dato un contributo, ma temo che stiamo andando OT.
E se riprendessimo la discussione in questa sezione anche se saremmo i primi a postare?

Anche perchè leggo