Test Interoperabilità Soluzioni

Sono riuscito ad Ottenere la Ricevuta consegna, ora dovrei superare i test:

  1. Notifica esito ad operatore economico
  2. Notifica Decorrenza Termini a Operatore Economico

Ho provato (come descritto nel primo post) ad inviare via pec la fattura a sdi@pec.sogei.it ma non vedo la fattura in gestione flussi

Ho provato ad inviare una notifica esito tramite webservice , creando un file xml alla ricezione della fattura nel formato:
ITPIVA_NUMEROFATTURA_EC_001.xml

nel quale ho inserito :
ESITO
Ma restituisce ES00 come esito

Grazie

Non capendo la differenza effettiva tra flusso semplificato e normale, avevamo impostato il tutto con il flusso normale. Da quello che leggevo nei post precedenti, sembra che comunque non sia tanto diverso.

Con il flusso normale, noi inviavamo la fattura ad un codice destinatario tramite webservice e lo ricevevamo poco dopo.
In pratica usavamo il sistema come se di fatto avevamo 2 end point principali che smistavano a 3 clienti in base al codice destinatario.

Se non ho capito male, dal flusso semplificato si inoltrano le mail senza riceverle mentre per riceverle bisogna inoltrare tramite pec all’indirizzo SDI la fattura


ES00 vuol dire che è corretta ma viene rifiutata.
a me capitava quando il nome non era corretto
Nome del file ricevuto senza estensione _ EC _ Progressivo univoco . xml
oppure quando cercavo di rispondere con un esito di una fattura già esitata, inesistente o in decorrenza termini.

cliccando sull’errore del flusso dovrebbe darti il dettaglio.

ma hai provato a seguire alla lettera quello che è riportato sul file
Piano_test_interoperabilita_SdiCoop.pdf presente nel kit di sviluppo che hai ottenuto all’inizio?

Ciao , la cosa che non mi è chiara è questa:
quando una fattura è esitata / non esitata?
In decorrenza termini dovrebbe essere dopo 15 giorni in fase di produzione e 24 ore in fase di test, giusto?

Dopo aver inoltrato la ricevuta di consegna, quanto tempo ho per rispondere con la notifica EC01?
Grazie

il flusso è :

  • mittente: inoltra la fattura
  • ricevente PA: riceve la fattura
  • mittente: ottiene la ricevuta di consegna
    a questo punto, il ricevente PA ha due possibilità
  • manda l’esito [accettazione / rifiuto]
  • non manda nulla e dopo la mezzanotte di giorno successivo (tra le 24 e le 48 ore in fase di test) viene inoltrata al ricevente e al mittente la notifica di decorrenza termini.

Dopo aver inoltrato la ricevuta di consegna, quanto tempo ho per rispondere con la notifica EC01?

durante i test la mandavo alla ricezione della fattura.

In pratica ho settato tutto come descritto, l’unica cosa è che quando rispondo con la notifica EC01, sdi risponde con notifica di scarto EN00. Il file l’ho controllato piu volte, sembra corretto.
Per inviarlo uso la stessa classe soapclient che ho utilizzato per l’inoltro della fattura , passando il file xml (non firmato) con la notifica EC01, ma non va.

verifica il file, che la fattura sia stata ricevuta in giornata, che non ci siano caratteri aggiuntivi e che il link di destinazione sia quello corretto.

se leggi i post di settembre, anche domenico_neri ha avuto grossi problemi e alla fine era l’indirizzo sbagliato.

Ciao a tutti,
stavo cercando di capire come superare il test “Notifica esito a Operatore Economico”.

Da quello che ho capito, devo inviare una fattura (col metodo RiceviFile) a uno dei 3 codici di test (fattura PA firmata).

Fatto questo, Sdi chiama RiceviFatture al quale io rispondo ER01.

Non ho capito come si manda la “notifica” EC01/EC02.

O piu precisamente, non riesco a capire i vari step degli endpoint che vengono chiamati per superare questo test.

grazie

Ciao @rob,
ho concluso adesso il test “Notifica esito a Operatore Economico”, ho avuto qualche problema ma alla fine cel’ho fatta.

Questo è l’xml che ho inviato:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<types:NotificaEsitoCommittente xmlns:types="http://www.fatturapa.gov.it/sdi/messaggi/v1.0" xmlns:ds="http://www.w3.org/2000/09/xmldsig#" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" versione="1.0" xsi:schemaLocation="http://www.fatturapa.gov.it/sdi/messaggi/v1.0 MessaggiTypes_v1.0.xsd ">
    <IdentificativoSdI>IDENTIFICATIVO_SDI</IdentificativoSdI>
    <RiferimentoFattura>
        <NumeroFattura>NUM_FATTURA</NumeroFattura>
        <AnnoFattura>2018</AnnoFattura>
        <PosizioneFattura>1</PosizioneFattura>
    </RiferimentoFattura>
    <Esito>EC02</Esito>
    <Descrizione>Esempio</Descrizione>
    <MessageIdCommittente>MESSAGE_ID</MessageIdCommittente>
</types:NotificaEsitoCommittente> 

Dopo aver inviato una fattura, sul pannello questa dovresti trovarla nello stato “Inoltrata”. I valori che ho usato sono questi:

  • IDENTIFICATIVO_SDI Id del messaggio che è in stato “Inoltrata”
  • NUM_FATTURA Il numero della fattura di riferimento
  • MESSAGE_ID Id del messaggio che trovi aprendo la “letterina” su “Invio ricevuta consegna”

Il file l’ho chiamato cosi: ITXXXXXXXX_PROGRESSIVO_001.xml

Dove progressivo è il progressivo che avevo utilizzato per mandare la fattura.

Ciao, sono riuscito a risolvere. In pratica quando inviamo il file xml di notifica eseguivo una conversione a base64 e questo generava errore. Sono riusco a completare i test, grazie.

Io sono bloccato su “Notifica esito a Operatore Economico”, perchè per mandare un esito devo prima ricevere una fattura, ma quando provo a mandarmi una fattura

https://sdi.fatturapa.gov.it/SdI2FatturaPAWeb/sicurezza/AccediAlServizioAction.do?pagina=invia_ricevi_fattura

usando come codice destinatario uno dei tre codici fittizi che trovo in Codici Destinatario,

https://sdi.fatturapa.gov.it/SdI2FatturaPAWeb/AccediAlServizioAction.do?pagina=codici_destinatari

dopo qualche minuto ricevo sulla mia pec una notifica di scarto con questo errore:

Codice 00311
Descrizione 1.1.4 CodiceDestinatario non valido - CodiceDestinatario : WSBLQT non trovato
Suggerimento Verificare il CodiceDestinatario: potrebbe non essere corretto, non essere presente su IPA o non essere ancora abilitato alla ricezione del file FatturaPA

Qualcuno ha avuto una problematica simile?
Forse questi codici destinatario fittizi sono da attivare in qualche modo???

Per aspera ad astra!

Se posso essere un po’ critichino, la documentazione a volte esoterica e i frequenti rallentamenti/errori della piattaforma non mi hanno aiutato. Ma alla fine sembra che vada tutto bene.

1 Mi Piace

Essendo i codici di test forniti tutti a 6 caratteri (pubbliche amministrazioni e formato FPA12) voi siete riusciti con successo a inviare/ricevere fatture senza averle dovute firmare digitalmente?

Riesco a inviare le fatture ma vengono tutte scartate a causa di diversi controlli sul contenuto tra cui: firma digitale mancante, non correttezza di codici fiscali e partite IVA (anche se il numero di caratteri è corretto).

i test li abbiamo superati firmando tramite dikeIc le fatture (quindi estrai XML, firma e ricarica nel gestionale)
ed usando la nostra partita iva

1 Mi Piace

Si è un errore comune.

L’unico modo che ho trovato di passare quei test di ricezione, è firmare digitalmente (sai che gusto in ambiente php) un file xml fpa12 contenente codice a 6 cifre. (per i test in trasmissione puoi usare codice 000000 e PEC però occhio che l’indirizzo PEC che inserisci riceve davvero la fattura di prova, quindi non usare quelli dei clienti)

Questo perchè se passi i test per la PA, automaticamente si sbloccano anche quelli B2B/Privati.

Avevo aperto un ticket e mi hanno telefonato dicendomi che è fatto così perchè se dimostri di saper gestire i file per la PA, sicuramente sai fare anche quelli per B2B/Privati.

Ciò detto, se mi chiedi per quale motivo sono stati inseriti dei test per B2B/Privati, inducendoti a pensare che devi fare delle fatture per B2B/Privati, se poi gli unici codici forniti sono per la PA, e facendo i test per la PA si sbloccano anche i test per B2B/Privati, ti rispondo: BOH!!!

ciao a tutti non riesco a capire perche la fattura non la ricevo, mandandola tramite pec o tramite webservice con il codice destinatario che trovo nella mia aerea di test, viene scartata e mi da questo errore:
org.apache.axiom.om.OMException: SOAP message MUST NOT contain a Document Type Declaration(DTD)

a qualcuno gli è capitato cosa puo essere?

Stai parlando di Dike o e’ qualcosa di diverso?

è il dike rilasciato da infocamere, l’icona è nominata DikeIC

https://www.card.infocamere.it/infocard/pub/download-software_5543

Ciao a me manca solo l ultimo test decorrenza termini a pa non capisco perché mi da error imternal server la decorrenza termini operatore me lha validata ma quella pa no ,

non avevo implementato il metodo decorennza termini nelna ricezione service solo nella trasmissione sara per quello, adesso ho riprovato attendo le 24h dopo la mezzanotte di oggi per vedere se ho passato l’ultimo test