i 3 codiciDestinario sono recuperabili tramite “Gestisci il canale”
la mail va inoltrata da una PEC verso il codice.
se si ha adottato il canale esteso, come abbiamo fatto noi, è possibile inoltrare le fatture tra codiciDestinatario
se si ha adottato il canale semplificato, da quello che ho capito, è necessario che la ti venga inoltrata la fattura da un altro utente. Non ho certezza di questo in quanto è una soluzione da noi non adottata.
Grazie Daniele,
abbiamo adottato il canale esteso e ottenuto i 3 codici. Tentando di inviare la fattura o le notifiche estese tramite PEC riceviamo il messaggio che i codici non sono validi sebbene siano chiaramente riportati nella nostra pagina Manage the channel - Interoperability Test - Addressee Code.
Nessuno dei codici sembra attivo e non risuciamo a commpletare i 4 rimanenti test. La nostra soluzione e’ integrata con SAP tramite SCPI e funziona correttamente. I test che non riusciamo a completare sono:
Notifica esito a Operatore Economico
Notifica Decorrenza Termini a Operatore Economico
Attestazione avvenuta trasmissione
Notifica Decorrenza Termini a PA
Gli altri test sono stati tutti completati correttamente e approvati.
Gentile Daniele, può fornire il file piano_test_interoperabilita_SdiCoop.pdf? anche il mio tecnico informatico (tedesco…aiuto!!) ha problemi con i test e forse questo file ci potrebbe aiutare.
Io non lo trovo sul sito dedicato alla fattiraPA.
La ringrazio
Sonia
le notifiche ricevute per trasmissione di fatture non prevedono alcun ritorno.
Ovvero quando dal canale inoltriamo una fattura, quello che riceviamo istantaneamente è il codice di riferimento dell SDI e la data ora della presa in carico.
quindi il webservice SDIRICEVIFILE esposto da SDI ritornerà codice, dataora ed eventuale codice di errore.
se hai un errore qui il problema è che il file è vuoto o il servizio non abilitato.
dopo un certo periodo che può variare da pochi secondi fino a qualche giorno, SDI chiamerà il webservice da te esposto che è TRASMISSIONEFATTURE
su quel webservice devono essere esposti i metodi per ricevere le notifiche inerenti alla fattura che hai inoltrato.
ia: ciò che il web-service espone per interagire con un altro
sistema;
notifica di decorrenza termini: valida solo per i file fatturaPA, è la
comunicazione che il SdI invia sia al trasmittente che al destinatario
trascorsi 15 giorni senza aver ricevuto notifica di esito committente;
notifica di mancata consegna: valida solo per i file fatturaPA, è la
comunicazione che il SdI invia al trasmittente per segnalare la temporanea
impossibilità di recapitare al destinatario il file fatturaPA;
notifica di scarto: valida solo per i file fatturaPA, è la comunicazione che
il SdI invia al trasmittente nel caso in cui il file trasmesso (file fatturaPA
ovvero file archivio) non abbia superato i controlli previsti;
ricevuta di consegna: comunicazione che il SdI invia al trasmittente per
certificare l’avvenuta consegna al destinatario del file fattura, sia per il
flusso verso la PA sia per il flusso B2B. E’ importante precisare che i
tracciati di tali ricevute sono differenti fra loro ed hanno un preciso schema
da rispettare;
ricevuta di scarto: valida per i soli file fatturaB2B e file fattura
semplificata, è la comunicazione che il SdI invia al trasmittente nel caso in
cui il file trasmesso non abbia superato i controlli previsti;
ricevuta impossibilità di recapito: valida per i soli file fatturaB2B e file
fattura semplificata, è la comunicazione che il SdI invia al trasmittente per
segnalare il mancato recapito al destinatario del file fattura e la messa a
disposizione nell’area riservata dello stesso;
Queste notifiche ti vengono inoltrate e NON accettano risposte
L’operazione RicevutaConsegna non prevede Response SOAP.
il codice ER01 che te riporti non ha nulla a che vedere con il sistema di invio.
fa riferimento al sistema RICEZIONEFATTURE che il tuo web servire deve esporre per poter confermare al SDI che la fattura è stata correttamente consegnata, in caso contrario SDI proverà ad eseguire diversi tenatativi di invio.
in fase di ricezione ci sono solo 2 metodi esposti.
RICEVIFATTURE che deve ritornare ER01
NOTIFICADECORRENZATERMINI che serve per ricevere la notifica di decorrenza termini durante i test (salvo non stai gestendo la cosa per una PA)
il tutto è visibile sul file * Istruzioni per il servizio SDICoop - Ricezione versione 3.0 - pdf - 587 kb
da quello che scrivi posso solo immaginare che hai mischiato le cose.
ovvero che hai preparato un metodo per l’invio (RicevutaConsegna) aggiungendo la response che non va messa, all’interno dell’endpoint di ricezione che dovrebbe avere invece il metodo RiceviFatture()
Grazie mille della risposta , ho apportato le correzioni al codice.
Tuttavia, non capisco ancora come fare a ricevere la notifica “Ricevuta consegna” .
Nel pdf piano_test, è scritto:
“Invio di un file FatturaPA corretto indirizzato al codice destinatario fittizio, definito nella sezione Gestire il canale -> Test di interoperabilità del sito www.fatturapa.gov.it”.
Ho fatto come scritto, ma continuo ad avere:
Esito Controlli VALIDO
Lettura dati instradamento 24/11/2018 00:00 Invio fattura a Pubblica Amministrazione 24/11/2018 00:00 Invio fattura a Pubblica Amministrazione 24/11/2018 00:00 Invio fattura a Pubblica Amministrazione 24/11/2018 00:00 Invio notifica mancata consegna 24/11/2018 00:00
Non capisco il perchè, allego anche il codice esposto in TrasmissioneFatture:
class TrasmissioneFatture{
public function RicevutaConsegna($obj)
{
$array= get_object_vars($obj);
$ricevuta1= $array["IdentificativoSdI"]. $array["NomeFile"]. $array["File"];
}
public function NotificaMancataConsegna($obj)
{
$array= get_object_vars($obj);
$ricevuta2= $array["IdentificativoSdI"]. $array["NomeFile"]. $array["File"];
return $ricevuta2;
}
public function NotificaScarto($obj)
{
$array= get_object_vars($obj);
$xmlString = base64_decode($array['File']);
return $xmlString;
}
public function NotificaEsito($obj)
{
$array= get_object_vars($obj);
$ricevuta4= $array["IdentificativoSdI"]. $array["NomeFile"]. $array["File"];
return $ricevuta4;
}
public function NotificaDecorrenzaTermini($obj)
{
$array= get_object_vars($obj);
$ricevuta5= $array["IdentificativoSdI"]. $array["NomeFile"]. $array["File"];
return $ricevuta5;
}
public function AttestazioneTrasmissioneFattura($obj)
{
$array= get_object_vars($obj);
$ricevuta6= $array["IdentificativoSdI"]. $array["NomeFile"]. $array["File"];
return $ricevuta6;
}
}
$wsdl = ‘./wsdl/TrasmissioneFatture_v1.1.wsdl’;
$trasmissioneFattureService = new TrasmissioneFatture();
$soapServer = new \SoapServer($wsdl, array(‘cache_wsdl’ => WSDL_CACHE_NONE));
$soapServer->setObject($trasmissioneFattureService);
come si diceva una volta, stai mettendo il carro davanti ai buoi.
vuoi cercare di ricevere la notifica di avvenuta consegna, quando il tuo problema è che la fattura non viene ricevuta.
Roberto -> invia a SdiRiceviFile la fattura con il codicePA1, SdiRiceviFile risponde con IdentificativoSDI e dataEora
SDI invia la fattura al web service Robero/RiceviFatture
3a) se Roberto/RiceviFatture risponde con ER01, SDI invia a Roberto/TrasmissioneFatture la notifica di ricevuta consenga
3b) se Roberto/RiceviFatture non risponde o risponde qualcosa di diverso da ER01, SDI esegue 2 o 3 tentativi dopodiché SDI invia a Roberto/TrasmissioneFatture la notifica di Mancata Consegna
Usando il sistema esteso (non semplificato) puoi creare due sistemi, uno che lavora con un codice PA e uno che lavora con l’altro. questo permette di simulare agevolmente l’andata e ritorno dei dati…
mentre, per ottenere la notifica di ricezioneConsegna come fanno tutti, ovvero dicendo a SDI “fai finta che abbia ricevuto, mandami la notifica”, devi andare al primo post di questo thread e leggere quello che è stato riportato alla soluzione “RicevutaConsegna”.
Ovvero devi inoltrare una fattura tramite PEC all’indirizzo sdi@pec.sogei.it ad un tuo codice destinatario.
Ultimo appunto. cliccando sulle X rosse o sulla stringa, dovrebbe farti accedere e dirti perchè/il problema della non ricezione.
la riposta al SDI è un puro testo: ER01 come avevi riportato in un tuo precedente post.
di fatto è il soap server che si arrangia a convertire la tua riposta nel formato corretto.
per quanto riguarda le differenze tra flusso normale o semplificato, le trovi qui. https://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/b-2.htm
ai fini dei test cambia solo (o cambiava se hanno modificato) che per superare un test, devi farti inoltrare la fattura da un altro utente in test. Devi guardare nel forum o forse in questo stesso thread
vanno fatti tutti i test per superarli nonostante questa sezione sia in parte valida solo per le PA.
Notifica esito a operatore Economico significa che dopo aver ricevuto una fattura, ti metti nei panni di una PA e mandi la notifica al “cliente” che accetti o rifiuti la fattura.
Notifica di esito da PA, significa che la notifica che ti sei precedentemente inoltrata ti è arrivata
Notifica scarto esito PA, significa che hai inoltrato la notifica di esito in risposta ad una ricevuta ma l’xml generato è errato
in pratica ti invii una fattura al tuo codice destinatario ed entro la giornata inoltri al SDI una notifica di esito.
prima formalmente errata per ottenere lo scarto e poi corretta.
Daniele abbiamo tentato questi test diverse volte ma ci ritorna un messaggio che dice che i codici non sono validi. Abbiamo provato sia tramite PEC che direttamente dal sistema di simulazione. Sia con firma digitale che senza.
I codici a 6 cifre sono quelli riportati nella pagina test Interoperabilita’.
Posso chiederti se mi puoi inviare una fattura WSOZYQ