Gli strumenti di formazione online e gratuiti li vai a cercare se sei motivato e consapevole. Nella realtà di tutti i giorni, vai in ufficio col tuo bagaglio di conoscenze e quelle hai, stop. Puoi aggiungere qualcosa nel tuo tempo libero perché, non so voi, ma io non riesco a fare autoformazione in orario d’ufficio.
Quindi i primi tre punti, tecnicamente facilmente affrontabili, sono invece uno scoglio enorme.
Sono tutti problemi che si potrebbero risolvere… ma è faticoso, non tanto tecnologicamente, quanto dal punto di vista umano. Si tratta di affrontare un processo di cambiamento, e le persone sono sempre refrattarie al cambiamento, anche quando evidentemente migliorativo.
Erogazione CIE è una nicchia, ma rilevante: se passi anni a predicare Linux, inimicandoti tutti i colleghi, spiegando che la PA dovrebbe usare solo software open source, e poi arriva bella bella la nuova postazione CIE con Windows fornita dal Ministero… che figura ci fai? che credibilità ti resta? non poteva, il Ministero, farci avere macchine Linux, tanto per dare il buon esempio?
@Andrea_Tironi1 uso Sicraweb di Maggioli su Linux Mint, soprattutto per la parte contabilità, gestione fatture etc, funziona perfettamente… anche se il fornitore non ha certificato la soluzione e probabilmente non la certificherà mai, quindi se ci sono problemi sui client sono affari miei.
Tornando al titolo del thread, i PC in convenzione CONSIP sono in genere disponibili sia con OS WIndows che con OS Linux.