Andiamo bene; se quell’elenco è aggiornato il gruppo BpER, che ha rilevato la mia filiale UBI, non c’è!
Che poi, ripensandoci; ma allora sono le banche e non i commercianti ad aderire al cashback!
Nooo!
La tua banca non c’entra nulla!
Chiedi all’esercente con chi ha il POS, oppure guarda sullo scontrino del POS stesso che c’è scritto!
Cosa vedi?
Come non c’entrano le banche!
Tutti, o quasi, gli acquirer sono banche, finanziarie e agenzie tipo Nexi. Non c’è un solo commerciante, piccolo, grande o grandissimo che sia!
Comunque:
allora; In primis la spesa è stata fatta alla Slunga dove, precedentemente, medesimo acquisto con altra carta e regolarmente registrato e accreditato.
La nuova carta è una ricaricabile della BpER, cui ho chiesto se ci fossero problemi con quella carta per il C.B. e me lo hanno escluso.
Lo scontrino riporta:
matricola server n° …
matricola cassa n°…
Pagamento carta di credito €…
Altro?!
Come ti ho già detto c’entra “eventualmente” solo quella che ha fornito il POS all’esercente, tuttalpiù solo perché ha scelto un acquirer non convenzionato!
L’esercente potrebbe addirittura avere sistemi di pagamento convenzionati tipo Satispay, oppure SumUP, quindi i responsabili sarebbero quest’ultimi acquirer e/o PagoPA che riceve i dati, non la tua banca o quella dell’esercente!
Sono “intermediari” che fanno da gateway tra la tua carta di pagamento coi circuiti Visa/Mastercard/etc e la banca dell’esercente salvo casi come Satispay che è leggermente diverso. Nel caso di Setefi era una costola dell’Istituto San Paolo di Torino ma poi l’hanno trasformata in una società esterna Mercury Payments per fornire il servizio anche a terzi, quindi ad altre banche.
Devi trovare una dicitura che ti ricorda uno degli acquirer convenzionati elencati.; se non riesci ad individuarlo al limite chiedi all’esercente chi e il fornitore dei loro POS facendoti indicare se è uno di quelli elencati. Spesso anche sul display LCD del POS ( Ingenico) c’è la scritta o il logo dell’acquirer.
Sono consapevole che entriamo nel tecnico, ma così è; la gente comune non conosce i gateway di pagamento …
Comprendo (almeno credo) la complessità della questione ma, come scritto, l’esercente è la Slunga (grande catena di supermercati) e già altre volte, addirittura per identico acquisto (di diverso c’è solo la carta di credito), la procedura di accredito è andata a buon fine. Come dicevo; di diverso c’è la carta che essendo della BpER che non risulta però nella lista degli acquirer. Loro (BpER) dicono che tutto è abilitato al C.B. Sarebbe utile sentire, se c’è, qualcuno che ha quella banca e se tutto gli funge.
Ci metti la tua mano sul fuoco che il POS sia identico dello stesso acquirer? Potrebbero avere più terminali Ingenico con acquirer diverso. Sulla ricevuta prima della dicitura “Acquisto” ci dovrebbe essere qualcosa di scritto, quello è l’acquirer, esempio:
Ricevuta acquirer PagoBANCOMAT
Ricevuta acquirer Mercury Payment Services (ex Setefi)
Il supermercato non c’entra così come la tua carta. Se la carta è presente nell’App ti ribadisco che funziona.
Sarebbe più utile sentire l’acquirer che vedi nella ricevuta del POS.
Questo lo scontrino, stesso punto vendita ma non so se hanno un solo referente pos. Presumo di sì; non vedo la ragione per avere differenti circuiti pos nello stesso supermercato
Supermercati della zona e qualche distributore carburanti, tutti con bancomat… sto attento a non toccare altri circuiti e tutti punti vendita collaudati precedentemente.
Quello che hai postato è lo scontrino; infatti in basso hai RT (Registratore Telematico).
I supermercati spesso hanno i POS che sono collegati direttamente ai registratori di cassa; emettono lo scontrino fiscale e stampano pure una ricevuta del POS collegato.
Con questi si capisce ben poco; a questo punto ti conviene chiedere direttamente a Esselunga del tuo scontrino chi sia l’acquirer di cui si servono per i POS. Questo dato è fondamentale anche se contatti l’assistenza di IO; se non lo hai non ti danno manco udienza.
Io ho pagamenti di PagoBANCOMAT, Satispay, Visa/Mastercard, sia inserendo le carte che in contactless. L’unico che mi manca è un pagamento fatto con SumUP; di questo acquirer ho diverse transazioni, sia antecedenti che seguenti, sia con l’inserimento della carta che contactless. Ho provato a contattare SumUP, ma essendo Irlandese se ne fregano altamente di dare risposta a noi Italioti per questa trovata nostrana del cashback statale!
E’ già tanto che siano convenzionati; l’hanno fatto più che altro per il marketing, per piazzare il loro terminale, ma secondo me se ne fregano se poi non funziona perfettamente. Però bisognerebbe verificare se sia stata SumUP a non inviare la transazione o PagoPA a non recepirla.
stai sereno e aspetta. a me delle transazioni con Amex su SumUp sono arrivate dopo 26 giorni.
Non mi piace questo modo di dire Renziano!
Porta molta s%iga … Enrico infatti fece una brutta fine.
Ho transazioni precedenti e successive, sempre SumUP arrivate nel giro di pochi giorni. Questa pare più che se la siano persa. Altrimenti non si giustifica il fatto che quelle successive siano arrivate immediatamente.
Mah io ho l’impressione che tutto il processo sia governato dalla teoria del caos (non quella matematica ma quella di J. Yorke).
transazione Visa di 8 giorni fa, effettuata presso negozio HM dove già avevo effettuato altri acquisti sempre con Visa, sparita dal radar.
Attendiamo fiduciosi, cos’altro fare del resto?
Concordo; una volta si diceva “… un tanto al chilo…”
Io ho invece l’impressione che tutto il processo sia governato dalla teoria di Sogei!
Se la conoscete sapete di cosa parlo!
Dopo l’annuncio in pompa magna mi sarei atteso che tutto funzionasse; invece, come al solito, stiamo rodando procedure che saranno efficienti quando sarà ormai terminato tutto.
Allora fai un po’ come ti pare
@Margo penso che le transazioni effettuate con Gpay non verranno recuperate perchè il Cashback non ha valore retroattivo
Ciao a tutti …uauuuuu con Unicredit hanno attivato Maestro da oggi non ce fregano più …
Ho ben poco da fare se non attendere; però non ho alcuna fiducia che vedrò la transazione mancante comparire. Ormai siamo a 21gg.
Vero però è pure vero che Gpay è un sistema di pagamento elettronico tracciabile, quindi rispetta in pieno quando prescriveva il regolamento del Governo riguardante il cashback. Non è colpa del cittadino se non hanno stipulato una convenzione con Gpay e se il Governo ha scelto di recuperare i dati dagli “intermediari” (acquirer) e non dalle carte di credito direttamente.
Non è il cittadino che si è attivato in ritardo, ma il Governo.
Io Gpay lo utilizzavo ben prima del cashback; tornare ad utilizzare le carte è stato fare un balzo nel passato.
In realtà anche il bollo auto e tutta una serie di pagamenti era da anni che non li pagavo da un esercente, mi arrangiavo con pagamenti online o da App direttamente, come le ricariche telefoniche. L’iniziativa del Governo invece ci ha riportato al passato, pagare tutto tramite un esercente in modo di transitare per un intermediario (acquirer) per ottenere il 10% di cashback.
Un 10% che spesso, per pagamenti sotto i 20€ viene vanificato dal costo per pagare i bollettini, così accade con Lottomatica e Sisal.
Confermo ,attivato maestro contactelles e vpay.
Non scappa più nulla