Buonasera.
A voi tutto ok? A me manca ancora un’operazione del 26/06, credo sia ormai persa. L’assistenza continua a rispondere con messaggi preimpostati.
Buonasera.
A voi tutto ok? A me manca ancora un’operazione del 26/06, credo sia ormai persa. L’assistenza continua a rispondere con messaggi preimpostati.
Sera sei in zona a rischio? Se si cerca di recuperarla
A me mancano ancora 2, la notte a cavallo tra il 27 e il 28 giugno.
Sono a 870 e non mi servono (credo…)
No no per quello fortunatamente sono apposto, ma veramente non ne capisco il motivo.
Parlare con qualcuno è impossibile e quindi anche recuperarla eventualmente, nonostante abbia più volte allegato lo scontrino.
Pure a me di notte fatalità. Anzi in realtà poco prima di mezzanotte, essendo l’app IO un’ora avanti doveva comparire il giorno successivo, ma nulla.
Si anch’io di notte: una alle 23:47 e una alle 0:01… non compaiono né il 27 né il 28. Non ho scritto all’assistenza, aspetto con fiducia (anche perché appunto non mi servono…)
Le dichiarazioni mendaci per cui è prevista l’esclusione sono principalmente quelle legate all’uso di strumenti di pagamento legati ad attività produttive, condizione espressamente vietata dal regolamento.
Ok leggere i documenti, ma anche capirli aiuterebbe. Ad esempio a non scrivere “possono escluderti per qualsiasi motivo”, cosa assolutamente falsa e non comprovata.
PagoPA NON si occupa di “far quadrare tutta la struttura amministrativa delle casse statali”; è il collettore dei pagamenti digitali verso la pubblica amministrazione, che è cosa ben diversa (e più ridotta).
Collettore che richiede pure una commissione; se devo pagare una tassa e per pagare questa mi applichi pure una commissione come ti chiami in realtà?
Sul fatto che l’uso effettivo di PagoPA richieda purtroppo una commissione sono perfettamente d’accordo: anche secondo me è uno dei punti dolenti del sistema.
Sul fatto che sia PagoPA a imporre la commissione invece devo correggerti: PagoPA si appoggia a circuiti di pagamento già esistenti (i PSP); sono questi ultimi a prevedere una commissione per l’operazione. D’altronde nel secolo scorso, ai tempi dei bollettini cartacei, il PSP era spesso e volentieri Poste, che non mi risulta lavorasse gratis… forse i costi per l’utente finale sono addirittura diminuiti, rispetto a quell’epoca.
I Totem che hanno in giro per i pagamenti si appoggiano anche loro a circuiti di pagamento preesistenti e non applicano commissioni.
Anche con operatore al CUP non ho la commissione ed utilizzano un POS, quindi in questo caso hai sia uno stipendio che un circuito di pagamento.
Quindi pur essendo consapevole di cosa ci sia dietro rimane comunque inspiegabile.
Se è questo il modo di avvicinarsi ai cittadini da parte della PA meglio che lascino perdere.
Credo che la differenza stia nel fatto che, nei casi che hai citato tu, ad assorbire la commissione è il “venditore” e non l’“acquirente”.
Come mai poi i vari SSN (per rimanere all’esempio del CUP) o i vari Comuni (pensando ai parcometri), che pure sono amministrazioni pubbliche, si facciano carico di eventuali commissioni e le amministrazioni che si appoggiano a PagoPA invece non lo facciano per me rimane un mistero.
Al netto del fatto che non tutti i pagamenti tramite POS, oggi come oggi, prevedono una commissione (ad es. il circuito PagoBancomat, sotto un determinato importo, non le addebita).
E’ pur sempre la PA anche se in questo caso ti fa comodo chiamarlo “venditore”.
Comunque ti posso dimostrare che se anche con questa pagliacciata ci vogliono far passare che con un App si può interagire con la PA nella realtà hanno ancora molte disfunzioni ed il braccio destro non interagisce col sinistro. Parlano di digitalizzazione quando non sono in grado di mandarti una PEC e si affidano ancora alla posta ordinaria.
Le inefficienze della PA mi sono ampiamente note, per esperienza.
E proprio per esperienza posso affermare che in una buona parte dei casi le difficoltà sono legate, prima ancora che alle procedure, alle persone. Il che lascia una flebile speranza nel futuro, unitamente al fatto che ci sono anche (seppur rari) esempi di ottima modernizzazione.
Dicono che la classifica è chiusa… A me però continuano a mancare 2 transazioni, 27 e 28 giugno.
Detto che non è certo che IO non elabori più nuove transazioni nei prossimi giorni (ne sapremo di più domani o dopodomani), puoi reclamare con CONSAP, appena sistemeranno il sito.
Buongiorno, io ad oggi mi sono ritrovata con 48 su 50 transazioni corrette, quando dovevo avere più di 50 transazioni esatte ma come è successo a lei io avevo comunicato di cliccare l’opzione pagobancomat ma la commessa ha inserito maestro, facendomi perdere il cash back di stato! Sono arrabbiatissima !
Buongiorno, ne avevano caricate oltre 50 e poi stornate? Strano perché quelle con il doppio circuito al limite non le caricano neanche. Per il prossimo CB non affidarti alla cassiera e inserisci la carta due volte, con entrambi i circuiti
Ma a giugno o prima non hai controllato quante transazioni erano registrate su app io?
Quello voglio sperarlo… guardare DOPO è da suicidio. Avevo capito le avessero stornate