Esatto anche io non lo sapevo che si poteva aggiungere anche un secondo circuito! Ormai l’ho aggiunto troppo tardi!
Ho ricevuto un messaggio anch’io, poco fa…
Titolo messaggio:
Congratulazioni, hai diritto al Cashback accumulato!
Screenshot bloccato (sì, lo so , potrei sbloccarlo in modalità debug, non ditemelo), copio il testo in fondo al post.
Innanzitutto c’è un clamoroso svarione perché si parla di conteggio concluso per i rimborsi del secondo semestre 2021
Mia riflessione “logica” (ma la logica qualche volta è esclusa dal programma cashback):
Se il conteggio per i rimborsi è concluso, come fa la classifica del SUPERCASHBACK a non essere definitiva? Eventuali (sottolineo eventuali) cancellazioni di transazioni dovrebbero potenzialmente modificare anche il conteggio dei rimborsi, a meno che non decidano che p.es. transazioni ripetute valgono come importo CB, ma non contano come multiple ai fini SCB
[Testo msg]
Ti informiamo che il conteggio per i rimborsi del secondo semestre 2021 del programma Cashback si è concluso.
Complimenti, hai diritto a un rimborso di € 150,00, che ti sarà accreditato entro 60 giorni dalla fine del periodo (concluso il 30 giugno 2021). Riceverai un messaggio quando verrà effettuato il bonifico all’IBAN da te scelto.
La classifica per il Super Cashback non è ancora definitiva.
Come stabilito dal Decreto Legge 30 giugno 2021, la graduatoria verrà consolidata al termine delle operazioni relative ai reclami, in carico alla società CONSAP.
Se avrai diritto al Super Cashback di € 1500, l’importo ti sarà accreditato entro il 30 novembre 2021. Riceverai un messaggio quando verrà effettuato il bonifico all’IBAN da te scelto.
Lo stesso Decreto Legge ha previsto la sospensione del secondo semestre 2021 del Cashback. Il prossimo periodo, quindi, inizierà l’1 gennaio 2022: se desideri continuare a partecipare al Programma,
[/Testo msg]
Certo che non lo è e lo si sapeva già (es. Cashback - Situazione dopo quasi 5 mesi - n°2087 da Al_Pa).
Comunque meglio che lo abbiano scritto nero su bianco nel messaggio.
Mi ripeto:
Come è possibile completare calcolo rimborsi CB e non classifica SCB?
Transazioni valide per CB ma non per SCB?
Eventuali rimborsi supplementari del CB standard li possono gestire in corsa come hanno fatto per il periodo sperimentale, inoltre hanno uno stanziamento stra-abbondante.
Per il SCB invece devono fare i calcoli per bene perché se ora danno i soldi a uno che alla fine si rivela che non ne aveva diritto (perché in base ai reclami altri lo sorpasserebbero), come fai? Devi prima avere la classifica definitiva post gestione reclami per definire la lista dei vincitori.
Poi, mia opinione, c’è da dire che il CB coinvolge il 10% della popolazione, non solo lo 0,2% come il SCB, gestire il malcontento dello spostamento anche dei pagamenti del CB standard a novembre sarebbe stato più difficile…
Sì, hai ragione, stavo scrivendo qualcosa del genere su altro thread…
Non è esattissimo però scrivere che il calcolo dei rimborsi è “concluso”… Che facciano un sottile distinguo tra “concluso” (calcolo rimborsi CB) e “definitiva” (classifica SCB)?
Ma visto che riescono a sbagliare il semestre possiamo passare sopra a queste quisquilie lessicali
Si ovviamente intendevo che lo hanno specificato per iscritto. Per quanto mi riguarda la mia è già definita ancor prima del 30/06
Nessuna cosa nuova
Tutto già risaputo
A fine periodo validazione o meno dei reclami la classifica sarà definitiva
…e cmq sempre il 30 nov (entro? ) si vedrà il bonus accreditato
Ho riprovato e fatto screenshot… Stamattina invece mi era uscito messaggio per cui app non consentiva…
Boh…
In realtà fin adesso la convinzione era che chiuso il conteggio delle transazioni al 30Giugno la quota 100k sarebbe sta definitiva. Così non è stato, il rimborso Cashback è stato notificato a tutti, prossimamente torno a ribadire che saranno notificati gli accertamenti sulle transazioni ritenute “sospette”.
Ho più di 100 transazioni rispetto all’attuale 100K°, ne ho sempre 80K dietro. Non mi hanno tolto transazioni. Non credo che ricorsi o meno uscirò dai “premiati”.
Il fatto che abbiano chiuso la classifica, per di più apparentemente “sganciandola dal database” che continua a ricevere transazioni ma senza effetto (oggi IO ha acquisito circa 17.000 transazioni in più, ma non ho notizia di alcuna persona che abbia cambiato posizione), rende (se possibile) ancora meno credibile questo fantomatico intervento su transazioni sospette.
Ormai per me è praticamente certo che le uniche modifiche saranno appannaggio di CONSAP sulla base dei reclami.
Sono d’accordo.
Come detto anche di là (Cashback - Situazione dopo quasi 5 mesi - #2111 di bingobaldo) io suppongo che il fatto stesso di ricevere il messaggio sulla conferma che si ha diritto a CB, in un certo modo confermi che tutte le transazioni dell’utente che le ha ricevute sono valide.
Quindi se sono più di quelle attuali di spizzichino, il SCB a quel punto è salvo.
Forse tu ne eri convinto. Io no
Lo ribadisci basandoti su cosa?
Personalmente non mi dispiacerebbe affatto, mi farebbe piacere come a te; ma non capisco l’origine di questa tua convinzione…
Già in passato hai espresso “convinzioni” su imminenti controlli e storni che non ci sono stati se non in piccolissima misura
Guardi il bicchiere mezzo pieno, è abbondante perché su 50 milioni di maggiorenni solamente una piccola minoranza ha aderito a questa regalolandia del CB.
Se avessero aderito in massa oggi piangeresti perché invece di rimborsare il 10% ti rimborserebbero in proporzione.
Ti sbagli, perché guarda che il CB, per me, è proprio come dici tu: un regalo, almeno per chi usava già i pagamenti elettronici.
Riprendo una frase di un tipo su FB, nella quale mi ritrovo completamente:
Il cashback normale è l’obiettivo mediocre a cui tutti possono aspirare, senza cambiare di una virgola le abitudini, non spinge ad uscire dalla zona confort, è senza sforzo… Basta scorrere i post per leggere di gente orgogliosa di non aver mutato abitudini e di considerare il cashback come un regalo, una cosa in più. Ecco.
Me l’avessero diminuito per motivi di allargamento della platea, non me la sarei presa più di tanto, anzi scrissi in tempi non sospetti che il fatto che abbia raggiunto una platea così piccola rispetto alle aspettative era uno dei motivi per cui il programma stava fallendo.
Regalolandia è inteso come terra dei miracoli!
Mi duole informarti che regalolandia lo stai pagando tu con le tue tasse, ben oltre i 150€ che ti ritroverai accreditati sull’IBAN.
Regalolandia è una misura populista che prende al lazo tutti coloro che non sono capaci di vedere oltre il loro naso.
Riusciamo cortesemente a non fare allusioni politiche e gentilmente nemmeno verso la “presunta” incapacità di chi ha partecipato? Grazie
Altrimenti poi bisogna cominciare a segnalare i messaggi, e per colpa tua chiudono thread che sarebbero utili a chi vuole partecipare.
Quando piovono soldi dal cielo bisogna sempre farsi un paio di domande almeno. Chi paga e come mai lo fa?
È una tecnica commerciale vecchia quanto il mondo, c’è da stupirsi che ancora oggi funzioni.