Premesso che ho aiutato i parenti a fare lo SPID ma no tra una pistolettata e l’altra (perché non ho fatto pistolettate) il cashback (con SCB) è solo uno dei diversi incentivi a fare SPID e registrazione app IO… io ho fatto SPID l’anno scorso per buono bici; molti miei conoscenti l’hanno fatto per accedere al sito Agenzia entrate (anche e soprattutto per dichiarazione precompilata) visto che non è più possibile accedere con credenziali INPS e solo in seguito hanno aderito al cashback.
Che ne dite di quota 780-800 finale?
finora non mi sono troppo sbagliato nelle previsioni apparentemente azzardate
(vedi post di qlk giorno fa documentando un messaggio dove mi azzardavo con quota 750 già a metà aprile, pgmagic ha previsto un pò dopo comunque lungimirante anche lui)
750 sarà sicuramente fuori classifica!
Ho mandato un ALERT wathsapp a qualche amica in gara “consigliando” di mantenersi sugli 800 nel caso non lo fossero già e… cmq restare in alert
Gli aggiornamenti su appIO dal 1 luglio in poi saranno micidiali e non si può che subirli
Di testa (quindi utilizzando il mio metodo di calcolo) la stima odierna, per la prima volta, dice esattamente 750.
Di pancia, invece, penso si arriverà ad un po’ di più. Direi 760-780.
Infatti questa è l’idea che ti sei fatto tu; certamente non fai emergere l’evasione dove ti facevano il documento fiscale ma neppure dove non te lo facevano perché ti converrà continuare a pagare in contanti ed ottenere uno sconto più corposo che non il 10% su totale imponibile + IVA.
Per questo allora sarebbe stato meglio dirottare il 1,5 miliardi di € sul decreto sostentamento.
Questo non puoi considerarlo “voluto”; l’App IO esisteva prima del CB ed è stato più un caso che sia stato inserito in quest’ultima, non era voluto e progettato anticipatamente. E’ come se un’azienda che costruisce locomotive ad un certo punto gli si chiede di modificarle per farle volare come un aereo!
Se SPID ed IO non prendevano piede un motivo c’era; se per indurre la popolazione a installare un App e farsi uno SPID inutili è necessario regalare soldi siamo messi proprio male.
Quindi è necessario indurre un falso bisogno per giustificare qualcosa che non serve.
Un App poi che per pagare una prenotazione del CUP mi prende anche una commissione mentre se lo faccio alle macchinette è gratis? Follia pura!
Ridicolo, la pura familiarità di cui parli è indotta da un premio, ma quando verrà a mancare questo troveranno probabilmente più familiare le abitudini che avevano prima e la comodità dello sconto evadendo pagando in contanti.
Questo è proprio una tua invenzione; altrimenti citaci casi concreti di questa circuiti POS che sono diventati più competitivi.
Quasi 5 miliardi di € per solamente queste cavolate quando lo si poteva fare gratis? Beh, veramente geniale non c’è che dire.
Condivisibile, considerando gli ultimi 4 giorni.
Sicuramente a 780 si rischia…“l’incasso”
Sopra 800 ci prepariamo…“all’incasso”
Perdonatemi il gioco di parole!
Qualche settimana fa anch’io pensavo la stessa cosa. Ancora oggi sono Stupito. Penso sia dovuto dalle basse aspettative che tutti noi riponevamo sulla buona riuscita di questo prodotto. Almeno, per me.
Vero, anch’io ho aiutato la mamma a registrarsi, ma l’ho fatto per poter partecipare al secondo supercashback
Premesso, mai fatte transazioni a mitraglietta dal benzinaro. Frazionamenti degli acquisti, sempre, dal 1 gennaio.
Però, gli unici scontrini che più di ogni altro acquisto mi attizzano, mi divertono, e mi danno soddisfazioni impagabili, (lo so, lo so mi accontento di poco), sono i rimborsi dalle grandi aziende che porto avanti da qualche mese.
Per esempio, in questo periodo becks rimborsa 10 euro a persona per ogni acquisto. Tra familiari e amici registrati ho ricevuto il rimborso di una 90ina di euro e 9 scontrini incamerati!.. e per la gioia di mia moglie, frigo stivato con quasi un centinaio di birre e i suoi preparati dietetici “freschi” dentro l’armadio
Niente da perdonare
Hai tradotto benissimo quel che intendo con quel range di soglie (780-800)
Ribadisco e non ho dubbi che
750 sarà “sicuramente” fuori della classifica finale dei 100K
Giusto per tirare dei numeri a me le mie stime che non sono certo quelle dell’ ISTAT mi danno 770 circa. Di certo gli ultimi giorni non saranno regolati da alcuna logica.
A mio modesto parere quelli già abbastanza distaccati hanno mollato da tempo… Di fatto solo quelli dal 110.000 in su sono in gioco.
Mantenendo la media degli ultimi 10 giorni, il 100k° arriva esattamente a 780 transazioni.
Ma, visto che la media non sarà mantenuta (si alzerà ancora), a 800 si arriva di sicuro. Probabilmente anche oltre.
Per arrivare ad 800 servirebbero circa 19 transazioni al giorno, a partire da 2 giorni fa
Per i 750 circa 12 invece
Mi sa che hai sbagliato qualche calcolo, per arrivare a 800 servono (al 100k°) 14,55 transazioni al giorno a partire da 2 giorni fa (22/06), perfettamente in linea con i numeri registrati negli ultimi giorni.
Mi baso sui dati che vedo nella mia app, nessuna pretesa di essere giusto al 100% per via degli aggiornamenti che non sembrano avvenire per tutti alla stessa ora. Però mi sembra strano il ne di 14 che dici perché io non sto facendo così tante transazioni (mai fatte) ma vedo la mia posizione costantemente migliorare da una settimana a questa parte…
Questo non puoi considerarlo “voluto”; l’App IO esisteva prima del CB ed è stato più un caso che sia stato inserito in quest’ultima, non era voluto e progettato anticipatamente.
Certamente, questi progetti non esistevano affatto nel momento in cui IO era stata ideata e lanciata; ma questo non è mai stato un requisito. IO è una app per dialogare con la PA, non una app per dialogare con la PA* esclusivamente *per scopi che esistevano già al 1 gennaio 2019 o 2020 ma non per quelli che emergono in seguito (che sarebbe, concorderà, una definizione molto strana). Nel momento in cui emergono nuovi casi d’uso, questi vengono aggiunti. Dov’è il problema?
Questo meccanismo, cercare di incentivare l’uso di uno strumento aggiungendone casi d’uso o usando qualsiasi tipo di mezzo, non richiede che il caso d’uso fosse stato previsto a priori. Al lancio di IO si sapeva chiaramente che non sarebbero stati disponibili molti servizi: addirittura, si era così cauti che al lancio in aprile 2020 l’app era in Open Beta, e si diceva molto esplicitamente (e ragionevolmente) che lo scopo del lancio era di ottimizzare l’infrastruttura mentre gli Enti aggiungevano servizi (la cui scelta era lasciata agli Enti e non era - né doveva! - essere basata su una qualche lista a priori):
Quindi è normale nel percorso di vita dell’app che i servizi sarebbero stati aggiunti a seconda dell’opportunità e della possibilità. Nel momento in cui è venuta la pandemia e si è voluto introdurre il Bonus vacanze, si è guardato alla nuova opzione disponibile e si è voluto introdurla su IO.
Più in generale, i progetti a lungo termine di qualsiasi istituzione (individuo, famiglia, azienda, Stato) funzionano normalmente cogliendo opportunità non previste all’inizio e facendo aggiustamenti in corso. Un individuo può decidere di cambiare corso di studi per aumentare la propria sostenibilità finanziaria, una famiglia di rinegoziare il mutuo, lo Stato può accorgersi che il superbonus edilizio così com’è non funziona e introdurre correttivi, oppure fare una nuova legge su una cosa (per esempio, i Bitcoin o la privacy dei dati online) che prima non esisteva, una azienda aggiungere un concorso a punti per lanciare le vendite di un prodotto che langue (poi, chiaro, se non funziona lo si toglie dal mercato piuttosto che tenere in piedi uno zombie).
Se SPID ed IO non prendevano piede un motivo c’era; se per indurre la popolazione a installare un App e farsi uno SPID inutili è necessario regalare soldi siamo messi proprio male.
In realtà SPID era comunque in forte crescita, come dimostra il dashboard. IO no, semplicemente perché è stata rilasciata appena un anno fa con una Roadmap che indicava, ripeto, l’aspettativa che poi la crescita fosse lenta e senz’altro proporzionale al numero di servizi aggiunti (nessuno si aspettava che 60 milioni di persone scaricassero una app con cui non si può far nulla). In entrambi i casi si sapeva che l’uso sarebbe aumentato proporzionalmente all’aumento delle cose che si potevano fare con loro. Poi è chiaro che entrambe avrebbero potuto fallire e possono ancora fallire, se la loro utilità cresce in modo troppo lento. Chi vivrà vedrà.
Quindi è necessario indurre un falso bisogno per giustificare qualcosa che non serve.
Effettivamente gli economisti liberali/liberisti (per cui ho grande rispetto) ritengono questo tipo di intervento (introdurre incentivi per “drogare” una domanda) una distorsione del mercato. Lo stesso dicono sugli incentivi alle rinnovabili (dicono: dovrebbe essere il mercato a farne scendere il prezzo) e qualsiasi altra forma di sussidio per distorcere il comportamento collettivo verso uno scopo che il governo di turno considera interesse comune (auto e case meno inquinanti, per esempio); e potrebbero criticare allo stesso modo l’idea espressa a volte qui sul Forum (che a me, per la cronaca, pare in generale buona se fattibile) di disincentivare l’uso del contante con interventi statali di altro tipo, come interventi fiscali. Potrebbe essere un modo sbagliato per raggiungere il risultato; non ho mai detto fosse il migliore possibile. Non prendo posizione in merito e lascio agli economisti o chi altri vuole discuterne.
Ridicolo, la pura familiarità di cui parli è indotta da un premio, ma quando verrà a mancare questo troveranno probabilmente più familiare le abitudini che avevano prima e la comodità dello sconto evadendo pagando in contanti.
Certo, è perfettamente possibile che questo accadrà. In quel caso la scommessa sarà stata persa. EDIT: Tuttavia, la mia esperienza personale, che ovviamente ha valore statistico molto limitato (come tutte le osservazioni aneddotiche a causa di un ovvio limite di campionamento), mostra il contrario: vivendo molto all’estero ho visto che molti italiani che vivevano in un Paese dove si paga tutto con carta (Paesi Bassi, Svezia, Svizzera) e si spostavano in seguito in uno in cui non succede così (Germania, Francia, o ritorno in Italia) smadonnano regolarmente con rabbia, avendo imparato ad apprezzare la comodità di non usare i contanti, e continuano poi a usare la carta quando possibile. Ma ripeto, potrebbe esserci un qualche bias relativo al tipo di persone che ho conosciuto nella mia vita (età, livello di istruzione, provenienza ecc.) o semplicemente al “campione” statistico piccolo, come in tutti gli argomenti aneddotici. Anche qui, chi vivrà vedrà.
Questo è proprio una tua invenzione; altrimenti citaci casi concreti di questa circuiti POS che sono diventati più competitivi.
Stavo proponendo, in modo pacato e in un discorso sereno fra adulti che cercano di capire la realtà, un meccanismo plausibile. Non posso dimostrare che stia accadendo, certo, ed è perfettamente possibile che non stia accadendo. Però non si può certo dire che non sia plausibile. Se non si introducono incentivi o disincentivi diretti, ma si lascia al mercato, non si può avere il controllo esatto di quel che fanno gli operatori. Semplicemente, è plausibilissimo che banche e operatori volessero salire a bordo del cashback o più in generale cogliessero la misura come un segno che lo Stato stava investendo con i pagamenti digitali, ed effettivamente si sono adattati (alcuni con più ritardo di altri):
Inoltre sono stati annunciati vari sconti e programmi che sembrano essere correlati al Cashback, almeno temporalmente; in molti casi i giornalisti scrivono chiarmaente “Nexi ecc. ha deciso di sostenere il cashback con questa iniziativa”, o addirittura “il Cashback di Stato muove i diversi soggetti che operano sulla filiera dei pagamenti digitali”: questo suggerisce che il Cashback abbia messo in competizione fra loro questi operatori su prezzi o qualità:
Ora, è perfettamente possibile che queste cose 1) non siano state “causate” dal Cashback, ma sarebbero accadute comunque; e che sia solo una ipotesi dei giornalisti che la correlazione sia causalità; 2) siano fuochi di paglia che scompariranno alla fine del Cashback. D’altro canto, rimane plausibile che sia la punta dell’iceberg di una qualche accelerazione del mercato in questo senso.
Quasi 5 miliardi di € per solamente queste cavolate quando lo si poteva fare gratis? Beh, veramente geniale non c’è che dire.
Come ho scritto in precedenza, non faccio alcuna affermazione sulla costo-efficienza di questo intervento rispetto a mille altri possibili per raggiungere gli obiettivi (anzi, ho serissimi dubbi in proposito e concordo con lei su questo). Notavo solo che ci sono molti modi in cui potrebbe portare il mercato più vicino all’obiettivo e non mi pare siano casuali. Se poi fosse il modo migliore che esisteva è un altro paio di maniche.
Cordialmente
A proposito di Nexi ed a conferma della sua anałisi
Estraggo solo questo altrimenti citare diverse parti sarebbe troppo impegnativo.
Credo che in effetti molto ruoti attorno alla plausibilità e al fatto che comunque parliamo di un mix tra effetti e economici e sociali (per non dire psico-sociali… ci vorrebbe Asimov con la psicostoria a volte ) sui quali è difficilissimo fare previsioni.
Di sicuro si sbaglia a parlare per “verità” assodate quando al momento non ce ne sono. Si… lo so… si spenderanno X miliardi prima che qualcuno intervenga a puntualizzarlo, ma questa è solo la spesa garantita. La questione aperta è sulla resa nel medio e lungo periodo nonché sul tipo, di questa resa.
Tornando a aspetti più pratici, possiamo anche dire però che qualcosa andrebbe sistemato, questo sicuramente. Sto realizzando solo ora, man mano che qui acquisisco informazioni, che praticamente tutti i negozianti dotati di pos, se non sono scemi, riscuoteranno 1, 2… N cashback per loro, figli e familiari stretti
Sarebbe mooolto interessante a concorso finito avere statistiche anonime da poter elaborare su questi aspetti. Ma ovviamente non saranno fornite
Già, poco da dire su questo oramai.
Devo dire che a 8 giorni e mezzo dalla fine mi aspettavo un’accelerata maggiore.
Sembra che il pensiero di chi sta dietro o in fondo sia “la media è 8, devo farne 9 e sono a posto. Adesso è 9, devo farne 10 e sono a posto”. Troppi non han capito che non può funzionare così se tutti gli altri stan facendo la stessa cosa. Sinceramente mi sarei aspettato che più persone passassero al livello “se la media è 8, devo cercare di farne 15”. E invece questa cosa ancora non è successa. Magari succede negli ultimi giorni ma oramai per i più degli inseguitori/fondisti sarà troppo tardi.
Tanto per diletto azzardo un 766 finale.
Proiezione che include 9 giorni invece degli 8.5 rimanenti e ritmi in costante aumento negli ultimi giorni con un’ultima settimana (iniziata oggi) a 12 di media.
Andremo oltre, secondo me.
C’è un fattore però che onestamente non so quantificare, ci vorrebbe chi la statistica la maneggia con padronanza.
Noi vediamo sempre i dati di Mr 100.000, che però NON è sempre la stessa persona. Questo introduce una variabilità (o una mancanza di attendibilità di quel dato) che onestamente non so quanto sia conservativo o meno.
Intendo: oggi vediamo che Mr 100.000 ha fatto 11 operazioni nelle ultime 24h. Chiamiamolo Mr_Mercoledì.
Domani vedremo che Mr_Giovedì ne ha fatte 12.
Ma magari Mr_Mercoledì potrebbe averne fatte 10, o 13.
Questo non so valutarlo, al momento
A parole sembra facile, ma stare ogni giorno a fare tutte queste operazioni è stancante, snervante e richiede tempo… è diventata una lotta di nervi… Ad oggi ho un più 65 di trans. che sto gestendo giornalmente. Se non fossi dentro avrei già lasciato…
Non la maneggio tutti giorni come ai tempi dell’università ma una laurea in statistica ce l’ho
Ti rispondo dicendoti che non è importante che il 100000 cambi. Mr100.000 rappresenta l’utente medio che si trova in quell’intorno. Certo un giorno è Tizio che ha fatto +12, un giorno Caio che ha fatto +11 e un giorno Ermenegilda che ha fatto +9
Ma questo Mr100.000 che un giorno è Tizio, un giorno Caio e uno Ermenegilda per noi altro non è che un personaggio immaginario che rappresenta la media di Tizio, Caio, Ermenegilda e compagnia bella.
Nel giorno in cui è Tizio col suo +12 si è portato a 100.000, Caio ne ha fatte 15 ed è 95.000, Ermenegilda ne ha fatte 9 ed è 105.000
Semplificazione estrema ma spero che possa servire a capire perchè il riferimento è comunque importante.