penso sia dovuto al fatto che mancando pochi giorni chi si trova a 50 60 transazioni di vantaggio rispetto a mr 100.00, stia controllando la classifica. Io per esempio a fronte delle 10 - 12 trans. di chi mi sta dietro ne faccio circa 8 - 9. Il mio vantaggio si sta accorciando ma rimane sempre ampio…
Secondo me per chi è al momento dentro i 100.000 è interessante, oltre a vedere come si evolve la posizione 100000, analizzare la parte subito dopo il 100.000. Sono questi che salendo possono andare a scalzare chi al momento è dentro.
Da un’analisi di spizzichino si può notare oggi:
5500 persone appena sotto i 100.000 coprono 676-661= 15 trans di differenza col 100.000
11800 sono 75 trans di differenza.
Se questi ultimi ce la facessero tutti, ma ovviamente è un discorso al limite, scalzerebbero 11.800 persone dalla classifica attuale ( se tutti rimanessero fermi)
Lo so che è un discorso grossolano ma secondo me è certo da questi dati che gli inseguitori effettivi non sono tantissimi da poter pensare a capovolgimenti pazzeschi negli ultimi 5 giorni.
Centro studi o centro ricreativo?
Per dirla tutta confrontando gli ultimi dati con quelli da inizio giugno si nota man mano un affollamento minore sotto i 100.000, cosa che sembra strano aspettandoci tutti una grande ricorsa e quindi più affollmento nelle posizioni sotto il 100.00.
Invece pare che ci siano un bel pò di rinunciatari nell’ultimo periodo.
Se mi sbaglio corregetemi.
Dalle mie parti, non l’avrei mai creduto se non l’avessi letto; anche perché in questi mesi non mi sono mai imbattuto in nessun “furbetto”
Io invece ieri sera, zona periferia nord di Roma, tra una scorta di acqua e l’altra (ho cominciato a comprare le bottiglie separate ) nelle due soste “programmate” (da 1 transazione ciascuna) ho incontrato in entrambi i casi gruppi di ragazzi, addirittura con taniche
“Quelli delle taniche” stavano festeggiando la 40ma transazione a quel self service. Ne ho dedotto che alcuni si sono organizzati in gruppo
(come si dice dalle mie parti, uno raccoglierà per tutti sempre ce la faccia e poi “steccheranno”)
Le taniche hanno senso se uno fa transazioni per tutti (evitando microtransazioni a rischio cancellazione ) e poi distribuisce il carburante al gruppo (oltre a eventuale scorta personale)… Ma non si fanno grandi balzi in classifica, se non si hanno decine di membri del gruppo
Secondo l’articolo postato da Zomperello saranno cancellate…
Chissà…
I concorrenti effettivi erano stimati 110000 qualche tempo fa su questo forum…
Oggi fino a 106000 sono ancora in corsa, un paio di giorni di ritardo, con i diversi circuiti che hanno diversi ritardi di contabilizzazione, e ancora un weekend in cui chi vuole ne fa un sacco…
109000 è statisticamente fuori, anche se qualcuno potrebbe fare il botto negli ultimi giorni…
Non mi aspetto capovolgimenti pazzeschi, ma la compattazione della parte bassa della classifica rischia di fare scambiare posizione tra chi è poco sotto 100000 e chi poco sopra… Se il 94000 (a +9) si ferma un giorno o recupera o è fuori
Qualcuno dirà che non stava facendo nulla di male…
Comunque, nel sud sardegna da oriente ad occidente, dai paeselli sperduti in mezzo alla brughiera alle località turistiche in riva al mare, sono veramente pochi i distributtori che lamentano pompate da pochi centesime.
I miei pieni sono sempre da 3-6 euro perchè da gennaio tutti i miei mezzi macchine e moto stanno sempre al tappo e vengono riforniti ogni 30-60 km, senza stress o l’ansia della strisciata compulsiva.
Distributori sempre vuoti a tutte le ore con prezzo gasolio 1.40-1.50 e benzina 1.60-1.70
Stamattina Mauro Meazza di Radio 24, ha intervistato Carlo D’Andrea, dirigente responsabile Unità di Business 3 Servizi finanziari di Consap, sul tema Cashback.
In sostanza D’Andrea dice che:
- L’operazione è stata un successo, in termini di uso delle carte ed abbassamento del ticket medio delle transazioni (si è passati da 50€ a 35,6€);
- Conferma che è stata fatta un po’ di pulizia dei furbetti e bisognerà aspettare circa un paio di settimane dopo la fine del semestre per avere il consolidamento dei dati, perché “stanno avvenendo delle correzioni giuste”, in quanto c’è stato un utilizzo non corretto delle carte.
- L’utilizzo non corretto si attesta a circa lo 0,14% delle transazioni totali;
- Stanno lavorando per includere Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay e Paypal, a tutt’ora esclusi;
- Finché non c’é norma contraria, il programma va avanti.
Potete ascoltare l’intervista all’indirizzo ( Finanza comportamentale - Cashback - Genitori separati e vacanze - Due di denari | Radio 24 (ilsole24ore.com) - a partire dal minuto 16 circa);
Mi astengo dal commentare.
Circa 1 su 700 quindi. Poco più di 1 milione di transazioni avvenute finora.
Ergo, come dicevano altri, solo i casi estremi vengono puniti.
778 milioni di transazioni sono spalmate su circa 8 milioni di utenti.Il range eventuale di scrematura da 1 milione di transazioni lo vedo più nella fascia alta della classifica
Oste com’è il tuo vino?
Se l’intervistatore si pone genuflesso ad intervistare cosa vi aspettate che il tizio sputi nel piatto dove mangia?
Un milione di transazioni cancellande riguarda praticamente solo i circa110000 concorrenti effettivi del SCB… Una decina scarsa di transazioni a testa, in media.
Ma nei 110000 c’è chi -come me- non ha nessuna transazione a rischio, altri ne avranno diverse decine. Se guardate la classifica di oggi, per esempio su Spizzichino, vedete che +/- 10 transazioni può voler dire dentro o fuori per migliaia di utenti
Esatto,come te anche per me,quindi la media di transazioni è molto più alta perché chi ha avuto il “vizietto” lo ha fatto ciclicamente e non per sole 10 o venti transazioni. Tutti quelli sopra le 1000 transazioni in 6 mesi sono a rischio,io prevedo più di 10k di posizioni in più per tutti rispetto alla classifica attuale e un decremento sostanziale per le transazioni per la posizione 100k.
Senza considerare che 100k non sono 100k di utenti ed ogni posizione adesso è condivisa con decine o centinaia di altri utenti.
Sono quasi d’accordo, tranne per il fatto che ho 1000 transazioni e NON sono a rischio…
Come ho fatto? Ho iniziato a gennaio a prendere con carta caffè e pane prima di andare al lavoro e così via, per 4/5 transazioni medie giornaliere quando 100k era a meno di 2… Iniziando presto ho perfino potuto fare io le transazioni che servivano ai miei figli per arrivare a 150 euro di cb ordinario, sarei a 1100 se avessi usato sempre solo le mie carte
Facendo due conti la tua previsione è esagerata:
- perché “tutti” salgano di 10k posizioni grazie a un milione di transazioni cancellate bisogna che in 10000 vengano proprio squalificati ed esclusi, se cancelli in media 100 transazioni (un milione diviso diecimila) a chi ne ha più di mille senza squalificarli li lasci nella parte alta della classifica.
- il nuovo 100k dopo le cancellazioni sarà uno degli attuali inseguitori, con poche transazioni di differenza rispetto all’attuale 100k