Cashback - Situazione dopo quasi 5 mesi

Continuate pure a difendere i vostri metodi poco corretti a spada tratta…

Io sono uno dei primi qui che ha detto che il regolamento era clamorosamente fallace soprattutto in virtù della bozza esistente…

Io sto dicendo un’altra cosa che non è così difficile da capire e cioè che se qualcuno non avesse ABUSATO ora il CB non sarebbe stato annullato… non è un concetto così difficile da assimilare. :smiley:

A essere troppo ingordi si finisce sempre così.

1 Mi Piace

Non credo che l’eliminazione del CB sia colpa dei “furbetti”. Nonostante speri vivamente in un ban di tutti coloro che hanno palesemente abusato del sistema (da effettuarsi a partire dal 1° luglio), comunque Draghi aveva già tutte le intenzioni di eliminarlo, fin da subito.

Signori, non azzuffatevi a cercare i responsabili.

1,5 miliardi di € ed altri 150 milioni per il SCB; solamente per incentivare i pagamenti come sta ripetendo qualcuno qui del forum, vi paiono sostenibili?

Un campo dei miracoli, qualcuno ancora ci crede?

58 miliardi di €: rottamazione cartelle equitalia < 5000€ dal 2000 al 2010, fortemente voluta da Mario Draghi. Fai pure che il 90% non li avresti recuperati (ma quando mai, spariamo proprio dei numeroni a caso): 5,8 miliardi di € li avresti incassati.
Serve ancora andare avanti con le farneticazioni?

1 Mi Piace

Ma non è colpa degli abusatori, è il cashback a essere soggetto ad abusi

Dove ho mai scritto che sono favorevole alla rottamazione delle cartelle o di qualsiasi condono?

Sei tu quello che sta farneticando visto che quello che affermi non è vero; il fatto che si siano regalati miliardi di euro non giustifica in alcun modo che se ne regalino altri per questa farloccata.

Se questa ti pare una giustificazione valida secondo me c’è qualche serio problema a monte. :anguished:

Se poi vuoi entrare più nello specifico fatti due conti; uno che propone un imposta del 22% sui prelievi di contante potrà mai essere un evasore?
Hai mai sentito un evasore proporre misure simili?
Pensi che sia masochista?

Non ho mai detto che tu sia un evasore o favorevole alla rottamazione. Ti stavo solo facendo un esempio di quanto “piccola” sia la cifra stanziata per il CB/SCB, e volevo far notare come la sua cancellazione non sia legata in alcun modo allo “spreco di denaro pubblico” come sostieni tu. Una dimostrazione lampante è la rottamazione delle cartelle.

PS: ho capito che tu vorresti tassare il prelievo di contante, ma chiedi alla CdC cosa ne pensa della tua proposta.

2 Mi Piace

Il bilancio annuo dello Stato diciamo che è sui 600-700 miliardi di euro. Tiro a spanne (tanto con cambia molto nel ragionamento).
Il CB indice per meno di 2 mld, diciamo sotto all’1%.
Sarebbe come se in una famiglia che annualmente spende 50.000 euro si volessero risparmiare poche centinaia di euro. Poi magari se ne spendono 10-20 di mld per forniture sanitarie tarocche.

2 Mi Piace

Che senso ha rispondere sempre con del benaltrismo per difendere una farloccata?

Fornisci tu una spiegazione che sia perlomeno plausibile non superficiali come hai postato:

Quindi Draghi su quali basi agirebbe secondo te, antipatie per il cashback? :smile:
Come mai lo avrebbe levato fin da subito?

Riassumendo:
il scb per come è fatto ha portato a derive sbagliate, quindi ha senso probabilmente eliminarlo.
Il cashback secondo me ha aiutato ad avvicinare i cittadini ai pagamenti digitali, quindi magari andava un pochino modificato ma era una buona prassi.
Peccato si sia cancellato tutto non prendendo niente del buono che il cashback ha comunque generato. In fondo ogni pratica, sistema, cambiamento ha comunque degli aspetti positivi e negativi che si imparano con l’utilizzo e la messa a terra e che possono essere impiegati per migliorare.

1 Mi Piace

Dovrebbero mandare a scuola chi ha scritto una legge in questo modo, ma non solo su questo provvedimento, oramai tutte le volte che mettono in piedi un provvedimento c’è da mettersi le mani nei capelli, sembrano dei scappati di casa e meno male che chi si vanta di questo provvedimento è avvocato, che il SCB avrebbe creato dei problemi personalmente l’ho capito dopo pochi giorni, se non esiste un sistema per evitare le furbate che sono state fatte…semplicemente non lo fai

Sono esclusivamente scelte politiche.
Politicamente Draghi reputa il Cashback come non essenziale per il bene del Paese.
Questa è politica. Poi sta ai tecnici fare tornare i conti del bilancio statale ma è la politica che detta le modalità.

1 Mi Piace

Intanto nel Q1 l’ultima lettura sul PIL è dello 0.5% meglio delle aspettative. La spinta è data principalmente dal settore dei consumi che ha dimostrato grossa resilienza nonostante le chiusure. Il trend si sta confermando nel Q2 con stime in alcuni casi alzatesi quasi dell’1% rispetto a inizio anno.

Insomma ci sono anche altre ragioni per questo ma considerando che la spinta viene proprio dai consumi ben più elevati delle aspettative direi che il cashback ha dato una bella spinta anche lì. Altro che Corte dei Coglioni e disco rotto di Margò.

Lo 0.5% di PIL su base annua son circa 10 miliardi, l’1% 20 miliardi. Gira e rigira va a finire che si ripaga da solo e porterà una bella spinta alla digitalizzazione i cui effetti positivi in termini di produttività vedremo in futuro.

1 Mi Piace

Io toglierei la buffonata del SCB e lascerei solo il CB, portando a 150 il numero di operazioni minime per ottenerlo (in 6 mesi si fanno, senza neanche impegnarsi).

Concordo su togliere scb.
Concorso su modificare cb in modo da rendere la soglia più difficilmente raggiungibile (anche se come dici 150 è fattibilissimo) e spingere ancora di + i pagamenti digitali.

Pagamenti digitali = cultura digitale, spid, cie, io, maggiori spese (+ pil), + tracciamento ( -nero), insomma qualche vantaggio c’è e secondo me non è secondario. Certo, la deriva da gamification (o ludopatia come detto da alcuni) non va bene, ma il resto è buono. Buttare tutta l’esperienza, come per ogni esperienza di vita e non, è sbagliato. Va tenuta sempre la parte buona e l’insegnamento.

2 Mi Piace

Ciao Andrea leggo sempre con attenzione i tuoi post,purtroppo la conferma come ha detto qualcuno in precedenza è che le pressioni politiche sono state determinati. Purtroppo fin quando questo paese sarà diviso tra Guelfi e Ghibellini non saremmo mai un paese politicamente maturo nelle decisioni.
D’altronde questo thread ne è un chiaro esempio :ok_hand:

3 Mi Piace

Questo è per me un punto molto importante: per esempio, grazie allo SPID IO, stiamo ricevendo, in automatico, il certificato verde. Senza questa iniziativa, che ha fornito una spinta incredibile a SPID ed IO, quanti l’avrebbero ricevuto in modo così semplice?
Analogamente, saranno sicuramente messi a disposizione in futuro sempre più servizi digitali ai cittadini, con notevole aumento dell’efficienza del sistema e risparmio di costi incrementale sia per la PA, sia per i cittadini stessi.

1 Mi Piace

Visto che c’erano già cittadini che li utilizzavano ben da prima, anzi, erano pure più avanti (Google ed Apple Pay) secondo me il costo di questo avvicinamento andava pagato interamente da chi era indietro, non da chi era già anni luce più avanti.

Così come quando vai in banca e non sai arrangiarti e paghi le operazioni allo sportello, mentre chi si arrangia le effettua gratis andava fatto come ho suggerito io, gli incapaci o poco propensi ad evolversi pagano, gli altri gratis.

Perché se andiamo avanti attendendo sempre gli ultimi saremmo ancora al baratto.

Scusami ma non ci credo; sono dettate da motivazioni economiche, non nascondiamoci dietro ad un dito.

Quindi con la sospensione ritorneremo sotto zero. Non è stata la “fine” del Covid, tutto merito della farloccata. :smile:

Ci credi veramente o scherzi? :thinking:

Quindi per spingere la gente a fare lo SPID bisogna spendere 1,5 miliardi di € a semestre?

Renderlo obbligatorio come è accaduto per la PEC per le aziende era gratuito!

Inoltre l’hanno fatta solo 8 milioni di cittadini; quanti miliardi dobbiamo ancora spendere perché l’ultimo dei cittadini lo faccia?

Quanto al certificato verde c’e anche cartaceo, senza bisogno di App farlocche che se vuoi pagare una prescrizione medica ti prendono pure una commissione a differenza dei totem che non applicano commissioni!

A tutti coloro che sono favorevoli andrebbe fatta pagare; facile fare gli ipocriti quando paga pantalone.