la fattura elettronica ha modificato il formalismo tecnico informatico, ma la sostanza contabile, “ragionieristica” non è variata.
Se provi a stampare la fattura di cortesia, ti esce coerente allo stesso tipo di fatture che emettevi fino al 31 Dicembre ?
Quindi è chiaro che è una regressione introdotta da freeinvoice, probabilmente nell’integrare l’upgrade alla versione 2019 si sono bevuti l’ENASARCO, sono programmatore anche io a volte succede.
Per far andare una cosa nuova ne rompi 2 vecchie:
"L’unico modo di correggere un BUG è quello di crearne 2 "
forza non arrendetevi, vedrai che l’assistenza ve lo risolve
Penso piuttosto che l’Ade abbia creato il problema, perchè Cloud Finance aveva trovato l’ escamotage, infatti l’Enasarco c’è ancora ma si trova nel blocco Casse Previdenziali e l’Enasarco è più che altro una ritenuta.
Comunque adesso credo abbiano tolto il blocco verifica pagamenti, (appena letto!) questa soluzione dovrebbe consentire di modificare l’importo del pagamento così chi riceve la fattura sarà contento…
Ciao, non capisco la tua risposta,
se come hai detto, la fatture generate generate fino al 31 dicembre 2018 erano giuste, mentre a Febbraio 2019 la fattura di cortesia a video ti esce sbagliata.
Quello che il programma ti mostra a video prima dell’invio e’ totalmente scorrelato dal flusso di fattura elettronica.
Tutti abbiamo iniziato ad emettere FE nel 2019, ma il programma di contabilità esisteva anche prima, quello che hai usato per fare il confronto con il quale avete emesso nel 2018.
Ciao, poiché il contributo ENASARCO, secondo le indicazioni dell’AdE, va gestito in un modo, diciamo così, “poco ortodosso”, devi operare a livello di blocco <DatiPagamento>, indicando il totale della fattura detratto della ritenuta d’acconto e del contributo ENASARCO.
E’ evidente che i tizi di Sogei hanno avuto come obiettivo principale la gestione della PA, partita molto prima con la Fattura Elettronica, e non mi risulta che la PA mandi in giro degli agenti per vendere i 730 precompilati porta a porta
Sarebbe stato sufficiente aggiungere un blocco <DatiEnasarco> nella sezione <DatiGeneraliDocumento>, gestendolo esattamente come il <DatiRitenuta>, però probabilmente sarà apparsa come una soluzione troppo logica e semplice.
Ok scusami, però il vs commercialista avrebbe dovuto consigliarti un programma che gestisce bene le fatture ENASARCO.
Spero per te che ne devi emettere poche.
Poi il boot digitale è sempre un piccolo dramma ,
io mi ricordo che nel '96 facemmo un cambio di programma che pensionava il terminale e le segretarie si accorsero che era sparito lo sfondo nero con i caratteri verdi.
A video apparivano cose strane, e poi bisognava usare il “mouse” ,
noi avevamo usato le finestre con i bottoni, ma con la sola tastiera non si riusciva a schiacciarli.
poi con i tasti freccia il puntatore mouse non si spostava.
con il PF12 non si verificava piu’ la P.IVA
in piu’ ogni tanto in modo randomico a qualche utente il programma si bloccava ,
si cancellava tutto , con lo schermo completamente nero e la scritta C:>
con il senno di poi, mi sa che i PC e winzoz ha solo fatto casino
MVS con IMS ed i collegamenti VTAM, non lo ammazzavi nemmeno se gli passavi sopra con il carro armato.
Mi ricordo quando si usavano le cuffie per non sentire il rumore delle centinaia di stampanti a matrice di linea, con le catenelle in acciaio per impilare i fogli a 132 colonne.
la cosa assurda e’ nel 98 in Italia abitavano già’ 52 ML di persone,
non c’era la liberalizzazione, ogni mese ENEL imbustava più fatture di quante ne imbusta adesso.
Oggi FreeInvoice ha fatto una diretta facebook e mi pare che abbiano fatto qualche passo indietro per allinearsi alle indicazioni AdE. Infatti è scomparsa la riga della CASSA PREVIDENZIALE. Secondo me non è necessario seguire quelle indicazioni che hanno l’inconveniente di non far risultare in detrazione l’importo della trattenuta enasarco. Quindi per il momento (in attesa di una sistemazione definitiva del tracciato xml ) io continuo a fare nel modo sopra indicato.
Perchè dici freeinvoice e poi c’e’ un link a CloudFinance , che relazione c’e’ fra i 2
PS: Offtopic CloudFinance sarebbe: 6JXPS2J , ieri ho tracciato 7 fatture, sono poche pero’ le conferme variano tra i 21 minuti e le 5 ore, direi che non è male Tu sai chi sono, sono uno spinoff di qualche banca software house etc…
Ciao, già fatto…
un’Azienda però mi ha contestato la fattura e mi ha costretto ad emettere nota di accredito.
Mi chiede di modificarla inserendo l’Enasarco come prodotto
Così facendo non seguirei le indicazioni dell’ADE