"Il tuo dispositivo non supporta Documenti su IO"

Ad oggi invece nonostante io abbia mandato tutte le informazioni e il mio telefono risulta conforme secondo le loro indicazioni, non hanno risolto ancora il problema!

1 Mi Piace

Ci risiamo. Dopo un aggiornamento della sicurezza di Android, io si è bloccata. Ho disinstallato e reinstallato e ora il mio smartphone (con Android 15, non è più idoneo

1 Mi Piace

@Maxmen, questa è la chiara dimostrazione che il programma è fuori controllo e pieno di errori di programmazione.

1 Mi Piace

mi sento molto fortunato che il mio flip 6 stock abbia 0 issue allora

Esatto il problema vero è che va a “fortuna”, pensa che stabilità ha l’App.

1 Mi Piace

Stesso mio problema, Motorola Edge 50 Ultra, no root, no bootloader sbloccato, tutto vergine, l’app funzionava ed avrvo i documenti caricati ma dopo l’aggiornamento di sicurezza di dicembre (patch inviata da Motorola) l’app non è più andata. Lho reinstallata ma non fa più caricare i documenti.
Cioè, con una patch di sicurezza più recente non va… No comment.
Mi porterò dietro i documenti fisici, come sempre, ma che amarezza.

Identica problematica con lo stesso telefono. Che disastro il software della PA!! Pagassero poco le aziende che sviluppano 'ste schifezze.

Metti che lascio a casa la patente perchè confido di averla nell’app Io, mi ferma la polizia e io non ritrovo più la patente sull’App perchè si è aggiornato il sistema operativo.

2 Mi Piace

Continuo ad aprire ticket… Vi risparmio le risposte. Premesso che ritengo sostanzialmente inutile avere i documenti su io (se non c’è campo non si vedono), è diventata una questione di principio.
La cosa veramente surreale è che la prima volta, dopo settimane di tentativi, i documenti sono apparsi miracolosamente mentre ero a Taiwan…

Capisco tutto ma aggiornare mentre guidi o comunque mentre sei in giro il sistema operativo è un poco folle.
Oltretutto sotto Wi-Fi é molto più veloce

Io ho discusso oggi (e credo definitivamente) col supporto. 1 mese fa mi chiedono tutte le verifiche, fatte e dimostrate con screenshot. 1 mese di silenzio ed oggi mi dicono nuovamente tute le verifiche ed alla .mia risposta mi dicono che non dipende da loro ma dal servizio di terze parti ( in questo caso Google) che risponde con esito negativo e loro non possono fare verifiche sul mio dispositivo.
Ora rispetto il lavoro di tutti e non me la prendo con loro (sviluppatori software) a cui viene detto di invocare un servizo esterno, ma me la prendo con chi decide di basare un applicativo della pubblica amministrazione (rivolto a tutti cittadini ) su servizi (black box) di soggetti privati che non possono controllare in alcun modo.
Se domani decidessero di sospendere o inibire il loro servizio?? Mistero…
A questo punto mi arrendo e abbandono l’idea di avere questa utility, ma reputo inaccettabile una gestione simile.
La cosa più imbarazzante è che con lo stesso dispositivo accedo a tutti i servizi della pubblica amministrazione, eseguo a dichiarazione dei redditi, eseguo operazioni bancarie, bonifici, pagamenti… ma non posso salvare la patente… Dire che è ridicolo credo non renda l’idea…

4 Mi Piace

Aggiornamento al 28/01/2025. L’help desk dell’APP IO sulla mia problematica ha risposto in questa sequenza:
Operatore011 - Risposta standard con un copia ed incolla
Operatore004 - Risposta standard con un copia ed incolla
Risposta da parte mia: Mi lamento del fatto che mi hanno fornito risposte standard copiate ed incollate.
Operatore004 - Risponde dicendo che gli dispiace ma la mia versione dell’app non è aggiornata.
Risposta da parte mia: Gli dimostro che affermano il falso e mando lo screenshot della versione corretta.
Operatore005 - Manda ancora una risposta standard con un copia ed incolla.

Ora dopo tutta questa manfrina di copia ed incolla, le considerazione mie sono queste:
1 - MI SENTO PRESO PER I FONDELLI ma molto pesantemente!
2 - Il capo progetto di questa app, non è assolutamente in grado di gestire questo progetto finanziato dall’unione europea con il PNRR.
3 - L’help desk che è stato messo li è solo una accozzaglia di persone approssimative e superficiali che non sanno rispondere in maniera adeguata e puntuale.

Complimenti e ancora complimenti per aver dato prova di tutta la Vostra inadeguatezza, tecnica e gestionale.

A me hanno chiuso la discussione certificandola come “risposta” ed hanno avuto il coraggio di chiedermi una valutazione assistenza.
Mi hanno comunque invitato ad aprire una nuova segnalazione qualora il problema non sia stato risolto. Mi viene il dubbio che abbiano messo un chatbot a rispondere e non persone, altrimenti davvero non si spiega.
Forse stanno sperimentando un software di “demenza” artificiale.

Scusate se mi inserisco nella discussione - non uso AppIO e sono molto contento. Ma non avrebbe avuto molto piu’ senso definire questa App semplicemente come client verso basi dati online? Ho bisogno di dati anagrafici? Accedo ad ANPR, come e’ gia’ possibile fare da PC, semplicemente con un client adattato al piccolo schermo di uno smartphone. Dati fiscali, previdenziali, patente? Stessa cosa, e’ gia’ tutto online. Un principio analogo a quello di e-banking, dove i dati sono nei server delle banche pero’ la app da smartphone offre facilita’ di accesso per procedure ben definite.
In sostanza, non e’ che l’intero concetto di AppIO, wallet ecc. nei termini di app tuttofare sia completamente sballato? E in quanto tale difficilmente gestibile? Come spendere molto di piu’ ottenendo molto meno.
Quasi certamente i ministri / le ministre che hanno approvato e spinto per queste soluzioni digitali non conoscevano “The Mythical Man-Month” di Frederick Brooks. Pubblicato nel 1975 e sempre attuale. Peccato.

benvenuto nei primi anni 2000 e al concetto di API.

Se le API funzionano e la APP no, facciamo con le API.

Qual e’ il valore aggiunto di APP rispetto ad API? Che funziona quando non c’e’ campo? E oltre a quello?

Nei primi anni 2000 non c’era ancora ANPR e i servizi online di AdE, INPS e altri erano da incubo. Oggi funzionano bene e la complessita’ non e’ dovuta ad IT ma alle regole e leggi che ci stanno dietro.

avendo quasi 37 anni e conoscendo il nostro paese… puoi avere le app migliori del mondo ma se la burocrazia dietro funziona ad mentula canis…

Anche per me stessa cosa, dopo aggiornamento di hyper os ha smesso di funzionare. ho cercato di indirizzare la conversazione nella chat sul problema delle api ma mi ha fatto abilitare la modalità debug (per chi volesse 5 tap sul numero versione dell’applicazione, proprio come android) e mi ha liquidato reindirizzando il problema al cellulare o all’app store (è uno Xiaomi mix flip)
Ovviamente fino all’aggiornamento dell’os funzionava perfettamente

Questa è l’ultima risposta dell’assitenza tecnica di IO:
“Siamo spiacenti, purtroppo il problema è legato al sistema di sicurezza del tuo dispositivo e l’assistenza di app IO non può effettuare controlli che riguardano l’integrità del tuo dispositivo”.

Dopo l’aggiornamento all 2.82.0.7 niernte è cambiato, hanno solo fatto delle modifiche estetiche che sinceramente avrebbero potuto risparmiarsele, per concentrarsi sul vero problema, cioè che il l’APP IO funziona MALE!! Ma avete li un project manager che se ne occupa o siete dei cantinari ?

giusto per curiosità. Quali sarebbero questi problemi?
Perché io la ho usata giusto giusto ieri per pagare la TARI in 1 minuto e sono abbastanza felice della cosa.