Il fatto è che non è vietata la sovrapposizione, o cumulo, che di si voglia. Ma quello che non si può fare è superare il 100% di valore finanziato. L’ambiguità qui sta nel fatto che non ci sono progetti e i finanziamenti non vanno su base costo ma sono forfettari. In questa situazione è difficile capire cose significa non superare il 100%.
A mio parere la soluzione più ragionevole non sarebbe rinunciare, ma, come si fa anche in altri ambiti, detrarre. Cioè, se il PNRR ti finanzia 100 e con il F.I. ne avevi già finanziati 10, allora il PNRR si riduce a 90. Anche in questo caso però non è semplice perchè dal F.I. andrebbero scorporate le cifre relative a PagoPa, SPID e IO (ed esempio proporzionandole all’entità complessiva degli importi a disposizione)
Urge un pronunciamento ufficiale del Dipartimento.
Secondo i miei conti (per quanto so ad oggi e spero di averli fatti tutti giusti) questo è il confronto tra i fondi esistenti e le loro combinazioni, per quanto riguarda gli enti che seguiamo direttamente (una 40ina).
Per informazione:
ATTENZIONE: La piattaforma per caricare la richiesta corretta dopo il soccorso istruttorio è aperta fino a oggi 15 aprile alle 23:59
In realtà l’avevano chiusa ieri alle 23:59 e poi riaperta straordinariamente anche per oggi
@giuliamacchi - alla fine vi va bene, pare che chi ha aderito tramite regioni avrà la possibilità di rinunciare, sempre tramite regione, e quindi convertire i risultati da fondo innovazione a pnrr…
anche chi ha raggiunto solo gli obiettivi della prima fase è salvo e addirittura puo’ riciclare anche risultati dichiarati oltre il minimo…
Guarda sto pensando di lasciare perdere il bando Pagopa e concentrarmi sugli altri, soprattutto su quello della migrazione al cloud, dalla regione quando ho ventilato l’ipotesi della rinuncia hanno nicchiato un po’. vediamo
Come sicuramente avete avuto modo di vedere, ieri sono uscite alcune FAQ sul tema della rendicontazione delle risorse relative agli avvisi PNRR digitalizzazione. Che ne pensate?