Consultazione: La carta dei principi tecnologici del procurement
|
|
0
|
633
|
Luglio 30, 2018
|
Partire dalle esigenze degli utenti
|
|
2
|
860
|
Settembre 5, 2018
|
Sviluppare i servizi in maniera agile
|
|
0
|
733
|
Luglio 30, 2018
|
Sviluppare servizi e tecnologie accessibili per tutti
|
|
0
|
700
|
Luglio 30, 2018
|
Pubblicare il codice sorgente con licenze Open Source
|
|
0
|
665
|
Luglio 30, 2018
|
Disincentivare il surplus di licenze software
|
|
0
|
816
|
Luglio 30, 2018
|
Utilizzare standard aperti per garantire l’interoperabilita delle tecnologie
|
|
0
|
668
|
Luglio 30, 2018
|
Utilizzare risorse e servizi del Cloud della PA
|
|
2
|
792
|
Settembre 11, 2018
|
Proteggere i dati e rendere sicuri i servizi
|
|
0
|
631
|
Luglio 30, 2018
|
Garantire la privacy dei cittadini
|
|
0
|
704
|
Luglio 30, 2018
|
Condividere e riutilizzare dati e tecnologie
|
|
0
|
673
|
Luglio 30, 2018
|
Valutare il debito tecnologico ed integrare le nuove tecnologie
|
|
0
|
750
|
Luglio 30, 2018
|
Aumentare la qualità e il riuso degli Open Data
|
|
2
|
756
|
Settembre 5, 2018
|
Automatizzare i processi
|
|
1
|
847
|
Settembre 4, 2018
|
Stabilire i livelli di servizio con indicatori oggettivi e misurabili
|
|
0
|
731
|
Luglio 30, 2018
|
Individuare le giuste competenze necessarie
|
|
0
|
626
|
Luglio 30, 2018
|
Recensire l’operato dei fornitori
|
|
1
|
742
|
Settembre 4, 2018
|
Pubblicare i documenti di postmortem per migliorare qualità e trasparenza
|
|
0
|
615
|
Luglio 30, 2018
|